27/10/2025, 00.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

ASEAN, accordo Thailandia-Cambogia sul confine. Trump da Kuala Lumpur a Tokyo

Le notizie di oggi: India e Cina hanno ripristinato i voli diretti interrotti nel 2020. Nuovi scontri e vittime al confine tra Pakistan e Afghanistan, con le delegazioni che si incontrano a Istanbul. Tribunale di Hong Kong emette tre condanne fino a 18 anni per attentati. Israele vuole subordinare alla sua approvazione le forze straniere ammesse a Gaza secondo il piano di Trump.

CAMBOGIA - THAILANDIA - MALAYSIA - STATI UNITI

Cambogia e Thailandia hanno firmato un documento in cui si impegnao a procedere verso la risoluzione delle ostilità sul confine comune. Un gesto fortemente voluto da Trump - a Kuala Lumpur per il vertice ASEAN 2025, prima tappa del suo tour diplomatico in Asia - che si attribuisce il merito di aver mediato la disputa decennale. Trump e il primo ministro della Malaysia, Anwar Ibrahim (presidente di turno dell'ASEAN), avevano negoziato un cessate il fuoco a luglio, ponendo fine a un conflitto sanguinoso durato cinque giorni. Ma restano ostacoli per una pace duratura; il testo ufficiale non lo descrive come un accordo di pace, ma come una dichiarazione congiunta “sui risultati del loro incontro a Kuala Lumpur, in Malaysia”. Stamattina intanto Trump è partito per Tokyo, seconda tappa del suo viaggio asiatico.

INDIA - CINA

I voli diretti tra India e Cina sono stati ripristinati. Erano stati sospesi per la prima volta durante la pandemia di Covid all'inizio del 2020 e non erano stati più ripresi dopo che gli scontri tra gli eserciti dei due Paesi nel confine conteso dell'Himalaya avevano fatto scoppiare le tensioni. Negli ultimi mesi Delhi e Pechino stanno progressivamente ricucendo le relazioni - ad agosto Modi ha visitato la Cina per la prima volta in sette anni - e lo scorso anno hanno raggiunto un accordo sulle pattuglie di frontiera.

PAKISTAN - AFGHANISTAN

Cinque soldati pakistani e 25 militanti sono morti in scontri vicino al confine con l'Afghanistan, mentre i due Paesi si incontrano a Istanbul per cercare di allentare le tensioni dopo i combattimenti più sanguinosi degli ultimi anni. I talebani negano le accuse di dare rifugio ai militanti e affermano che le operazioni militari del Pakistan violano la sovranità afghana. Il ministro della Difesa pakistano ha detto che il mancato raggiungimento di un accordo comporterebbe una “guerra aperta”.

HONG KONG

Un tribunale di Hong Kong ha condannato tre persone a pene detentive fino a 18 anni per attentati dinamitardi tentati nel 2019 e nel 2020 come risposta violenta alla repressione della polizia nelle proteste del 2019. Una giuria ha giudicato Ho Cheuk-wai, 41 anni, Lee Ka-pan, 31 anni, e Cheung Ka-chun, 35 anni, colpevoli di cospirazione finalizzata a causare esplosioni con l'intento di mettere in pericolo vite umane o proprietà - come un ospedale e un treno. Ho è stato condannato a 18 anni, mentre gli altri a 16 anni e otto mesi.

ISRAELE - GAZA

Netanyahu ha dichiarato che Israele deciderà quali forze straniere ammettere a Gaza per contribuire a garantire il cessate il fuoco secondo il piano di Trump. Gli Usa hanno escluso l'invio di soldati nella Striscia di Gaza; sono stati invece avviati colloqui con Indonesia, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Qatar, Turchia e Azerbaigian affinché contribuiscano alla forza multinazionale. Intanto, l'Unrwa afferma che Israele continua a negare l'ingresso a Gaza al proprio personale internazionale e agli aiuti umanitari, e Hamas continua le ricerche dei 13 corpi degli ostaggi israeliani rimasti a Gaza, con la Croce Rossa e squadre egiziane.

IRAN - BIELORUSSIA

L’Iran e la Bielorussia si sono accordati per una collaborazione a lungo termine nell’ambito tecnico-militare, firmando un patto a Minsk tra il capo del comitato statale militare-industriale bielorusso Dmitrij Pandus e il vice-ministro della difesa dell’Iran, delegato alle questioni di sostegno alle forze armate, Masud Orai, che assicurato che “Teheran è sempre contento di sviluppare tali relazioni “con i Paesi amichevoli e indipendenti”.

ARMENIA

Il presidente del comitato per la difesa della libertà di parola dell’Armenia, Ašot Melikyan, ha presentato una relazione per il terzo trimestre del 2025 in cui si afferma che “lo spazio mediatico armeno è estremamente polarizzato, con carenza di analisi a tutto campo degli argomenti e di informazione obiettiva delle situazioni”, soprattutto per quanto riguarda l’accordo di pace ancora da firmare con l’Azerbaigian, con “commenti soltanto di parte”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”