17/11/2025, 13.20
INDIA
Invia ad un amico

La Giornata dei poveri tra i piccoli degli slum di Mumbai

di Nirmala Carvalho

In comunione con le Chiese di tutto il mondo l'evento promosso dal Centro dei Padri Norbertini che offrono dignità e nuove opportunità anche attraverso i gruppi di auto-aiuto tra le donne Che vivono nei quartieri degli ultimi. P. Moses: "L’emancipazione non è un dono ma un diritto fondamentale. E il nostro ruolo è semplicemente quello di spianare la strada”

Mumbai (AsiaNews) - Una festa con i più piccoli per tenere insieme la Giornata mondiale dei poveri con quella nazionale dedicata ai bambini, che in India ricorreva il 14 novembre. È quanto ha vissuto ieri il Centro comunitario di Bandra Est, l’organizzazione fondata dai Padri Norbertini nel 1974 per lo sviluppo socio-economico degli abitanti degli slum e dei senzatetto che vivono sui marciapiedi, offrendo i propri servizi indipendentemente da casta, credo o religione.

È stato offerto il pranzo a tutti i partecipanti e sono stati distribuiti kit alimentari alle famiglie povere e agli anziani come gesto di sostegno e cura. Sessanta bambini, 35 donne, 25 anziani e 12 membri dello staff si sono riuniti con grande entusiasmo e gioia. L’evento ha proposto una varietà di giochi divertenti, sia all’interno della sala che all’aperto. La celebrazione ha incluso anche performance culturali con la danza delle studentesse del corso di sartoria e la consegna dei diplomi agli studenti che hanno completato con successo il corso di informatica”.

“I vicoli stretti e tortuosi delle comunità che serviamo sono spesso percepiti come luoghi di disperazione – racconta d AsiaNews il direttore del Centro p. Antony Moses -. Eppure, quando guardo fuori da questa scrivania, non vedo semplici statistiche sulla povertà: vedo un potenziale umano vivace, resiliente e completamente inespresso. Questa è la prospettiva che alimenta il nostro lavoro. Crediamo che un cambiamento vero e duraturo non sia un aiuto calato dall’alto, ma una scintilla accesa all’interno della comunità stessa”.

Negli slum dove il Centro comunitario di Bandra Est svolge la propria opera vivono ragazze adolescenti che hanno abbandonato la scuola e non hanno alcuna fonte di reddito. Per loro dal 1988 sono stati avviati corsi di cucito con l’obiettivo di aiutarle ad acquisire competenze e ottenere lavoro. Il Mahila Mandal è un’altra iniziativa che – attraverso la microfinanza fondata sull’auto-aiuto - promuove lo sviluppo comunitario tra le donne: si uniscono per risparmiare regolarmente, accedere a piccoli prestiti e sostenersi reciprocamente in attività generatrici di reddito.

Il progetto Crèche risponde ai problemi delle famiglie dei lavoratori domestici e di genitori single, ammettendo i loro figli all’asilo. Ci sono poi i corsi di informatica, le lezioni di recupero per i bambini le cui famiglie non possono permettersi le rette scolastiche, il sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Un altro progetto avviato nel 1994 si prende cura di 75 anziani, dai 65 agli 85 anni, che vivevano in situazioni di abbandono e oggi hanno ritrovato dignità.

Per p. Moses tutte queste iniziative “non sono un approccio dispersivo: è il riconoscimento olistico che il destino di ciascun gruppo è indissolubilmente legato. L’istruzione che offriamo ai bambini si amplifica quando la loro madre, ora qualificata e con un reddito, può investire nel loro futuro. Il rispetto che restituiamo a un anziano offre stabilità e saggezza all’intera famiglia. La verità fondamentale è questa: l’emancipazione non è un dono; è il diritto fondamentale all’autonomia, e il nostro ruolo è semplicemente quello di spianare la strada”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
‘Io sacerdote, nello slum di Dharavi contro la pandemia’
09/07/2020 12:23
‘Adotta uno slum’ per far sopravvivere madri e figli: il progetto di una Ong di Varanasi
03/07/2019 12:16
Liquore tossico: 74 morti a Mumbai in tre giorni
20/06/2015
Card. Gracias fra i poveri di Dharavi, per festeggiare l'inizio dell'Avvento
02/12/2013
Mumbai: Lo slum di Dharavi, il più grande d’Asia, lotta contro il Covid-19
17/06/2020 14:40


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”