27/11/2025, 10.21
TURCHIA - VATICANO
Invia ad un amico

Dalla revoca degli anatemi a Nicea, 17 secoli dopo il primo Sinodo Ecumenico

di Giobbe*

Nel giorno dell’arrivo di papa Leone XIV in Turchia AsiaNews pubblica una riflessione del metropolita Giobbe. Il dialogo teologico fra ortodossi e cattolici non cerca il compromesso. Al contrario produce frutti e accordi sulla strada verso l’unità visibile dei cristiani. La condanna comune dell’uniatismo come metodo e l’interdipendenza di primato e sinodalità. 

 

Istanbul (AsiaNews) - Di seguito pubblichiamo una riflessione del Metropolita di Pisidia e co-presidente del dialogo tra Cattolici e Ortodossi, nel giorno in cui papa Leone XIV inizia il suo primo viaggio apostolico all’estero, visitando dal 27 novembre al 2 dicembre Turchia e Libano. Dal dialogo interreligioso all’ecumenismo, dalle guerre in Medio oriente ai 1700 anni dal Concilio di Nicea, sono molti i temi che toccherà negli otto discorsi ufficiali previsti. Traduzione del testo per AsiaNews a cura di Nikos Tsoitis, analista e studioso del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli:

Dopo la revoca delle reciproche scomuniche del 1054 alla fine del Concilio Vaticano II, il 7 dicembre 1965, durante una cerimonia tenutasi contemporaneamente a Roma e Costantinopoli, le due Chiese di Roma e Costantinopoli si trovarono in una situazione simile a quella in cui si trovavano all’inizio dell'XI secolo: in uno stato di comunione turbata, di scomunica. Per porre rimedio a questo problema, papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora avevano in precedenza avviato, durante il loro storico e profetico incontro a Gerusalemme nel gennaio 1964, un dialogo d'amore.

Questo dialogo d'amore mirava a condurre a un dialogo di verità attraverso la creazione, nel 1979, della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa, su un piano di parità, in seguito all'accordo reciproco tra papa Giovanni Paolo II e il Patriarca ecumenico Demetrio. Lo scopo di questa commissione, fin dall'inizio, era molto chiaro: il ripristino della piena comunione tra queste due Chiese, basata sull'unità di fede secondo la comune esperienza e tradizione della Chiesa primitiva, la comune tradizione del primo millennio, come si può leggere nel piano della commissione elaborato a Rodi nel 1980.

Qual è la situazione quarantacinque anni dopo? Certo, sono ancora molti gli scettici che ripetono costantemente: “Che senso ha dialogare con i Latini, che i nostri padri nella fede - come san Marco di Efeso o san Cosma l'Etolio - hanno condannato...”, senza rendersi conto che la situazione in cui si trova la Chiesa cattolica romana dopo il Concilio Vaticano II non è la stessa di quando vissero questi santi. Anzi, durante questo Concilio la Chiesa cattolica romana ha vissuto una vera e propria “rivoluzione copernicana”, una rivoluzione stimolata dalla riscoperta della tradizione dei primi Padri della Chiesa e da un'apertura verso l'Oriente cristiano.

Certamente, ci saranno sempre coloro che dubitano della sincerità del dialogo e sospettano che si tratti semplicemente di un espediente orchestrato dagli astuti latini per attirare la Chiesa ortodossa tra le braccia di Roma. In effetti, la rinascita dei cosiddetti “uniati” dopo la caduta del regime comunista alla fine degli anni '80 ha portato a un raffreddamento del dialogo, causato dal timore di un ritorno all'uniatismo. Ciononostante, la Commissione mista internazionale ha chiaramente affermato in due occasioni, a Freising nel 1990 e a Balamand nel 1993, che il metodo chiamato “uniatismo” è respinto come metodo per la ricerca dell'unità “perché è contrario alla tradizione comune delle nostre Chiese”.

“Il dialogo teologico che la Chiesa ortodossa conduce con la Chiesa cattolica romana, così come con il resto del mondo cristiano, non cerca in alcun modo di raggiungere un compromesso o di tradire l'Ortodossia”

Tuttavia, per oltre quarantacinque anni, la Commissione Mista Internazionale ha lavorato instancabilmente, senza lasciarsi influenzare o distrarre. E oggi siamo in grado di raccogliere alcuni frutti. Dopo aver iniziato esaminando ciò che le due Chiese hanno in comune - ovvero una comune comprensione dei misteri della Chiesa e una comune comprensione della natura sacramentale della Chiesa - la Commissione ha poi potuto esaminare la questione della sinodalità e del primato. La genialità del documento di Ravenna del 2007 risiede proprio nell’aver sottolineato che la spinosa questione del primato romano non poteva essere separata dalla questione della sinodalità, perché primato e sinodalità sono interdipendenti. Infatti, nessuno può essere il primo senza gli altri, e non può esserci assemblea, né concilio, senza una presidenza. E il documento di Ravenna ha chiarito che questo vale a tre livelli dell'esperienza ecclesiale: a livello locale della provincia, a livello regionale del sinodo episcopale e a livello globale, nella comunione delle Chiese patriarcali e autocefale.

Successivamente, il documento di Chieti del 2016 ha approfondito la questione esaminando più da vicino la tradizione comune del primo millennio, considerata canonica per entrambe le Chiese. E più recentemente, il documento di Alessandria del 2023 ha studiato le transizioni dell'amministrazione ecclesiastica in Oriente e in Occidente durante il secondo millennio, concludendo che: “La Chiesa non è propriamente intesa come una piramide, con un primate che governa dall'alto, ma non è neppure propriamente intesa come una federazione di Chiese autosufficienti”.

“Certamente, ci saranno sempre coloro che dubitano della sincerità del dialogo e sospettano che si tratti semplicemente di uno stratagemma orchestrato dagli astuti latini per attirare la Chiesa ortodossa tra le braccia di Roma”

Personalmente, sono convinto che il lavoro della Commissione mista internazionale abbia ispirato un rinnovamento della sinodalità all'interno della Chiesa cattolica romana negli ultimi anni, durante il mandato di Papa Francesco: un rinnovamento che ispira una certa "decentralizzazione" della Chiesa cattolica romana, sfidando così la cosiddetta "giurisdizione universale" del Papa, e che, in questo senso, appare promettente agli attenti cristiani ortodossi. A questo punto, Papa Leone XIV sembra voler proseguire su questa strada.

Avendo compiuto progressi nel dialogo sulla verità, la commissione sembra pronta, a questo punto della storia, ad affrontare e discutere, in un clima di obiettività accademica e fiducia reciproca, le questioni che da tempo dividono le Chiese. Le questioni dell'infallibilità papale e della clausola del Filioque sono ora all'ordine del giorno. Riguardo a quest'ultima questione, vale la pena ricordare che il documento del 2003 della Consultazione Teologica Ortodossa-Cattolica Nordamericana intitolato: "Il Filioque: una questione che divide la Chiesa? Una dichiarazione concordata" raccomandava che la Chiesa cattolica romana utilizzasse "solo il testo greco originale per fare traduzioni del Credo (di Nicea) per uso catechetico e liturgico", ovvero senza il Filioque.

A questo proposito, un evento molto recente ci dà particolare gioia: durante la “festa ecumenica della memoria dei martiri della fede del XXI secolo”, presieduta da Sua Santità Papa Leone XIV, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, a Roma, il 14 settembre 2025, è stato recitato il Credo niceno-costantinopolitano, in latino, senza il Filioque! Un dettaglio importante che dimostra che le cose stanno andando avanti e che il dialogo sta dando frutti.

Il dialogo teologico che la Chiesa ortodossa conduce con la Chiesa cattolica romana, così come con il resto del mondo cristiano, non cerca in alcun modo di raggiungere un compromesso o di tradire l'Ortodossia, ma, al contrario, ha già prodotto molti accordi importanti e ha portato frutti significativi negli ultimi decenni, e ci sta conducendo sulla strada verso l'unità visibile dei cristiani.

* Metropolita di Pisidia e Copresidente del dialogo tra Cattolici e Ortodossi

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
In Turchia e Libano il primo viaggio di Leone XIV
07/10/2025 15:29
Bartolomeo: Con Francesco invitiamo tutti i cristiani a celebrare il primo sinodo di Nicea nel 2025
29/05/2014
Kazakistan, dopo l'11 settembre: il papa abbraccia i musulmani e condanna il terrorismo
06/04/2005
Papa Leone e la Russia
10/05/2025 08:44
La Russia, la fede di Nicea e il bisogno di un dialogo di pace
07/06/2025 08:58


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”