New Delhi ha revocato il sistema che permetteva l'esportazione di merci bangladesi verso Paesi terzi attraverso il territorio indiano. Dhaka ha risposto sospendendo l’importazione di filati di cotone dall’India attraverso cinque valichi di frontiera, tra cui Benapole e Bhomra. Sullo sfondo anche le preoccupazioni dell'India, dopo la mano tesa da Yunus alla Cina.
La giunta al potere, il nodo Rohingya emerso in occasione del viaggio di papa Francesco nel 2017, le ricchezze del territorio e le violenze dei militari. Luci e ombre di una nazione nata nello stesso anno del porporato. L’invito a combattere “odio e divisione”, il volto moderato in politica interna e gli attacchi a Pechino per le violazioni a diritti e libertà religiosa, come nell’arresto del card. Zen.
Doveva essere una terra di promesse per chi aveva sempre vissuto di agricoltura di sussistenza e grazie al lavoro portato dalla miniera ha trovato accesso all'istruzione e alla sanità moderne. Ma la scadenza della licenza e un circolo vizioso di lotte tribali hanno seminato morte e desolazione. Ora il governo della Papua Nuova Guinea ha negoziato la riapertura. Ma con tante incognite sul futuro.
Stimatissimo da Benedetto XVI, l'arcivescovo della capitale dello Sri Lanka ha alle spalle numerosi incarichi in Vaticano tra cui quello di prefetto del dicastero per la liturgia. Negli ultimi anni ha accompagnato il travaglio del suo Paese, senza stancarsi di chiedere giustizia per le vittime delle stragi della Pasqua 2019
Un rapporto dell'Ilo cita a modello la riduzione di dieci punti percentuali nell'incidenza del lavoro informale in Vietnam. Ma molte realtà denunciano la precarietà e i salari ridotti nelle grandi fabbriche che producono per i mercati globali, dove oggi lavorano 17 milioni di persone. Le luci e le ombre della nuova legge sui sindacati, che entrerà in vigore il 1 luglio 2025.
Primo cardinale tra i grattacieli della città-Stato del Sud-est asiatico guida una Chiesa vivace e missionaria con umiltà, chiarezza e un cuore aperto al dialogo in un mondo sempre più secolarizzato. Al Sinodo ha evidenziato la stanchezza spirituale che spesso affligge le società solo apparentemente di successo.