21/02/2011, 00.00
SRI LANKA
Invia ad un amico

Sri Lanka, sacerdote: liberare le scuole da politica e burocrazia

di Melani Manel Perera
Per p. Travis Gabriel, rettore di un istituto cattolico maschile, c’è bisogno di una riforma del sistema scolastico che crei forza-lavoro qualificata, operosa e intraprendente. Libertà totale ai genitori di scegliere la scuola per i propri figli, maggiore iniziativa personale per gli insegnanti e sviluppo delle capacità più spendibili nel mondo del lavoro.
 Colombo (AsiaNews) – Liberare le scuole dello Sri Lanka dalla politica e dalla burocrazia, che cercano l’uniformità invece di sviluppare ed esaltare le capacità specifiche di ogni bambino. Restituire ai genitori il loro ruolo nel sistema educativo dei ragazzi. Sono queste alcune delle urgenze più importanti del Paese secondo p. Travis Gabriel, rettore della scuola cattolica maschile S. Peter’s college. In occasione della 78ma Premiazione annuale della scuola, occorsa il 15 febbraio scorso a Colombo, il sacerdote ha richiamato a una riforma del sistema scolastico che valorizzi il potenziale di ogni studente e lasci agli insegnanti iniziativa personale e sperimentazione.

“Il monopolio statale nell’istruzione – afferma il sacerdote – significa rendere la scuola un’altra impresa burocratica”. Secondo p. Gabriel invece una riforma scolastica efficace deve dare anzitutto ai genitori la libertà totale di scegliere le scuole per i loro figli. E spiega: “L’istruzione è uno strumento potente per il miglioramento della conoscenza e dell’esperienza, e promuove la via a un rapido sviluppo economico, sociale, culturale e spirituale. Alcuni studi mostrano una correlazione tra istruzione e crescita economica: indicativo del fatto che una forza-lavoro ben preparata conduce a una migliore produttività. In tal senso – continua il rettore – l’obiettivo primario dell’istruzione è di contribuire al capitale umano della nazione”. Per questo dunque lo Sri Lanka ha bisogno di un sistema scolastico che possa produrre forza-lavoro qualificata, operosa e intraprendente.

In conclusione al suo intervento, p. Gabriel sottolinea dunque che anche nel campo dell’istruzione lo Sri Lanka deve adeguarsi alle tendenze internazionali. Concentrandosi su quegli aspetti che un domani saranno più spendibili nel mondo del lavoro: corsi di scienze fisiche, commercio, arte, lettere, scienze sociali e gestione d’impresa; far studiare l’inglese come prima lingua, così da allargare lo spettro comunicativo dei ragazzi.
TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Hong Kong, il voto incorona i democratici. E il governo cede sulla riforma scolastica
10/09/2012
Libri di testo pakistani pieni di pregiudizi contro il cristianesimo
29/11/2004
Una protesta pacifica per difendere l’esistenza delle scuole cristiane
03/07/2007
A Karachi due scuole comunitarie per combattere l'abbandono scolastico
30/09/2021 10:53
Il governo può scegliere gli insegnanti nelle scuole delle minoranze: le critiche dei cattolici
28/01/2020 16:00


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”