L'epurazione dei non indù allo Sri Venkateshwara Swamy di Tirumala arriva anche i vertici dell'ente che gestisce il luogo sacro. L'obiezione dei musulmani: "Se i templi indù devono essere amministrati solo da chi professa questa religione, perché questo stesso principio non viene fatto valere per il Waqf islamico?".
Quattro uomini accusati di far parte di una rete terroristica in Malaysia sono stati rimpatriati e si trovano agli arresti a Dhaka, mentre procedono le indagini sulla vicenda. I reclutatori si erano infiltrati tra i migranti provenienti dal Bangladesh, che sono circa un milione nel Paese del sud-est asiatico. La vicenda rischia di comprometterne le opportunità di lavoro.
Si moltiplicano gli incontri e i progetti per nuove iniziative di cooperazione tra la leadership politica della Mongolia e i capi di Stato e di governo dell'Asia Centrale. In una rete di relazioni che non ha solo un significato politico e commerciale ma rappresenta anche una forma di riunificazione storica e commerciale.
Secondo alcuni dati pubblicati in questi giorni nel primo semestre 2025 la politica adottata dal governo cinese con ormai 75 Paesi di ogni parte del mondo avrebbe iniziato a portare risultati importanti in un settore strategico per il rilancio dell'economia locale dopo la pandemia. Corea del Sud, Giappone, Stati Uniti, Thailandia e Russia le principali nazioni di provenienza.
Il governo ha approvato un piano per limitare a 20 baht (0,5 euro) il costo dei trasporti su rotaia nell’area metropolitana della capitale. L’obiettivo è incentivare gli automobilisti all’uso del trasporto pubblico. Il prezzo vale solo per i cittadini thai e non si applica agli stranieri. Stimati risparmi per un valore superiore ai 262 milioni.
Nel 80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, l’imperatore visita per la prima volta Ulan Bator per rendere omaggio ai soldati giapponesi morti nei campi sovietici. Ma l’ombra delle atrocità commesse dall’esercito imperiale continua a pesare nei rapporti con i Paesi asiatici, con cui oggi Tokyo cerca nuove aperture diplomatiche in chiava anti-Pechino.