In una lettera diffusa nelle chiese la denuncia della continua apertura di bar e birrerie per fare cassa con i proventi garantiti allo Stato con le licenze. Anche il catholicos della Chiesa ortodossa parla di una "situazione esplosiva". Circa il 10% della popolazione si dichiara consumatrice di alcolici.
Oggi Mosca prende tempo aspettando la proclamazione della Vittoria per il 9 maggio. Ma la sintonia con Trump le consegna già comunque ciò che attendeva da più di trent’anni: il ritorno della Russia al tavolo delle superpotenze, come attore di primo piano nell’arena politica mondiale.
Diffusi i dati dell'Annuario statistico vaticano per il biennio 2022-2023. Aumentano i cattolici nel mondo, raggiungendo quota 1,406 miliardi. Vescovi e sacerdoti crescono ancora in Asia (+1,6%), ma il calo dei seminaristi è salito al 4,2%. Il Sud-est asiatico tra le poche regioni dove le religiose sono in lieve aumento. In Asia vivono il 30% delle suore e il 18,2% dei sacerdoti globali.
Centinaia di persone manifestano contro la detenzione del sindaco di Istanbul. Nessun commento da Erdogan, mentre la polizia risponde alla protesta con nuovi arresti. Il rischio di ulteriori tensioni e di uno scontro sociale, unito alle incertezze sul futuro di Imamoglu nella corsa presidenziale.
Fra i motivi di particolare preoccupazione le difficoltà nel sud e il processo a carico dell’ex presidente Duterte. Il nostro Paese, scrive, “è in un momento di crisi, conflitto e confusione”. La richiesta di recitare una particolare invocazione a Dio nelle messe a partire dal fine settimana. Invito alla preghiera anche dall’arcivescovo di Davao.
Anche se l'approvigionamento di equipaggiamenti militari dall’estero calano del 9% grazie alla crescita dell’industria locale, l’India resta il secondo acquirente globale dopo l’Ucraina. Mosca resta il principale fornitore, ma Delhi guarda sempre più a Francia, Israele e Stati Uniti. Intanto il governo accelera sui progetti di produzione nazionale.