di Dario Salvi | VERSO IL CONCLAVE/4

Il nunzio apostolico a Damasco - che il prossimo gennaio compie 80 anni - fra i porporati chiamati a scegliere il successore di Bergoglio. A dispetto della guerra e delle violenze non ha mai lasciato la missione diplomatica e la comunità cristiana. La “bomba della povertà”, il dramma delle sanzioni e la questione degli scomparsi che tocca anche la Chiesa siriana.


Primo porporato timorese, creato da Bergoglio nel 2022, è salesiano in un piccolo Paese cattolico dove i giovani sono il 70% della popolazione e segnato dalla lunga lotta per l’indipendenza dall'Indonesia. Vescovo di Dili dal 2016, ha inaugurato l'Università Cattolica Giovanni Paolo II e promuove una Chiesa "aperta" e unita. La gioia di aver accolto papa Francesco tra una folla immensa nel viaggio dello scorso settembre. 

| 28/04/2025
| VERSO IL CONCLAVE/3
di Steve Suwannarat

Nonostante l'età media ancora intorno ai 31 anni gli ultra-sessantacinquenni sono già l’8,1% degli oltre 35 milioni di malaysiani ed è una quota destinata a crescere rapidamente per l'effetto combinato dell'inverno demografico e dell'allungamento della vita. In una società dove l'assistenza agli anziani è ancora quasi interamente delegata all'ambito familiare.

| 28/04/2025
| MALAYSIA

Le agenzie Onu stimano che circa 17 milioni di persone siano in qualche modo state colpite dagli effetti del sisma, inattendibile il bilancio delle vittime fermo a 3700 morti. Timori per la stagione delle pioggie ormai in arrivo. Disattese le dichiarazioni ufficiali sul cessate il fuoco: sono stati centinaia i bombardamenti in queste settimane. Continua la raccolta fondi promossa dalla Fondazione Pime.

| 28/04/2025
| MYANMAR
di Dario Salvi

Francescano di origine belga, ha ricevuto la porpora il 7 dicembre scorso nell’ultimo concistoro. La Chiesa iraniana una realtà di “periferia”, piccolo gregge ‘trasparente’ nella fede. Le critiche verso quanti nutrono una visione “preconcetta” di una nazione ricca di “contrasti”. Il desiderio di formare “pastori locali”. 

| 28/04/2025
| VERSO IL CONCLAVE/1
di Vladimir Rozanskij

Attraverso agevolazioni fiscali e l'entrata in funzione di nuove piccole centrali idroelettriche il governo di Biškek sta scegliendo con decisione la strada della transizione ecologica. Benefici importantri per le imprese, ma restano dubbi sull'imptto nei comportamenti dei singoli cittadini. 

| 28/04/2025
| KIRGHIZISTAN

Le notizie di oggi: raid USA colpiscono centro di detenzione nello Yemen, almeno 68 morti; Israele bombarda Gaza e Beirut, nonostante il cessate il fuoco. Tensioni tra Pechino e Manila nel Mar Cinese Meridionale per la rivendicazione di piccoli banchi di sabbia. Quarta notte di colpi d'artiglieria al confine tra India e Pakistan. Pyongyang rivendica i meriti dei suoi soldati al fronte in Ucraina.

| 28/04/2025
| ASIA TODAY
In evidenza
 
di Gianni Criveller
Il Collegio cardinalizio voluto da Francesco rispecchia più il mondo che la Chiesa cattolica. O meglio: rispecchia la sua vocazione missionaria. I numeri contano meno del significato della testimonianza evangelica che i cristiani ...
| 27/04/2025
| EDITORIALE
 
di Sumon Corraya
L'incontro nel 2017 in Bangladesh con una delegazione del milione di esuli dal Myanmar fu uno dei momenti più toccanti dei viaggi del pontefice. Lui stesso ricordò spesso negli ani successivi quell'abbraccio. Peter Saiful ad ...
| 26/04/2025
| BANGLADESH-VATICANO
 
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione ...
| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Tredici tappe che hanno scandito dodici anni di pontificato, dalla prima visita in Corea del Sud fino al lungo viaggio del settembre scorso in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Un messaggio di pace e di speranza che ha rafforzato ...
| 23/04/2025
| VATICANO-ASIA
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”