Le meditazioni scritte dal pontefice per il rito di questa sera al Colosseo che - ancora convalescente - seguirà da Casa Santa Marta. “Nei passi di Gesù che escono dalla città c’è il nostro esodo verso una terra nuova". Tra i mali del mondo da redimere l'economia governata dalle logiche fredde degli algoritmi, le lacrime solo di circostanza sulle tragedie, le divisioni nella Chiesa. Giuseppe d'Arimatea icona dell'audacia della speranza.
In Malaysia iniziato il “viaggio della Croce” che si concluderà il prossimo anno alla Convention pastorale. A Negombo una rappresentazione per giovani e bambini delle Lamentazioni con tradizioni e costumi locali. Decine di migliaia a Zamboanga in pellegrinaggio per ricordare le sofferenze di Gesù. A Labuan Bajo il vescovo ha portato la Via Crucis tra i detenuti.
A tre settimane dal terremoto che ha devastato Mandalay e il centro del Myanmar, la Chiesa resta accanto ai fedeli e alle vittime, offrendo sostegno materiale e spirituale. Mentre molte chiese restano inagibili, la Settimana Santa viene celebrata nei campi per sfollati e nelle sale parrocchiali. Maximilian, volontario Caritas, racconta che nella distruzione e nel dolore “la gente si sostiene a vicenda”, in una vera esperienza di rinascita.
Dopo un nuovo caso di negligenza nell'Uttar Pradesh, i giudici di Delhi hanno emanato nuove linee guida per contrastare i ritardi processuali e le scarcerazioni su cauzione che spesso si trasformano in impunità. Ordinata anche la sospensione della licenza agli ospedali quando emerge un coinvolgimento in questi traffici. Sono oltre 2mila ogni anno i casi di rapimento e vendita di neonati.
Le notizie di oggi: giunta birmana e governo ombra estendono il cessate il fuoco (più volte violato) per favorire gli aiuti ai terremotati. In Libano dalla firma della tregua almeno 2740 violazioni di Israele con 190 morti (71 civili) e 485 feriti in Libano. I talebani afghani hanno ceduto a gruppi miliziani parte del mezzo milione di armi abbandonate dagli Stati Uniti. Hanoi aumenta gli obiettivi di sviluppo in tema di eolico e nucleare.
All'Università La Sapienza di Roma l'attivista di Gaza ha raccontato la sua lotta civile contro Hamas. Promotore del movimento Bidna Naish - anima delle recenti proteste nella Striscia - è stato arrestato due volte, nel 2019 e nel 2023. Oggi in esilio volontario in Europa denuncia la repressione del movimento islamista e invita la comunità internazionale a sostenere "le voci moderate" palestinesi, lontane dall’estremismo e dall’orbita iraniana.