Seguendo il calendario giuliano (e non quello gregoriano, come l’occidente), ieri si è celebrato il capodanno. I giorni fra Natale e Battesimo del Signore (Teofania), pieni di danze, maschere e folklore: dalla stella (di Betlemme) all’acqua (del Giordano). Quest’anno il bagno nelle acque ghiacciate di laghi e fiumi non si terrà in molte parrocchie, a causa della pandemia. Il patriarcato di Mosca esalta le chiese della Turchia sottomesse alla sua giurisdizione.
In una lettera a Francesco, Tsai Ing-wen scrive che Taiwan ha attivamente abbracciato uno spirito di compassione ed empatia sin dall'inizio della pandemia, anche condividendo le sue competenze di successo nella gestione delle malattie con altri Paesi.
La priorità delle vaccinazioni viene data al personale sanitario e di pubblica sicurezza, agli anziani ed al personale più frequentemente a contatto con il pubblico. Saranno vaccinati anche cardinali e funzionari in pensione della Santa Sede, così come i familiari. In totale un numero maggiore dei 5mila lavoratori della Santa Sede e dei 618 cittadini, 246 dei quali residenti. Si parla di circa 10mila dosi.
“I santi e le sante ci dimostrano che si può lodare sempre, nella buona e nella cattiva sorte, perché Dio è l’Amico fedele, questo è il fondamento e il suo amore non viene mai meno”, “Nel futuro del mondo e nelle speranze della Chiesa ci sono i ‘piccoli’: coloro che non si reputano migliori degli altri, che sono consapevoli dei propri limiti e dei propri peccati, che non vogliono dominare sugli altri, che, in Dio Padre, si riconoscono tutti fratelli”.
Nel Messaggio per la 29ma Giornata mondiale del malato, Francesco ricorda che la salute è un bene comune primario. La pandemia ha mostrato carenze nei sistemi sanitari e non sempre ad anziani e più vulnerabili è garantito l’accesso alle cure in modo equo. Nello stesso tempo, la pandemia ha messo in risalto anche la dedizione e la generosità di tanti.
Francesco ha modificato la norma di Diritto canonico che limitava agli uomini tali incarichi. Si tratta del “riconoscimento, anche attraverso un atto liturgico (istituzione), del contributo prezioso che da tempo moltissimi laici, anche donne, offrono alla vita e alla missione della Chiesa”.
Un pensiero alle vittime del 6 gennaio a Washington. “Esorto le autorità dello Stato e l’intera popolazione a mantenere un alto senso di responsabilità, al fine di rasserenare gli animi, promuovere la riconciliazione nazionale e tutelare i valori democratici radicati nella società americana”.
Commento al Vangelo della festa del battesimo del Signore B (Marco 1,7-11).
Fedeli e missionari stranieri sono additati come la fonte della nuova epidemia di Covid-19 nell’Hebei. In realtà, i villaggi accusati non hanno cristiani e le attività religiose della Chiesa sono bloccate dalla vigilia di Natale. Come Nerone, alla ricerca di un capro espiatorio. Il risultato: chiese ancora chiuse in nome della prevenzione.
Malgrado l’inizio delle vaccinazioni, il clero russo è funestato dalle morti per il Covid-19. Il disappunto dei vertici ortodossi per il mancato rispetto delle norme sanitarie durante la celebrazione delle liturgie natalizie. Putin visita la chiesa di Lipno, un luogo di grande valore per la storia cristiana del Paese.
Il nuovo amministratore apostolico di Minks era vescovo ausiliario della diocesi di Pinsk e ha compiuto 75 anni lo scorso maggio. Anche lui è testimone della Chiesa “del silenzio” degli anni sovietici. Ha frequentato seminari clandestini ed è stato amico personale dell’ex metropolita di Minsk-Mogilev. Ha tenuto in vita la fede di diversi villaggi, girando in tre province russe per incontrare e sostenere i fedeli. Si è impegnato nella ricostruzione, alla caduta del comunismo.
All’Angelus, papa Francesco fa gli auguri agli ortodossi, che domani festeggiano il Natale. “Attraverso l’annuncio del vangelo”, la luce di Cristo “si diffonde in ogni luogo e in ogni tempo”. ““La stella è Cristo, ma la stella possiamo e dobbiamo essere anche noi, per i nostri fratelli e le nostre sorelle”. Un augurio per la pace in Centrafrica.
Nella solennità dell’Epifania, papa Francesco celebra la messa all’altare della cattedra. Fedeli, cardinali, vescovi, coro in distanziamento anti-Covid. E’ urgente “comprendere meglio che cosa significa essere adoratori del Signore”. Occorre “alzare gli occhi”, “mettersi in viaggio”, “vedere”. “Liberarsi dalla dittatura del proprio io, sempre incline a ripiegarsi su sé stesso e sulle proprie preoccupazioni”. “Erode e i notabili di Gerusalemme rappresentano la mondanità, perennemente schiava dell’apparenza e in cerca di attrattive: essa dà valore soltanto alle cose sensazionali, alle cose che attirano l’attenzione dei più”.
Commento al Vangelo della Solennità dell’Epifania (Matteo 2,1-12).
Papa Francesco ha accettato le sue dimissioni proprio ieri, al compimento dei 75 anni del presule. L’arcivescovo bielorusso è stato uno dei principali motori della rinascita cattolica nel mondo ex-sovietico. Per l’11-12 febbraio Lukašenko ha convocato un’Assemblea “Panbielorussa” allo scopo di cambiare la costituzione. L’opposizione: una sceneggiata.