Rubrica Cina

Cina

Il racconto di Mei Li che pensava al suicidio: "La cosa che più mi attrae di Dio è la speranza". La storia della ragazzina che dice ai genitori di andare al centro commerciale e invece partecipa alle attività in una chiesa e ha scelto Giovanna d'Arco come nome di battesimo. La voglia di unità con il mondo intero. Nell'Anno Santo delle comunità cattoliche cinesi la speranza che permette di uscire dal vuoto sociale, politico, esistenziale che genera solo pressioni infinite.

| 09/02/2025
| ECCLESIA IN ASIA
di Silvia Torriti

Pur non rinunciando alla tradizione, la Generazione Z sta apportando dei cambiamenti significativi nel modo di celebrare la festività di questi giorni. Dai "viaggi al contrario" per invitare i propri genitori nelle città in cui loro lavorano ai nuovi consumi digitali.

| 06/02/2025
| LANTERNE ROSSE

Secondo un rapporto di Hrw, la Cina ha imposto restrizioni ancora più severe ai viaggi per i membri della minoranza islamica. Accessibili solo un un numero “limitato” di nazioni. Vietati contatti e interazioni con attivisti all’estero. Per il visto necessario fornire un “garante” o vengono tenuti in “ostaggio” i familiari per assicurare il ritorno in patria. 

| 04/02/2025
| CINA - ISLAM

Noti soprattutto per il kung-fu, sono i custodi delle radici del buddhismo zen in Cina. L'incontro con il pontefice pochi giorni dopo che nel loro tempio nella provincia dell'Henan hanno tenuto una conferenza mondiale sulla meditazione e il suo contributo alla pace e allo sviluppo dei popoli. 

| 01/02/2025
| VATICANO-CINA

Il complesso sorge a 30 km circa in direzione sud-ovest della capitale e si estende su un sito di almeno 1500 acri. Secondo fonti dell’intelligence Usa, una volta ultimato sarà il più grande al mondo. Attorno all’area massima sicurezza, divieto di sorvolo per droni o scattare foto. Al suo interno bunker antiatomici per accogliere anche Xi Jinping in caso di guerra (nucleare). 

| 31/01/2025
| CINA

Nel Fujian il vescovo che ha rinunciato alla carica di ausiliare nel 2020 per non registrarsi negli organismi ufficiali, ha festeggiato l’anniversario dell’ordinazione sacerdotale segregato nella sua residenza. Sigillata anche la cappella, alcuni video giunti da fonti locali ad AsiaNews lo mostrano incontrare i fedeli e amministrare la comunione attraverso le sbarre di un cancello

| 28/01/2025
| CINA
di Vladimir Rozanskij

L'analista Syroežkin - liberato dal carcere dopo essere stato condannato nel 2019 per "tradimento" - in un'intervista televisiva ha analizzato lo stato dei rapporti tra il Kazakistan e la Cina: "Il presidente è uno dei pochi kazachi in grado di capire la politica cinese: cerca di perseguire un equilibrio efficace con Mosca. Ma le sue promesse su un Paese nuovo e giusto restano ancora zoppicanti".

| 27/01/2025
| KAZAKISTAN-CINA

Nonostante il +14,8% rispetto ai dodici mesi precedenti, i dati del 2024 restano lontani dalla soglia dei 6 miliardi di viaggiatori domestici toccata prima della pandemia. Con le nuove infrastrutture dei trasporti i cinesi stanno sempre più scoprendo nuove mete locali. Il boom dello Xinjiang, sostenuto politicamente per promuovere la sinicizzazione. 

| 22/01/2025
| CINA

Mons.  Antonio Ji Weizhong, 51 anni, si è insediato oggi alla guida della diocesi, che nel nome e nei confini canonici prende il posto di quella istituita da Pio XII con il nome di Fenyang. La nomina era stata approvata da papa Francesco il 28 ottobre. In settimana novità in arrivo anche nel Fujian.

| 20/01/2025
| CINA-VATICANO
di Steve Suwannarat

Giunti in Thailandia dieci anni fa come prima tappa per raggiungere la Turchia e tenuti da allora in isolamento, sarebbero stati costretti a firmare l'accettazione del rimpatrio in Cina dove il loro popolo subisce una dura repressione nello Xinjiang. Bangkok non aderisce alla Convenzione Onu per i rifugiati.

| 14/01/2025
| THAILANDIA-CINA

Prelevato da casa e sottoposto a una lunga perquisizione nei suoi uffici il prof. Robert Chung, presidente dell'Hong Kong Public Opinion Research Institute. Indagato per "favoreggiamento" del suo ex vice Chung Kim-wah, uno degli attivisti pro-democrazia (espatriati) contro cui è stato emesso un mandato di arresto. Autorità dicono di non voler colpire attività dell'istituto, ma hanno portato via server e casse di documenti.

| 13/01/2025
| HONG KONG
di Silvia Torriti

La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, e nelle fasce giovanili della popolazione. Nel Paese vi sono meno di 4 psichiatri disponibili ogni 100.000 persone.

| 10/01/2025
| CINA

Universitari in Italia per motivi di studio, hanno incontrato la fede cristiana accompagnati nel loro percorso dalla comunità monastica della Piccola Famiglia dell'Assunta di Montetauro. Il card. Zuppi: "Segno di una comunità di credenti da ogni nazione"

| 07/01/2025
| CINA-ITALIA

Ordinato sacerdote nel 1947, verbita, è scomparso sulla soglia dei 105 anni dopo un lunghissimo ministero vissuto per 25 anni anche in carcere. Il vescovo di Yanzhou mons. Lu Peisen: "Ha dedicato tutta la sua vita a scrivere una meravigliosa storia di altruismo e di amore, usando la sua vita come penna e il tempo come inchiostro".

| 03/01/2025
| CINA

Il dato diffuso dall'agenzia ufficiale Xinhua proprio mentre la Commissione nazionale cinese per la salute presenta un piano per affrontare nel prossimo triennio la crescita dei disturbi psichici. Un tema balzato all'attenzione per sanguinosi fatti di cronaca, ma che è anche una delle eredità pesanti della politica zero-Covid.

| 02/01/2025
| LANTERNE ROSSE
di Silvia Torriti

Le autorità continuano a sostenere che nell'anno che si chiude verrà centrato l'obiettivo di una crescita del Pil di "circa il 5%" trainata dall'export di auto elettriche. Ma il malumore resta diffuso e anche la stessa lotta alla corruzione nel Partito alimenta la paralisi soprattutto tra i quadri più anziani. Mentre le analisi preoccupate  di due noti economisti cinesi sono state fatte sparire dai social network.

| 27/12/2024
| CINA

La visita di tre giorni del presidente cinese nell'ex colonia portoghese a 25 anni dal ritorno sotto la sovranità di Pechino è stata l'occasione per lanciare messaggi anche a Hong Kong, insistendo sulle potenzialità della Greater Bay Area. Significativa la tappa nell'isola di Hengqin che dovrebbe diventare il perno di un  modello economico "diversificato" rispetto ai casinò (che tuttora generano l'80% delle entrate).

| 20/12/2024
| CINA-MACAO

Sempre più spesso per stroncare le "chiese domestiche" - le comunità protestanti che non aderiscono agli organismi ufficiali - le autorità cinesi muovono accuse economiche strumentalizzando la pratica delle decime. Un appello di pastori, avvocati cristiani e fedeli in difesa di una comunità di Linfen colpita da arresti: "Regalare i propri soldi per le necessità della chiesa e prendersi cura dei poveri non viola alcuna legge".

| 19/12/2024
| LANTERNE ROSSE
di Gianni Criveller

La serie di convegni che hanno rilanciato l'attualità dell'evento voluto nel 1924 dall'allora delegato apostolico mons. Celso Costantini si è svolto all'Università cattolica Fujen che nacque l'anno dopo come uno dei frutti di quell'evento storico per la Chiesa in Cina. Ancora oggi a Taiwan il tema dell’inculturazione e del dialogo tra le fedi viene portato avanti in modo concreto e con libertà, animato da finalità ecclesiali e missionarie.

| 18/12/2024
| TAIWAN-CINA

Al voto per il rinnovo del Consiglio legislativo - per cui dal 2021 possono concorrere solo candidati "patrioti" - le autorità pro-Pechino avrebbero voluto introdurre l'anno prossimo anche delle speciali "urne intelligenti" per segnalere all'elettore eventuali "errori" nella compilazione della scheda. La proposta è stata ritirata dopo poche ore per le ovvie obiezioni sulla segretezza del voto. 

| 17/12/2024
| HONG KONG

Fermato da decine di agenti in borghese metre si trovava in un ristorante, da due giorni la comunità islamica locale protesta davanti al municipio. La provincia dove gli Hui sono maggioranza è da tempo una delle più calde per le politiche di "sinicizzazione" imposte dalle autorità.  

| 16/12/2024
| CINA

Calcio, atletica, canoa o sport invernali: sono molti i responsabili di discipline alla sbarra. Oggi gli ultimi casi: il 47enne ex allenatore della nazionale maschile di calcio Li Tie dovrà scontare 20 anni di galera; l’ex capo dello Sport Gou Zhongwen, cacciato dal partito e in attesa di processo. A marzo comminati 13 anni a Yu Hongchen, ex presidente della Federazione di atletica leggera. Immune il nuoto su cui gravano forti sospetti di doping.

| 13/12/2024
| CINA

Aperto ieri al traffico il passaggio marittimo Huangmaohai, un'infrastruttura che è l'ideale prolungamento del maestoso ponte che già unisce Hong Kong, Zhuhai e Macao. Un ulteriore passo in avanti per l'immensa area metropolitana da 70 milioni di abitanti che la Cina vuole far diventare il suo motore economico al pari di Tokyo o New York. 

| 12/12/2024
| LANTERNE ROSSE

Scomparso all'età di 91 anni. Originario di Shanghai era stato incarcerato nella retatata dei cattolici del 1955 insieme a cinque fratelli, con la mamma che faceva la spola da una prigione all'altra. Liberato definitivamente era stato ordinato a Taipei nel 1994. A Mondo e Missione raccontò: "C'è gioia e pace nel mio cuore perché so di non aver compiuto nulla né contro Dio né contro il mio Paese".

| 11/12/2024
| TAIWAN-CINA

Nella città del Guangdong dove un uomo ha travolto e ucciso decine di persone sono stati sostituiti tutti i responsabili dell'amministrazione e delle forze dell'ordine. Un indice della preoccupazione del Partito per la tragedia che ha fatto emergere il tema delle violenze legate al risentimento sociale. Lo stesso Xi Jinping aveva esortato tutte le autorità competenti a "rafforzare la prevenzione e il controllo dei rischi alla fonte". 

| 09/12/2024
| CINA
di Yan Chungou

Di fronte alle decine persone travolte per "vendetta" a Zhuhai e al moltiplicarsi di episodi simili, il governo di Pechino chiede "indagin approfondite" sulle dispute che coinvolgo famiglie, vicini e mancati stipendi. Lo scrittore ex Guardia rossa Yan Chunguo: "Il disordine sociale è frutto di uno Stato che ha perso l'idea di giustizia, facendo smarrire al popolo la sua anima". 

| 26/11/2024
| CINA
di Gwyneth Ho *

La riflessione fatta uscire dal carcere da una delle 45 persone condannate ieri a pene pesantissime per aver organizzato elezioni primarie a Hong Kong. "Abbiamo osato chiedere: la democrazia sarà mai possibile qui? La risposta è stata un giro di vite su tutti i fronti". L'appello al mondo: "Difendete e riparate le vostre democrazie. Date ai dittatori autoritari un esempio in meno di fallimento e ai combattenti per la libertà un'ispirazione in più per continuare la propria lotta". 

| 20/11/2024
| HONG KONG-CINA

Nella festa di san Francesco Saverio al Centro missionario Pime un evento speciale per ascoltare la testimonianza di alcuni giovani di realtà diverse del mondo cinese di oggi che hanno incontrato Cristo nella propria vita.

| 19/11/2024
| ITALIA
di Gianni Criveller

Ieri alla Gregoriana un convegno sulla eredità di “amicizia, dialogo e pace” del grande missionario gesuita. Il card Parolin ha sottolineato “continuità e specificità” degli ultimi tre papi nel rapporto fra Pechino e Ricci. Per p. Lombardi egli ha incarnato il modello dell’inculturazione. La missione è un granello seminato in un campo sterminato.

| 16/11/2024
| VATICANO - CINA

Un uomo di 62 ieri ha colpito un gruppo di persone che si stavano allenando e poi ha tentato di suicidarsi, ha fatto sapere la polizia che parla di motivazioni familiari. I funzionari di partito hanno parlato della necessità di aiutare le "persone in difficoltà". Oggi nella città del Guandong si apriva una mostra dell'aviazione e il mese prossimo il presidente Xi Jinping dovrebbe recarsi a Macao, vicino a Zhuhai, per l'insediamento del nuovo governo locale.

| 12/11/2024
| CINA
In evidenza
 
di Dario Salvi
Un attacco questa mattina ha centrato la chiesa della Sacra Famiglia, almeno sei feriti gravi e danni all'edificio. Fra i colpiti anche il parroco p. Romanelli. Il vicario del Patriarcato per Israele e la Palestina: “Diranno che non ...
| 17/07/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Un nuovo rapporto accusa aziende statali cinesi di sostenere da oltre un decennio la produzione di armi della giunta golpista birmana, in particolare nell’impianto militare DI 21, dove vengono pordotte bombe aeree usate contro la popolazione. ...
| 17/07/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di Vladimir Rozanskij
Il cotone rimane uno dei principali capitoli dell’export del Paese, ma i guadagni si riducono sempre di più. Il problema nasce dal grande aumento della produzione di cotone in altri Paesi, come gli Stati Uniti e l’India con scorte ...
| 16/07/2025
| TAGIKISTAN
 
di Dario Salvi
La fondatrice di Religious Freedom Data Center parla di “sviluppo inquietante” negli attacchi dei coloni. “Preoccupante” la “legittimazione” di ministri e polizia. Un’ideologia di supremazia ebraica ha “messo ...
| 10/07/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Alle elezioni per la Camera alta, previste il 20 luglio, il partito ultranazionalista fondato da Kamiya Sohei nei sondaggi è dato subito dietro ai liberaldemocratici, che rischiano di non raggiungere la maggioranza. Anti-globalisti, contrari ...
| 10/07/2025
| GIAPPONE
 
L'oppositore che nell'ottobre 2022 sfidò con un atto pubblico "il dittatore Xi Jinping" ispirando anche la rivolta dei "Fogli bianchi" contro la politica Zero-Covid sarebbe stato processato e condannato. Le associazioni ...
| 09/07/2025
| CINA
 
Missionario in Bangladesh, 62 anni, è stato eletto questa mattina dall'Assemblea generale in corso a Roma. Guiderà per i prossimi sei anni l'istituto fondato da mons. Angelo Ramazzotti, oggi presente con i suoi 400 missionari ...
| 07/07/2025
| ITALIA
 
di Alessandra De Poli
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ...
| 05/07/2025
| INDIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”