05/11/2025, 12.10
SINGAPORE
Invia ad un amico

Singapore: nel nuovo codice penale frustate per i truffatori

di Joseph Masilamany

I reati saranno puniti con pene corporali, fra cui l’uso della frusta. Da un minimo di sei a un massimo di 24 a seconda del reato. Le truffe rappresentano il 60% di tutti i reati denunciati nella città-Stato. Aumentate anche le pene per chi diffonde materiale osceno, in particolare se sono coinvolti minori. 

Singapore (AsiaNews) - Le autorità di Singapore hanno introdotto (anche) le pene corporali per i truffatori, imponendo un ulteriore giro di vite contro un fenomeno che si va diffondendo sempre più in molti Paesi del Sud-est asiatico coinvolgendo cittadini di altre nazioni del continente, come Cina e Corea del sud. Secondo quanto prevede una nuova legge approvata oggi dal Parlamento della città-Stato, infatti, i colpevoli di “scam” (truffa) saranno ora soggetti a una pena obbligatoria di almeno sei colpi di frusta, che potrà arrivare fino a 24 frustate a seconda della gravità del reato.

Il disegno di legge sul diritto penale (Miscellaneous Amendments) introduce pene più severe per i membri delle organizzazioni criminali, quanti reclutano le vittime e i loro complici, come i corrieri di denaro che forniscono conti bancari, schede telefoniche o credenziali Singpass. I tribunali possono infliggere fino a 12 colpi di frusta ai corrieri di denaro, con la pena che resta a discrezione dei giudici.

Intervenendo alla seconda lettura del disegno di legge in Parlamento il ministro degli Interni di Singapore Sim Ann ha sottolineato che le truffe rappresentano ora il 60% di tutti i reati denunciati nella città-Stato. Tra il 2020 e la metà del 2025 sono stati segnalati circa 190mila casi di truffa, con perdite totali pari a 3,7 miliardi di dollari singaporiani (poco meno di 2,5 miliardi di euro).

Solo da luglio a settembre 2025, le perdite hanno raggiunto i 187,1 milioni di dollari singaporiani (attorno ai 125 milioni di euro), portando il totale dal 2020 ad almeno 3,88 miliardi di dollari singaporiani (oltre 2,5 miliardi di euro). Il ministro Sim ha definito queste cifre “sbalorditive”, sottolineando che le perdite finanziarie totali superano i costi di costruzione di un grande ospedale.

L’introduzione della fustigazione per i truffatori è stata proposta per la prima volta a marzo dal parlamentare e membro del Jurong GRC, il dottor Tan Wu Meng, dopo che una sua elettrice ha perso i risparmi di una vita a causa di una truffa. Il ministero degli Interni di Singapore ha esaminato la proposta e l’ha accolta, concludendo che erano necessari deterrenti più forti.

La nuova legge abolisce anche la fustigazione per otto reati minori, tra cui il blocco dei vagoni ferroviari, che secondo le autorità non giustificano più la punizione corporale. Sono state poi aumentate le pene per chi diffonde materiale osceno a 10 o più persone. I trasgressori rischiano ora fino a due anni di carcere, o quattro anni se il materiale coinvolge minori.

Inoltre, la legislazione rende illegale la produzione o la condivisione di immagini sessuali generate dall’intelligenza artificiale, comprese le rappresentazioni artefatte di bambini. La soglia di età per i materiali osceni che coinvolgono minori è stata aumentata da 16 a 18 anni. Infine, la revisione di legge amplia anche la definizione di adescamento sessuale, coprendo i casi in cui i trasgressori o le vittime viaggiano all’estero per commettere atti illeciti. I trasgressori possono essere puniti con pene fino a sette anni di reclusione se la vittima ha meno di 14 anni.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Bangladesh, bambine di 8 anni picchiate in un orfanotrofio
15/07/2015
La violenza sui bambini in Asia Centrale
11/09/2025 08:44
Bangkok proibisce le punizioni corporali sui minori
27/03/2025 13:12
Tariq Ramadan: appello ai paesi musulmani per abolire pena di morte e punizioni corporali
31/03/2005
Ad Astana, il parlamento sta approvando una legge per la “non-libertà religiosa”
30/09/2008


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”