Una operatrice umanitaria racconta ad AsiaNews le devastazioni causate dal sisma. Persone che dormono all’aperto terrorizzate per le centinaia di scosse di assestamento. La testimonianza dei salesiani ad Anisakan, i rischi di contaminazione ambientale per acqua e fango. Ma neanche il sisma ferma i bombardamenti aerei della giunta birmana.
Con la pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta reale, la Thailandia diventa il 68° Paese al mondo a proibire la violenza fisica e psicologica a fini educativi. Il divieto arriva dopo anni di pressioni internazionali e interne, ma resta il nodo della resistenza culturale nei contesti familiari. L’UNICEF chiede al governo di accompagnare la legge con adeguate misure educative.
Un rapporto di Fortify Rights e Social Equality Promotion Foundation denuncia la vastita del fenomeno (1 donna thailandese su 6 denuncia di esserne stata vittima) ma anche i pregiudizi che impediscono di combatterla. "Non bastano le leggi, occorre anche garantire la possibilità di accesso ai loro strumenti”.
Nella sua riunione a Bangkok il Comitato centrale della federazione delle Conferenze episcopali del continente ha parlato della preparazione dell'appuntamento in programma in Malaysia a novembre. L'immagine simbolo frutto di un concorso a cui hanno preso parte 54 artisti di tutta l'Asia.
Alla cattedrale dell'Assunzione l'ingresso ufficiale del nuovo arcivescovo della capitale thailandese. Il grazie ai cardinali Michael Michai Kitbunchu e Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij presenti al rito. "Camminiamo insieme portando a tutti il gioioso annuncio del Vangelo”.
Lo prevede un regolamento approvato dall’Amministrazione metropolitana di Bangkok (Bma). L’entrata in vigore è prevista entro un anno. Il numero sarà proporzionale anche alle dimensioni e alla tipologia della casa che li ospita. Una sezione dedicata anche alle specie aggressive.