29/09/2025, 09.04
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Singapore vieta l’ingresso a Nathan Law, attivista pro-democrazia a Hong Kong

Le notizie di oggi: in Moldova il partito europeista vince le elezioni parlamentari col doppio delle preferenze sul blocco filo-Mosca. Almeno 40 morti e oltre 50 feriti nel Tamil Nadu ad un comizio di Vijay, star del cinema a capo di un partito locale. L’Onu ha reintrodotto le sanzioni contro l’Iran, mentre Teheran ha eseguito la condanna a morte di una delle “spie più importanti di Israele”. In Cina ha aperto ieri al traffico il ponte più alto al mondo. 

SINGAPORE - HONG KONG
Singapore ha vietato l’ingresso - pur avendo concesso il visto - all’attivista democratico di Hong Kong Nathan Law, da tempo in esilio nel Regno Unito. Le autorità della città-Stato hanno affermato che la sua presenza “non sarebbe nell’interesse nazionale”. L’ex membro del Consiglio legislativo ha detto di essere arrivato il 27 settembre per partecipare a una conferenza. 

MOLDOVA - RUSSIA - UE
Con oltre il 99,5% delle schede scrutinate, il Partito d’Azione e solidarietà guidato dalla presidente Maia Sandu - filo-Bruxelles - ha vinto le elezioni parlamentari avendo conquistato il 50,03% dei voti. Meno della metà le preferenze conquistate dal movimento legato alla Russia Blocco Patriottico, che si ferma al 24,26%. L’affluenza, la più elevata mai registrata per il rinnovo dei 101 seggi dell’ex repubblica sovietica, si attesta al 51,9%.

INDIA
La polizia ha aperto un’inchiesta sull’incidente occorso il 27 settembre scorso a Karur, nello Stato indiano del Tamil Nadu, nel corso di un affollato comizio tenuto da Vijay, star del cinema locale oggi a capo del partito Tamilaga Vettri Kazhagam (Tvk). Per motivi da definire si è creata una calca che ha innescato una fuga precipitosa, che ha provocato la morte di almeno 40 persone, fra cui bambini, e il ferimento di altre 50.

IRAN - ONU - ISRAELE
L’Onu ha ripristinato ieri decine di sanzioni contro l’Iran dopo che Francia, Germania e Regno Unito hanno attivato il meccanismo di “snapback”, reintroducendo restrizioni sospese per quasi un decennio. Le sanzioni colpiscono 43 individui e 78 entità presenti in elenco prima del luglio 2015, quando è stato firmato l’accordo nucleare (Jcpoa). Le misure vietano rapporti relativi ai programmi di missili nucleari e balistici di Teheran, con effetti sull’economia. Oggi Teheran ha eseguito la condanna a morte Bahman Choubi-asl, definito “una delle spie più importanti di Israele in Iran”.

CINA
Il ponte più alto del mondo ha aperto ieri al traffico. Lo Huajiang Grand Canyon, realizzato in tre anni di lavoro, si eleva a 625 m sopra un fiume e una vasta gola nella provincia meridionale di Guizhou, sede anche del ponte Beipanjiang (565 m) ora secondo. Pechino ha investito in importanti progetti infrastrutturali negli ultimi decenni, una fase di rapida crescita economica e urbanizzazione.

AFGHANISTAN - STATI UNITI
I talebani afghani hanno rilasciato un altro cittadino statunitense ieri, dopo la visita dell’inviato Usa Adam Boehler, che ha mediato la liberazione. Amir Amiri, detenuto in Afghanistan dal dicembre 2024, è stato rilasciato attraverso la mediazione del Qatar e già ieri era in viaggio verso Doha come ha confermato dietro anonimato una fonte ufficiale di Washington. 

VIETNAM
Almeno otto persone sono morte e altre 17 sono scomparse dopo che il tifone Bualoi ha colpito oggi il Vietnam, con case danneggiate e reti elettriche devastate per l’enorme portata delle piogge che ora si stanno dirigendo - perdendo parte della loro potenza - verso il Laos. Si sono registrate onde alte fino a otto metri. Una persona è morta dopo essere stata sommersa dall’acqua a Hue, la seconda è stata uccisa dalla caduta di un albero nella provincia di Thanh Hoa

KIRGHIZISTAN - MONGOLIA
Il governo del Kirghizistan ha approvato l’accordo con la Mongolia sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida, concluso il 21 luglio scorso durante la visita del presidente di Ulan-Bator, Khürelsükh Ykhnaa. Il patto stabilisce le necessarie procedure che permetteranno ai cittadini dei due Paesi di circolare senza complicazioni burocratiche o esami suppletivi.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”