Le notizie di oggi: Cambogia e Stati Uniti annunciano la ripresa delle esercitazioni militari congiunte sospese dal 2017 dopo critiche su diritti umani. Nel Sud-est asiatico entro il 2050 potremmero aumentare del 10% le morti per inquinamento atmosferico. Dieci morti nella calca in un tempio dell'Andhra Pradesh. Missione scientifica cinese studierà il ghiaccio dell'Antartide a 3000 metri di profondità.
Ripercorrendo nel suo nuovo libro attraverso una galleria di personaggi gli ultimi trent’anni dell’Unione Sovietica, lo scrittore Mikhail Zygar aiuta a leggere il presente di Mosca a partire dall’idea che nessuna dittatura è eterna e che il futuro offre sempre una chance per cambiare.
Solo informazioni su contropartite commerciali nei resoconti del vertice di Busan. Mentre a Hong Kong slitta ancora l'inizio del processo a Lee Cheuk-yan e Chow Hang-tung (in carcere da più di 1500 giorni per le veglie in memoria di Tiananmen), a Macao chiude un'altra testata indipendente e Radio Free Asia si ferma del tutto soffocata dai tagli alla cooperazione Usa. C'è ancora spazio per le battaglie di libertà nell'era dei negoziati transazionali?
Il governo ha decretato l'introduzione dal 1 aprile 2026 di questa facoltà prevista dal nuovo Codice Civile nel caso delle separazioni. I genitori potranno richiederlo al momento del divorzio e comporta il consenso dei genitori per le decisioni più importanti riguardanti i figli anche dopo la separazione.
Sudanesi della diaspora contro Abu Dhabi per il sostegno alle Forze di supporto rapido (Rsf), accusate di atrocità nella conquista di El Fasher, in cui sono state uccise oltre duemila persone, fra cui donne e bambini. La nazione del Golfo nega responsabilità e annuncia lo stanziamento di 100 milioni di dollari in aiuti umanitari.
Viaggio tra le attese dei giovani che in nome della lotta alla corruzione hanno portato all’uscita di scena del governo di Sharma Oli. Sr. Durga Shrestha (Caritas Nepal): “Le profonde diseguaglianze alla radice delle proteste, ora la sfida è generare veri cambiamenti”. Il gesuita p. Ekka: “Il sistema scolastico sia una delle priorità”.