La “ciotola di riso” del Myanmar è in grave crisi, la produzione a rischio. Ogni giorno almeno un centinaio di persone si accalca all’ufficio passaporti con la speranza di emigrare, per studio o lavoro. Dal 2020 si registrano temperature record, con un picco di 47,5 gradi a Chauck. Le violenze dell’esercito sui civili.
L'11 agosto Voice for Justice ha organizzato manifestazioni per chiedere che vengano rispettati i diritti di cristiani e indù. Diversi leader religiosi hanno espresso vicinanza e solidarietà.
La polizia ha presentato i nuovi reggimenti in una cerimonia due giorni fa. La Costituzione garantisce il diritto alle manifestazioni, ma non è mai stato varato un decreto attuativo. Dal 2018 non se ne parla nemmeno più.
Il 14 e il 15 agosto Pakistan e India festeggeranno le loro giornate dell'indipendenza. Il Kashmir resta una regione contesa, ma Delhi guarda sempre più a Pechino. Negli ultimi decenni sono stati fatti grandi passi avanti ma l'ultranazionalismo indù sta trasformando l'idea originaria della nazione indiana.
Il gruppo creato dai cinesi con i Paesi dell’Europa centrale, orientale e meridionale si riduce dal formato 17+1 a 14+1. Pesano le minacce militari della Cina a Taiwan e il parziale appoggio cinese alla guerra russa in Ucraina. La Ue rimane cauta rispetto alla crisi lungo lo Stretto di Taiwan.
Con un investimento iniziale di poco superiore a 390mila euro è possibile ottenere una nuova nazionalità. Un fenomeno in continua crescita, tanto che il 60% delle vendite immobiliari a stranieri riguardano i russi. Per molti è un “piano B” dopo la chiusura dell’Europa. Un fenomeno che preoccupa (e irrita) Washington. La Turchia favorirebbe Mosca aggirando le sanzioni.