| ASIA - VATICANO

In una lettera donne di fedi e nazionalità diversa (tra cui molte asiatiche) esprimono “rispetto e gratitudine” verso il pontefice che ne ha riconosciuto il “ruolo vitale”. L’incontro in Vaticano nel gennaio 2023 e l’invito a “riscoprire gli aspetti femminili” in ogni religione. Il suo ricordo benedizione e chiamata a continuare a costruire un mondo in cui tutti siano ascoltati, valorizzati e responsabilizzati.

di Vladimir Rozanskij

Fanno discutere le affermazioni di Vladimir Kara-Murza, uno dei più autorevoli esponenti dell'opposizione a Putin in esilio, sulla folta presenza delle etnie non russe tra i soldati di Mosca al fronte in Ucraina. Molti lo hanno accusato di razzismo. Ma c'è chi ricorda anche i caucasici che combattono nelle fila di Kiev, osservando amaramente come in questo conflitto sanguinoso "ognuno cerca i propri nemici".

| 24/04/2025
| RUSSIA

Tra i pellegrini e i curiosi a Roma per rendere omaggio al feretro di Bergoglio: da Mumbai a Seoul, da Hanoi a Shanghai, credenti e non raccontano ad AsiaNews la loro presenza in Vaticano per assistere a questo storico momento. "Siamo indù ma era importante per noi essere qui". "Anche noi coreani lo ricorderemo per molto tempo". "Non siamo riusciti a vederlo a Singapore, ora siamo qui pellegrini".

| 23/04/2025
| VATICANO
di Dario Salvi

Ad AsiaNews il ricordo del patriarca di Baghdad dei caldei alla viglia della partenza per Roma per partecipare ai funerali del pontefice e al conclave. Francesco una voce “profetica” che ha parlato non solo ai cristiani, ma a tutti gli iracheni. Lo storico viaggio nel marzo 2021 e il messaggio di pace e fratellanza: “Ha saputo leggere e cogliere meglio di chiunque altro i segni dei tempi”.

| 23/04/2025
| IRAQ-VATICANO

Tredici tappe che hanno scandito dodici anni di pontificato, dalla prima visita in Corea del Sud fino al lungo viaggio del settembre scorso in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Un messaggio di pace e di speranza che ha rafforzato i legami tra la Chiesa e le diverse culture asiatiche.

| 23/04/2025
| VATICANO-ASIA

Il pontefice è stato tra le poche voci al mondo a ricordare costantemente questo Paese del Sud-est siatico dilaniato da un conflitto che ormai dura da oltre quattro anni. Nel 2017, in un momento di grande apertura a livello politico ed economico, Francesco aveva anche visitato il Myanmar, portando speranza ai fedeli di ogni religione. A Yangon ieri una Messa nella cattedrale per ricordarlo.

| 23/04/2025
| MYANMAR-VATICANO
di Maria Casadei

Nell'assalto compiuto ieri da un gruppo terroristico pakistano sono morte 26 persone, perlopiù turisti e pellegrini indù. La regione è da tempo contesa tra India e Pakistan e segnata dalla violenza. Dopo aver revocato lo status speciale al Kashmir, il primo ministro indiano Narendra Modi negli ultimi anni ha promosso le visite turistiche e i viaggi religiosi.

| 23/04/2025
| INDIA - PAKISTAN
In evidenza
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
 
di Andrew Law
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive ...
| 16/04/2025
| CINA
 
di Fady Noun
L'appello in occasione dell'anniversario di un conflitto che ha una data di inizio, ma manca ancora quella della fine. La Chiesa maronita pronta a formare un comitato di saggi chiamati per superare “conflitti e amnesie”. Un monito ...
| 16/04/2025
| LIBANO
 
di Gianni Criveller
Missionario del Pime, si è spento sulla soglia dei 100 anni. Fu pioniere dei primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale e fondatore a Hong Kong dell'Holy Spirit Study Centre, per decenni il Centro studi più ...
| 15/04/2025
| ITALIA-CINA
 
di card. Luis Antonio Tagle *
L'intervento del pro-prefetto del dicastero per l'Evangelizzazione al convegno che ieri a Milano ha celebrato i 175 anni dalla fondazione del Pime. "La porta di una casa, sedersi insieme a tavola, i canti di lamento e di gioia, l'intelligenza ...
| 13/04/2025
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”