09/08/2025, 11.00
SINGAPORE
Invia ad un amico

Singapore festeggia 60 anni di indipendenza, il premier Wong invita all'unità

di Joseph Masilamany

Nel discorso per la Festa nazionale, il primo ministro Lawrence Wong ha ricordato le difficili origini della città-Stato, passata “da Terzo a Primo mondo” grazie a determinazione e coesione. Davanti a sfide globali sempre più complesse, ha esortato i cittadini a muoversi con rapidità, innovare e rinnovare il patto sociale, promettendo sostegno alle famiglie vulnerabili e più opportunità per tutti i singaporiani.

Singapore (AsiaNews) – Il primo ministro di Singapore, Lawrence Wong, nel suo discorso per la Festa nazionale che si celebra oggi 9 agosto, ha usato toni di resilienza, unità con uno sguardo al futuro, dichiarando che Singapore affronterà un mondo più turbolento e incerto con la stessa grinta che l'ha portata da "Terzo a Primo mondo" negli ultimi 60 anni.

Parlando dal Padang, lo storico sito della prima parata per la Festa nazionale nel 1966, il premier ha ricordato ai singaporiani le origini improbabili della loro nazione e le difficoltà che ne hanno plasmato il destino. Il primo capo di stato di Singapore, Yusof Ishak, si insediò a Padang nel 1959.

“Sessant’anni fa, Singapore divenne una nazione sovrana, democratica e indipendente”, ha detto, ricordando la proclamazione di indipendenza del leader fondatore Lee Kuan Yew. “Non volevamo diventare indipendenti. Eravamo semplicemente troppo piccoli, troppo esposti, troppo vulnerabili per cavarcela da soli. Ma le circostanze ci hanno costretti”.

Nel 1965, il consenso tra i leader fondatori di Singapore era che l'isola dovesse far parte della Malaysia per sopravvivere. Invece poi, avvenuta la separazione, Singapore dovette invocare "la risolutezza e la volontà di sopravvivere come nazione indipendente" nonostante la sua posizione precaria.

“In molti momenti, la storia avrebbe potuto facilmente prendere una piega peggiore. Eppure, contro ogni previsione, ce l’abbiamo fatta”, ha detto Wong. “Questo è ciò che rende le celebrazioni di oggi così significative: non solo siamo sopravvissuti, ma abbiamo prevalso e prosperato quando pochi credevano che saremmo sopravvissuti”.

Il premier ha ricordato le sfide che ha dovuto affrontare la città-stato: rivolte razziali, il ritiro militare britannico, recessioni economiche, terrorismo e pandemie globali.

“Ogni volta ci siamo rialzati, abbiamo imparato dai nostri insuccessi e abbiamo trovato la forza e la volontà di andare avanti. Soprattutto, siamo rimasti uniti, anche quando forze potenti hanno cercato di dividerci”, ha detto il primo ministro. “Attraverso prove, lacrime e tribolazioni, abbiamo costruito una nazione  forte e libera. Abbiamo costruito una casa per tutti, indipendentemente dalla razza, dalla lingua o dalla religione”.

Guardando al futuro, Wong ha sottolineato che il clima globale è cambiato drasticamente e non in meglio. “Tre mesi fa, ho parlato di un mondo cambiato. Da allora, la situazione è diventata ancora più grave”, ha detto, citando nuovi conflitti, l'approfondimento delle tensioni geopolitiche, l'irrigidimento delle barriere commerciali e l'aumento dei sentimenti protezionistici.

“Per dirla senza mezzi termini: l’ordine globale che ha permesso a Singapore di prosperare per decenni si sta dissolvendo davanti ai nostri occhi. Questo è il mondo in cui dobbiamo ora navigare, un mondo più conteso, più frammentato e più volatile di prima”.

Sebbene l'economia di Singapore sia stata finora resiliente, "le prospettive rimangono molto incerte", ha aggiunto Wong, ricordando che la Task Force per la Resilienza Economica di Singapore, presieduta dal vice primo ministro Gan Kim Yong, sta attuando misure mirate per sostenere le imprese e mantenere l’occupazione dei singaporiani. 

Ma ha sottolineato che il Paese deve guardare oltre le sfide immediate. “Stiamo rinnovando la nostra strategia economica per rafforzare la nostra competitività, approfondire le nostre capacità e garantire il nostro futuro in un mondo molto diverso”, ha proseguito.

Singapore deve rimanere “eccezionale nella nostra coesione, nella nostra determinazione, nella nostra performance” e muoversi più velocemente, adattarsi più rapidamente e innovare in modo più intelligente rispetto ai concorrenti. Ciò significa abbracciare tecnologie come l’intelligenza artificiale e la robotica e applicarle in modo significativo in tutta l’economia.

“Il ritmo del cambiamento sarà rapido e non sempre comodo. Ci sarà una interruzione. Non tutti troveranno la transizione facile”, ha avvertito. “Ma nessuno affronterà queste sfide da solo. Questo governo percorrerà questo cammino con voi, proprio come abbiamo fatto per 60 anni”.

Il primo ministro si è impegnato ad ampliare le opportunità di apprendimento e aggiornamento delle competenze, rafforzare le reti di sicurezza sociale e aiutare i singaporiani a riprendersi dalle battute d’arresto. “Ecco perché ho lanciato ‘Forward Singapore’: per rinnovare il nostro patto sociale e dare a ogni singaporiano il sostegno e la fiducia per affrontare la strada da percorrere”.

Wong ha promesso più misure per sostenere le famiglie a basso reddito e creare più percorsi affinché ogni singaporiano possa avere successo, "indipendentemente dal proprio punto di partenza nella vita".

“Questo è uno sforzo condiviso, che coinvolge tutti in ‘Team Singapore’. Stiamo collaborando con gruppi comunitari, imprese, sindacati e molti individui appassionati – tutti lavorando insieme per ideare soluzioni, mettere in pratica le idee e fare la differenza sul campo”.

Nell'ambito delle celebrazioni, è stata aperta una mostra speciale presso la Orchard Library, che presenta le aspirazioni e le speranze dei singaporiani per il futuro della nazione. “Nella mostra, vedrete una raccolta di aspirazioni e desideri dal basso ognuno dei quali riflette una visione di ciò che Singapore può essere. Trasformiamo questi sogni in realtà e diamo vita alle nostre speranze nelle nostre case, nelle nostre scuole e nelle nostre comunità”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Lawrence Wong nuovo premier di Singapore: tutte le sfide del nuovo governo
13/05/2024 13:27
Lee Hsien Loong lascia, tra un mese Lawrence Wong nuovo premier
15/04/2024 15:24
In un ospedale di Singapore è morto Robert Mugabe, ex capo di un Paese in povertà
06/09/2019 09:22
Arcivescovo di Singapore: festeggiamo l’indipendenza, ma è la misericordia che rende grandi
09/08/2016 11:13
Singapore: Con una messa solenne, la Chiesa festeggia i 50 anni dell’indipendenza

18/07/2015


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”