Nel Rakhine, anche l’Arakan Army – oltre alla giunta militare – recluta forzatamente uomini e donne, aggravando il conflitto civile e la crisi umanitaria. Intanto, in fuga verso l’estero, i Rohingya affrontano continui abusi: il governo indiano è accusato di respingimenti illegali in mare e detenzioni arbitrarie, alimentando una crescente stigmatizzazione contro i rifugiati musulmani.
Almeno quattro ondate di arresti hanno decimato i vertici della municipalità di Istanbul. In cella oltre al sindaco e leader dell’opposizione oltre 200 persone. Il Chp accusa il governo di usare la magistratura come “arma politica”. Sullo sfondo l’apertura del presidente al Pkk, per “arruolare” i curdi nel piano volto a cambiare la Costituzione.
Nella corsa con Washington al primato in questo settore cruciale Pechino ha messo in campo anche nuove linee guida nel sistema educativo che prevedono materie in grado di portare gli studenti a saper progettare algoritmi entro le scuole superiori. Più che sviluppando i sistemi tecnologici più sofisticati la Cina punta a vincere la partita facendo crescere un'interà sociatà che sappia sfruttare al meglio le potenzialità di questi strumenti.
Le notizie di oggi: ancora decine di morti nei raid israeliani a Gaza mentre i coloni marciano nel centro di Gerusalemme nell'anniversario dell'"unificazione". Affluenza record tra gli elettori all'estero nelle elezioni presidenziali in Corea del Sud. Lo yen debole fa perdere al Giappone lo status di più grande Paese creditore al mondo. A Biškek il primo centro in Kirghizistan per il sostegno alle madri e ai bambini
Zurab Džaparidze, uno dei leader della “Coalizione per i cambiamenti” che si oppone al regime del Sogno Georgiano, è stato arrestato per non aver pagato una multa comminatagli per la mancata comparizione davanti a una commissione di inchiesta del parlamento da lui ritenuto "illegittimo" per i brogli nelle elezioni. "Se la gente si rifiutasse di vivere nella menzogna, il regime crollerebbe all’istante”, ha dichiarato.
Dopo cinque anni di stop ieri sono stati riaperti i collegamenti passeggeri via treno tra Hanoi e Nanning. I due Paesi recentemente hanno annunciato anche una nuova linea ad alta velocità fino al porto di Haiphong, parte delle strategie congiunte per rafforzare il turismo, gli scambi regionali e i commerci.