04/09/2025, 00.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

India, piogge torrenziali: 37 vittime nel Punjab e alluvioni a Delhi

Le notizie di oggi: l'Unifil accusa Israele per l'attacco, governo Netanyahu rigetta nuova proposta di Hamas mentre esercito avanza su Gaza City. Anche centinaia di donne partecipano alla seconda settimana di proteste in Indonesia. In Malaysia nuovi dati sul bullismo che continua ad aumentare. Onu: "rapporti credibili" di esperimenti medici su persone con disabilità in Corea del Nord. 

INDIA

Forti piogge e alluvioni stanno colpendo gli Stati del nord dell’India, causando gravi danni a persone e proprietà. In particolare, nel Punjuab sono state perse circa 37 vite a causa delle gravi inondazioni: l'ha annunciato oggi il governo statale. Ad agosto le vittime erano 130. Nel frattempo, nella capitale nazionale, Delhi, il livello dell’acqua del fiume Yamuna presso il vecchio ponte ferroviario (Old Railway Bridge) ha raggiunto i 207,48 metri, mentre la piena continua a sommergere le aree circostanti.

ISRAELE - GAZA - LIBANO

L'Unifil ha accusato l'esercito israeliano di aver "sganciato quattro granate vicino ai caschi blu" a sud del Libano. Definito uno degli "attacchi più gravi contro il personale e i mezzi dell’Unifil dall’accordo di cessazione delle ostilità dello scorso novembre". Intanto, il capo di Stato Maggiore dell'Idf, Eyal Zamir, ha annunciato l’avvio della seconda fase dell’operazione "Gideon’s Chariots" per occupare Gaza City. "Riportare a casa i nostri ostaggi è sia una missione morale, sia una missione nazionale”, ha dichiarato. Solo ieri almeno 43 palestinesi sono stati uccisi solo a Gaza City, mentre Israele ha rigettato al mittente la dichiarazione con cui Hamas ieri sera apriva a un'intesa sul rilascio di tutti gli ostaggi in cambio della fine delle ostilità e del ritiro dell'esercito dalla Striscia.

INDONESIA

Anche centinaia di donne vestite di rosa e armate di scope hanno marciato verso il parlamento a Giacarta per protestare contro gli abusi della polizia e le spese governative inutili. Le proteste in Indonesia sono alla seconda settimana, alimentate dalla rabbia per l’aumento del costo della vita e per i privilegi concessi ai parlamentari. Il presidente Prabowo aveva annunciato che non avrebbe partecipato alla parata militare della Cina, ma è stato visto posare per una foto con Xi Jinping e Putin.

MALAYSIA

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione della Malaysia, i casi di bullismo sono aumentati ogni anno dal 2021, quando ne furono segnalati 326. La cifra è poi balzata fino ai 7.681 dello lo scorso anno. Prima, il problema era più diffuso nelle università e nelle scuole secondarie, ora, il bullismo avverrebbe di più tra studenti giovani. Ad agosto, il ministro Azalina Othman Said ha detto che si sta valutando la possibilità di un'iniziativa anti-bullismo, compresa l'istituzione di un tribunale per i casi che coinvolgono bambini.

COREA DEL NORD

Il Comitato sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) dell'ONU ha dichiarato che - secondo "rapporti credibili" - la Corea del Nord starebbe conducendo esperimenti medici su persone con disabilità, praticando sterilizzazioni e aborti forzati, e uccidendo neonati con handicap. Il Comitato ha affermato che tali esperimenti verrebbero presumibilmente condotti senza consenso libero e informato in istituzioni pediatriche e strutture di detenzione.

GEORGIA

Il tribunale di Tbilisi ha condannato altri 9 manifestanti dei cortei filo-europei a diversi anni di prigione, tra cui un russo accusato anche di spaccio di droga per possesso di marijuana, che ha ricevuto 9 anni, e agli altri dimostranti, tutti giovanissimi, sono stati comminati tra i 2 e i 3 anni di detenzione per “organizzazione o partecipazione ad azioni contro l’ordine pubblico”.

RUSSIA

Come documenta Novaja Gazeta, la Russia sta investendo miliardi di rubli nell’educazione patriottica dei ragazzi nelle scuole, quest’anno investirà oltre 20 miliardi (200 milioni di euro), come l’intero bilancio di una delle regioni più piccole della Federazione, controllando inoltre qualunque applicazione social accessibile ai più giovani, grazie ai contributi di oligarchi putiniani come Arkadij Rotenberg, uno dei miliardari più vicini a Vladimir Putin.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Pechino ‘punisce’ Taipei: imponenti operazioni militari attorno all’isola
23/05/2024 08:58
Scarcerata ma con restrizioni alla libertà la blogger cinese che denunciò la pandemia
22/05/2024 08:57
A Tabriz i ‘primi’ funerali del presidente Raisi, ma gli iraniani lo snobbano
21/05/2024 08:57
Iran: morti nello schianto dell'elicottero il presidente Raisi e il ministro degli Esteri
20/05/2024 08:58
Guerra a Gaza: Erdogan blocca ‘tutti i commerci’ con Israele
03/05/2024 08:57


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”