26/09/2025, 09.20
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Vendita di Tik Tok: nuovo ordine esecutivo di Trump, valore fissato a 14 miliardi di dollari

Le notizie di oggi: niente accordo tra l'Iran e i Paesi europei sulle sanzioni sul nucleare. Delhi cancella la licenza per ricevere fondi dall'estero all'ong dell'attivista del Ladakh. Reddito dei coreani raggiunge il picco a 45 anni. La Cina prepara regole sul food delivery per frenare gli abusi su lavoratori ed esercenti. Il presidente ucraino Zelanskyj ha incontrato il patriarca Bartolomeo. 

CINA-STATI UNITI

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che rinvia al 20 gennaio l’applicazione della legge che avrebbe messo al bando TikTok negli Stati Uniti, dichiarando che il suo piano per vendere le operazioni statunitensi dell’app a investitori americani e globali con il beneplacito di Pechino soddisfa i requisiti della norma. La nuova società avrà un valore di circa 14 miliardi di dollari, ha dichiarato il vicepresidente J.D. Vance.

IRAN

Un ultimo tentativo da parte della Russia di rinviare il ripristino delle sanzioni ONU su larga scala contro l’Iran sembra destinato a fallire oggi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dopo che i Paesi europei hanno respinto un'offerta dell’Iran che prevedeva un accesso limitato degli ispettori ONU ai suoi siti nucleari bombardati. La Russia chiederà di rinviare di sei mesi il ripristino delle sanzioni per dare più tempo alla diplomazia, ma difficilmente otterrà i nove voti necessari per approvare la proposta.

INDIA

Il Ministero degli Interni dell’India, ha cancellato la licenza prevista dalla Legge sulla Regolamentazione dei Contributi Esteri (FCRA) dello Students Educational and Cultural Movement of Ladakh, l’ong dell’attivista Sonam Wangchuk. La decisione è arrivata un giorno dopo che quattro persone sono state uccise e oltre 80 ferite a causa di spari della polizia a Leh, durante una protesta che chiedeva che il Ladakh fosse riconosciuto come uno Stato indiano. Il governo dell’Unione aveva dichiarato mercoledì che la violenza era stata istigata dalle “dichiarazioni provocatorie” di Wangchuk.

COREA DEL SUD

Il reddito dei cittadini sudcoreani raggiunge il picco a 45 anni, mentre a partire dai 61 anni le spese superano i guadagni. Lo rileva uno studio, condotto da Statistics Korea che evidenzia la crescente pressione finanziaria causata dall’invecchiamento avanzato della popolazione del Paese, in cui le persone anziane spendono di più per l’assistenza sanitaria, nonostante un forte calo del reddito dopo il pensionamento.

CINA

L'Autorità statale per la regolamentazione del mercato in Cina ha avviato una consultazione pubblica su un insieme di linee guida riguardanti le attività delle piattaforme di food delivery, con l'obiettivo di rafforzare la tutela dei diritti e degli interessi dei rider. Le linee guida proposte stabiliscono quali voci e importi le piattaforme possono addebitare ai commercianti e vietano pratiche di addebito non trasparenti. Quanto alla tutela dei diritti dei rider le bozze si concentrano su salari, orari di lavoro e benefici previdenziali. La pubblicazione di queste linee guida arriva dopo mesi di concorrenza spietata nel settore, durante i quali i principali operatori hanno offerto sconti e sussidi massicci per conquistare quote di mercato.

KIRGHIZISTAN-TAGIKISTAN

Nella zona del villaggio di Kulundu della provincia kirghisa di Batken, ai confini con il Tagikistan e teatro degli scontri degli anni passati prima dell’accordo di frontiera tra Biškek e Dušanbe, sono stati bonificati 55,24 ettari di terra per costruire abitazioni, che i kirghisi consegneranno ai tagichi dispersi nei dintorni e rimasti senza casa trasformando il territorio da agricolo ad abitabile, con ulteriori accordi di divisione tra le due popolazioni.

UCRAINA-ORTODOSSI

Il presidente Volodymyr Zelenskyj ha incontrato presso la rappresentanza ucraina all’Onu il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo (Archontonis), invitandolo a visitare l’Ucraina e ringraziandolo per il sostegno, la solidarietà e le continue preghiere per tutto il popolo ucraino, condannando insieme il “ruolo distruttivo” della Chiesa ortodossa russa e affermando l’importanza di contrastarlo con azioni concordate.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Pyongyang rigetta le sanzioni e promette di rafforzare il programma nucleare
13/09/2017 12:59
Pechino, scoperti 125 miliardi di dollari di “capitali neri”
23/11/2015
Onu, nuove sanzioni per Pyongyang, sostenute anche da Russia e Cina
12/09/2017 08:35


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”