12/08/2025, 10.47
SRI LANKA
Invia ad un amico

Ratnapura, giovani 'pellegrini di speranza' in cammino per il Giubileo

di Melani Manel Perera

90 ragazzi e ragazze hanno camminato 27 km da Balangoda al Santuario di Nostra Signora dell’Assunzione, Thanjanthenna. P. Hariharan Rajappriya: "Pellegrinaggio per comprendere la vita". Accompagnato dalla cura per l'ambiente con la partecipazione del monaco buddhista Wekandawala Rahula Thero. Il vescovo Croos: "Giovani uniti grazie a lavoro nuovo e diversificato". 

Ratnapura (AsiaNews) - “Tutta la nostra vita è un pellegrinaggio. Quando percorriamo un lungo cammino, un viaggio di molte ore e molti chilometri con le nostre gambe, possiamo comprenderlo”, ha detto ad AsiaNews p. Hariharan Rajappriya, direttore della Federazione dei Giovani della diocesi di Ratnapura. “In un pellegrinaggio a piedi è possibile comprendere la vita più di quanto si pensi”.

La diocesi di Rathnapura l’8 e il 9 agosto ha organizzato il pellegrinaggio “Pilgrims of Hope”. Un percorso di circa 27 km dalla chiesa di San Giuseppe a Balangoda al Santuario di Nostra Signora dell’Assunzione a Thanjanthenna. Al cammino di due giorni hanno hanno preso parte circa 90 giovani tamil e singalesi, ragazzi e ragazze, appartenenti alla diocesi. Durante il pellegrinaggio, iniziato alle 10 del mattino, si sono condivise conoscenze sulla fede, la salute mentale, la forma fisica e la giustizia ambientale.

In cammino, come nella vita, si attraversa uno spettro molto vario di stati emotivi. “C’è entusiasmo, proviamo disagio fisico, difficoltà, fame e sete. Proviamo tristezza, proviamo felicità”, ha aggiunto p. Hariharan. E si fa esperienza di vera provvidenza, tramite le persone incontrate lungo la strada. “Le persone ci fanno domande sul nostro viaggio e alcune vengono in nostro aiuto. Ci chiedono di cosa abbiamo bisogno. Ci insegna che il nostro aiuto è necessario per chi è in cammino. Il nostro viaggio della vita è più bello di quanto pensiamo”. Una consapevolezza che sicuramente anche i giovani portano con sé dopo l’esperienza di pochi giorni fa.

“Il momento presente in cui stiamo compiendo i passi è un momento in cui l'intera comunità animale, compresi gli esseri umani, sta soffrendo a causa di una serie di crisi ambientali”, ha spiegato ai giovani Ulpatha Wekandawala Rahula Thero, monaco buddhista dello Sri Lanka ambientalista e difensore dei diritti umani, che ha partecipato al pellegrinaggio. L’invito rivolto al Centre for Environment and Nature Studies (a cui è legata la sua opera) a partecipare denota “l’apertura al dialogo e al confronto per raggiungere la giustizia ambientale e accende speranze ottimistiche per il futuro. ‘Pilgrims of Hope’ è un grande investimento per il domani che deve ancora nascere”, ha spiegato. “Per proteggere il nostro universo e salvarlo per il futuro, dobbiamo impegnarci ancora di più. Dobbiamo organizzarci. Per questo, rendiamo omaggio con amore e rispetto al sudore e alla fatica che voi, p. Hariharan e p. Jeewantha, avete profuso nell’organizzare il cammino”, ha affermato.

Peter Antony Wyman Croos, vescovo di Ratnapura, si è rivolto ai giovani, arrivati alle 20 al Santuario di Nostra Signora dell’Assunzione a Thanjanthenna, alla fine del primo giorno. “Siamo in viaggio in questo mondo: siamo tutti pellegrini che ci vivono temporaneamente - ha detto -. I pellegrini di speranza sottolineano attraverso il cammino che dobbiamo proteggere questo mondo temporaneo, proteggere l’ambiente affinché una nuova generazione possa godere di questo ambiente che ci circonda”.

“Si dice generalmente che sia molto difficile coinvolgere i giovani nel lavoro della Chiesa, ma ho un sentimento molto positivo riguardo a questi due giorni”, ha aggiunto il vescovo. “I sacerdoti responsabili della diocesi di Ratnapura sono riusciti a unire i loro giovani in questo modo. Si tratta di un lavoro nuovo e diversificato”. Che tiene conto anche delle idee innovative che le nuove generazioni portano con sé, che derivano dalle difficoltà ad adeguarsi alle pratiche e alle visoni ritenute troppo tradizionali. 

“Questo è un esempio importante per noi leader religiosi”, ha dichiarato ad AsiaNews suor Deepa Fernando, attivista sociale che ha tenuto una breve presentazione sulla giustizia ambientale ai giovani partecipanti. “Credo che durante questi due giorni, attraverso le loro storie, le idee scambiate, la loro cooperazione, il loro entusiasmo, l'amore e il rispetto dimostrati a tutti, abbiano compiuto un buon pellegrinaggio. Questi due giorni sono stati un'ottima occasione di riflessione”, ha aggiunto la religiosa.

“Non avevamo mai camminato nemmeno per 2 km di fila ed eravamo molto spaventati all'idea di dover percorrere dai 25 ai 27 km”, ha raccontato ad AsiaNews Angelo Adrian Jayasuriya, giovane della parrocchia di Yatiyanthota. “Anche se nessuno di noi aveva mai fatto un viaggio così lungo a piedi, dopo che il gruppo si è riunito, abbiamo trovato un po’ di forza, decidendo di continuare”. Il giovane partecipante a “Pilgrims of Hope” ha detto che durante il cammino ha imparato anche “molte cose legate all’ambiente” che non conosceva, grazie alle informazioni fornite da Ulpatha Wekandawala Rahula Thero.

Ayesha Devimini, della parrocchia di Dehigahapitiya, ha detto che l'esperienza di questi due giorni è stata molto importante e indimenticabile. “Durante questo viaggio, che ci ha impegnati per molte ore, abbiamo avuto la possibilità di conoscere nuove persone, accettarle, imparare l’unità, la fratellanza, ascoltarle e sperimentare la pace e l’armonia”. È stato un pellegrinaggio  a piedi “gratificante”, che ha lasciato “un segno profondo nella vita” di tutti i partecipanti. “Il regalo più bello che abbiamo ricevuto dalla diocesi di Ratnapura nell'anno giubilare”, ha affermato.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Dalla Cina a Compostela, cresce l’entusiasmo per il Cammino di Santiago
20/06/2016 10:12
Cinquemila giovani cattolici del nord e del sud insieme da Nostra Signora di Lanka
31/10/2013
Un cammino di 300km fra le due Coree: giovani da tutto il mondo pregano per la pace
24/08/2018 12:34
Sri Lanka, pellegrinaggio e raccolta rifiuti: la Quaresima dei giovani
11/04/2017 15:08
Al via il Giubileo del santuario di Nostra Signora di Harissa
04/08/2018 10:40


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”