Il nunzio apostolico ad Amman ad AsiaNews: "Armi della Santa Sede sono il dialogo e lo scambio reciproco". Il governo giordano è impegnato a percorrere "strade di riconciliazione": dal Paese "flussi costanti" di aiuti verso Gaza. I rifugiati siriani stanno vivendo un "cauto desiderio di ritorno": in 50mila sono tornati in patria. La nuova chiesa latina sul Giordano "manifesta la vitalità della comunità cristiana".
Dedicata all'incontro di Gesù con la Samaritana la catechesi settimanale diffusa oggi. Copme nelle scors settimane diffuso il testo scritto mentre Francesco prosegue la sua convalescenza a Casa Santa Marta. "Gesù ci aspetta negli incroci della nostra vita dove meno lo aspettiamo".
Per raggiungere il livello medio-alto di sviluppo entro il decennio servono maggiori investimenti nel settore energetico. Per i sostenitori, l’atomica garantirebbe energia stabile e “pulita”, migliorando l’ambiente in una fase critica per le rinnovabili tradizionali. Mosca e Pechino i partner di riferimento nello sviluppo di infrastrutture.
Rosalia Rerek Sogen, 30 anni, della diocesi di Larantuka, colpita in un assalto di un gruppo di miliziani insieme ad altri colleghi e operatori sanitari. I ribelli li considerano "militari sotto copertura" nella regione di Yahukimo, dove la tensione con l'esercito è tornata alle stelle. Evacuate decine di persone verso Jayapura nel timore di possibili altre azioni simili.
Il settore traina l’economia del Bangladesh con l’85% del totale delle esportazioni e un indotto di 47 miliardi di dollari. Tuttavia, molti lavoratori rivendicano il pagamento di numerose mensilità arretrate e i bonus collegati alla festa per la fine del Ramadan. Le vane promesse dei vertici aziendali, con la polizia che reprime le manifestazioni.
Le notizie di oggi: 18 morti negli incendi boschivi che affliggono da giorni la Corea del Sud. Sui social network i video della protesta contro Hamas di centinaia di palestinesi di Gaza. Polemiche in Papua Nuova Guinea per una sospensione temporanea di Facebook per "misure di sicurezza". Film di una regista anglo-indiana bloccato dalla censura a Delhi per "la rappresentazione negativa della polizia".