Il parlamento della Papua Nuova Guinea ha approvato un emendamento che identifica la nazione come uno "Stato indipendente e cristiano". P. Giorgio Licini (Caritas Papua Nuova Guinea): rischia di essere un'affermazione vuota, senza risolvere le reali sfide del Paese.
Il pontefice scrive dal Policlinico Gemelli al direttore del quotidiano italiano Il Corriere della Sera. Nella malattia "la guerra appare ancora più assurda", ribadisce. La fragilità umana "ha il potere di renderci più lucidi rispetto a ciò che dura e a ciò che passa". Ai professionisti dell'informazione: "Sentite tutta l’importanza delle parole". La pace si costruisce con "impegno, lavoro, silenzio, parole".
Mentre le moschee si riempiono di grandi folle dal Kirghizistan al Kazakistan si moltiplicano le iniziative commerciali legate al mese sacro dei musulmani. E anche la maggior parte degli operatori telefonici offre servizi di elemosina elettronica, con Qr-Code approvati dalle amministrazioni religiose.
I militari del Myanmar hanno colpito la chiesa cattolica di San Patrizio a Bhamo, nel Kachin, un giorno prima della festa. A Mandalay oggi almeno 27 morti sotto i bombardamenti. Intanto la popolazione civile protesta anche contro l'amministrazione dei gruppi etnici, accusati di soprusi e arruolamenti forzati. Nel Rakhine si registra la presenza di forze di sicurezza cinesi a tutela degli investimenti.
L’ultima ondata di ordini esecutivi di Trump ha colpito anche Radio Free Asia e altri organi di informazione satellite come Voice of America. Finanziati dal governo statunitense, hanno rappresentato una fonte essenziale di informazioni da regioni a rischio come il Tibet o lo Xinjiang, contro il bavaglio della Repubblica popolare cinese. Ex ambasciatore Usa: "Un gigantesco regalo a Pechino".