03/09/2025, 15.18
INDIA
Invia ad un amico

Un nuovo Messale nella lingua dell'Assam

Voluto dal vescovo di Dibrugarh mons. Albert Hermon, è stato presentato alla Conferenza pastorale delle diocesi del Nord-est dell'India in corso in questi giorni a Guwahati. Sono 15 milioni le persone che utilizzano l'assamese come lingua madre. "Passaggio fondamentale pdel cammino di inculturazione per raggiungere in maniera efficace i fedeli".

Guwahati (AsiaNews/Agenzie) - Un Messale per celebrare la liturgia in assamese, la lingua locale parlata da milioni di persone nell’India Nord-orientale. È il segno di speranza presentato in quest'anno giubilare da mons. Albert Hemrom, vescovo della diocesi di Dibrugarh - nello Stato indiano dell’Assam -  all’annuale Conferenza pastorale regionale dell’India Nordorientale in corso in questi giorni a Guwahati sul tema “Pellegrini di speranza”. L’iniziativa, spiega il sito cattolico indiano Catholic Connect, vuole rispondere alla necessità di utilizzare nelle celebrazioni la lingua locale, passaggio fondamentale nel cammino di inculturazione della fede, per poter raggiungere in maniera efficace i fedeli.

Il Messale in assamese, inizialmente preparato da un gruppo di sacerdoti, è stato attentamente revisionato e perfezionato in collaborazione con diversi professori di questa lingua locale, sotto la guida di p. Timothy Saldanha. Per promuoverne l’uso il vescovo Hemrom ha introdotto due volte al mese una celebrazione liturgica in cui personalmente lo utilizza. Ha inoltre incoraggiato tutti i sacerdoti che operano in Assam ad adottare questa iniziativa e a integrare il messale nella prassi liturgica.
La diocesi di Dibrugarh è la seconda diocesi cattolica più antica della regione, eretta ufficialmente nel 1951 dopo essersi separata da quella di Shillong, il capoluogo del piccolo Stato del Meghalaya. Il vescovo Hemrom è il primo sacerdote diocesano locale ad essere elevato all’episcopato ed è il sesto vescovo a guidare questa diocesi. Oltre a Dibrugarh, lo Stato dell’Assam comprende le diocesi di Tezpur, Diphu e Bongaigaon, nonché l’arcidiocesi di Guwahati.

Durante l’evento di presentazione, il vescovo Hemrom ha invitato l’arcivescovo John Moolachira, presidente della Conferenza episcopale locale, a consegnare la prima copia del Messale in assamese al suo predecessore mons. Thomas Menamparampil, che prima di diventare arcivescovo di Guwahati aveva svolto il suo ministero di vescovo a Dibrugarh.
L’assamese è la lingua ufficiale dell’Assam, ma funge da lingua franca anche in altre parti dell'India nord-orientale. È la lingua madre di circa 15 milioni di persone, ma altri 8,3 milioni la utilizzano come lingua secondari. Ha un proprio alfabeto e le sue radici sono antichissime: i linguisti ritengono che fosse parlata già prima del VII secolo dopo Cristo. L’anno scorso il governo federale di New Delhi l’ha riconosciuta come una lingua classica indiana, in virtù della sua antichità e delle sue tradizioni letterarie.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Le nuove vie per salvare le lingue tribali
18/02/2022 11:24
Il ‘dono delle lingue’ e il futuro dei giovani di Taiwan
28/05/2023 09:00
Siro-malabaresi, la liturgia 'uniforme' continua a dividere
29/11/2021 13:26
Assam, vandalizzata una cattedrale cattolica. Mons. Menamparampil: I cristiani feriti e preoccupati
22/06/2017 12:29
Festa della Repubblica in India: separatisti fanno esplodere nove bombe in Assam e Manipur
26/01/2017 08:58


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”