Nel 2024 lo Stato dell'India settentrionale ha fatto registrare il peggiore rapporto alla nascita dal 2016. Pascoal Carvalho: "Feticidi femminili praticati clandestinamente". Una campagna promossa da Modi nel 2015 ha frenato solo temporaneamente la tendenza.
Repressa con durezza una manifestazione di protesta dei Kuki-Zo contro i rinforzi di polizia inviati da Delhi accusati di imparzialità e di fomentare la tensione negli scontri con i Meitei. Denunciati attacchi con bastoni e gas lacrimogeni contro donne cristiane. Il segno controcorrente dell'arcidiocesi di Imphal che ha aperto il Giubileo della speranza anche tra le popolazioni tribali.
Appello pubblico alla presidente Murmu e al primo ministro Modi dopo che sono stati registrati almeno 14 episodi di intolleranza da parte dei radicali indù contro celebrazioni natalizie in diverse zone del Paese. "Indagini rapide e imparziali contro un clima generalizzato che minaccia la libertà religiosa".
Gesuita indiano originario di Goa è il superiore della comunità della Specola vaticana. Il suo racconto ad AsiaNews : "Studio l’origine delle galassie, miliardi di anni fa: cerchiamo di comprendere sempre più a fondo la complessità e la bellezza dell’universo. La vita fuori dal sistema solare? Presto avremo risposte".
Delhi ha reso omaggio oggi con gli onori di Stato all'ex premier scopmparso all'età di 92 anni. Il ricrdo dell'arcivescovo di Mumbai: "Le sue qualità intellettuali e morali erano ben note, ma di persona ho percepito il suo impegno appassionatoa far sì che nello sviluppo del Paese nessuno rimanesse indietro".
Per la prima volta un premier indiano ospite di un evento nella sede della Cbci a Delhi. Il presidente mons. Thazhath ne ha lodato l'impegno per l'unità del Paese ma ha anche dato voce alle preoccupazioni dei cristiani vittime di violenza da parte di frange estremiste. Modi ha espresso dolore per chi "causa disordini nella società" e ha ricordato l'invito rivolto a papa Francesco a visitare l'India. Gli auguri al card. Gracias, arcivescovo di Mumbai, che oggi compie 80 anni.
Sette protestanti accusati di "conversioni forzate" per una celebrazione in una casa. Il vescovo di Lucknow: "Anche ottenere il rilascio su cauzione è un'impresa difficile. Nel 2024 già segnalati quasi 700 episodi di violenza contro i cristiani". P. Mathew: "Nel Chattisgarh i cristiani sfrattati dai loro villaggi trascorreranno la notte di Natale senza un tetto".
La Conferenza episcopale interviene sulla disputa che in Kerala vede il Waqf (l'amministrazione dei beni islamici) rivendicare dei terreni dove da decenni vivono famiglie cristiane. Dai vescovi anche la denuncia della diffusione di notizie "parziali" su un incontro tra il presidente della Cbci mons. Thazhath e una ventina di parlamentari nazionali, con il rischio di "creare confusione".
Il National Inclusive Children’s Parliament invia lettera-appello al capo della Giustizia. Le interruzioni non creano problemi solo alla didattica, ma privano gli studenti di un pasto regolare fornito dalle mense. Presidente Nicp: “Le scuole non sono solo aule: sono spazi in cui cresciamo, prosperiamo e ci sentiamo al sicuro”.
Centinaia di studenti sono scesi in piazza in queste ore per manifestare contro l’attacco alla rappresentanza diplomatica, con gravi danni all’edificio. In precedenza si erano registrate dimostrazioni in India contro l’arresto del leader indù Chinmoy Krishna Das nel Paese vicino. I due governi rafforzano le misure di controllo e sicurezza.
Nella città indiana ospita dal 2 al 6 dicembre l’incontro mondiale per la prima volta ospitato dalla Società del Pilar, in concomitanza con l’esposizione delle reliquie di san Francesco Saverio. Card. Ferrão: le realtà missionarie siano capaci di “ispirare la Chiesa” nell’abbracciare “il suo cammino sinodale”. Presente anche il superiore generale del Pime.
Nello Stato del Nagaland, alla cattedrale di Maria Ausiliatrice recentemente riconosciuta dal governo federale indiano come centro nazionale di pellegrinaggi, un'iniziativa per lodare Dio attraverso la bellezza del creato. Il vescovo Thoppil: "Non utilizziamo più fiori di plastica nelle nostre chiese. Ora con l'impegno delle donne nella coltivazione di fiori freschi questo messaggio sta giungendo a tutti".
Sree Narayana Guru già cento anni fa in India riunì i rappresentanti di tutte le religioni nel suo ashram per vivere relazioni fraterne. Il pontefice: “Le nostre tradizioni religiose sono vie per sconfiggere la cultura dell’individualismo, dell’esclusione, dell’indifferenza e della violenza".
Originario della stessa metropoli indiana, 57 anni, mons. John Rodrigues dall'anno scorso guidava la diocesi di Pune dopo essere stato per dieci anni vescovo ausiliare del card. Oswald Gracias, che il prossimo 20 dicembre compirà ottant'anni. Dal 25 gennaio lo affiancherà con diritto di successione. Viene da una famiglia in cui la madre vedova ha accompagnato tutti e tre i propri figli maschi al sacerdozio.
L'arcivescovo maggiore in visita alle comunità della regione. Dopo una prima tappa nel vicariato settentrionale, la seconda parte nel sud fra Oman ed Emirati Arabi Uniti. Il vicario apostolico mons. Martinelli: "Collaborazione ‘virtù’ della Chiesa del Golfo". Fra i nodi irrisolti ricordati dal presule la “giurisdizione in Medio oriente, anche se le modalità non sono ancora state definite”.
Negli ultimi dieci anni, il ghiaccio della regione himalayana si è ridotto del 65% rispetto al decennio precedente. L’Asia meridionale potrebbe perdere fino al 75% del volume dei suoi ghiacciai entro la fine del secolo. L'appello sulla finanza climatica per mitigare gli effetti e la soluzione di compromesso adottata a Baku, ritenuta insufficiente dai Paesi in via di sviluppo.
Evento solenne che si ripete ogni dieci anni richiamando migliaia di pellegrini che pregano davanti alle spoglie del grande evangelizzatore dell'Asia. “Siamo messaggeri della Buona Novella” il tema scelto per l'evento che proseguirà fino al 5 gennaio. Accompagnato da una catena umana di mille giovani il tragitto dell'urna dalla basilica del Bom Jesus alla cattedrale.
Altri 11 Kuki uccisi nel distretto di Jiribam: seconod la polizia erano "miliziani", ma secondo il Forum dei leader tribali si tratterebbe di un attacco deliberato contro "volontari che pattugliavano i villaggi" dopo gli attacchi della scorsa settimana. Mons. Linus Neli: "Si possa tornare presto a una vita normale"
Amit Shah - il ministro degli Interni del governo Modi - ha annunciato la misura presentando il manifesto elettorale in vista del voto locale del 20 novembre. Sono attualmente 10 su 36 gli Stati e territori indiani dove è in vigore la draconiana misura utilizzata per intimidire i cristiani. L'arcivescovo di Mumbai: "Nessun governo può entrare nella sfera della coscienza, cambiare religione diritto umano sancito dalla Costituzione".
Alla cerimonia di ieri a Mumbai ha ritirato il premio Khaled Abu Ajwa, direttore esecutivo dell'organizzazione no-profit. "Riconoscimento ai bambini sfollati che ci ispirano ogni giorno in Libano, Medio Oriente, e nel mondo", dice ad AsiaNews. Occasione per riaccendere i riflettori sulla guerra siriana, che dura ormai da 13 anni. Premiato anche Ratan Tata, il magnate indiano morto poche settimane fa.
Incontrando in Vaticano questa confessione del Kerala di matriace siriaca ma molto vicina al mondo riformato, il pontefice ha espresso il desiderio di un appuntamento comune tra i cristiani di ogni denominazione sul tema della missione: "Lavorare insieme per testimoniare Cristo Risorto è il modo migliore per avvicinarci"
Alla vigilia dell'apertura della Cop29 Baku diffuso l'Indian Climate Report 2024 sui fenomeni registrati nei primi nove mesi dell'anno. Ben 3.238 persone hanno perso la vita nel Paese a causa di inondazioni, frane e ondate di calore, con un aumento del 18%. In Madhya Pradesh il numero maggiore di giornate di clima anomalo, in Kerala il record di vittime.
Surendra Jain, esponente locale del Vhp, parla di “coinvolgimento” delle istituzioni ecclesiastiche nel “business” del narcotraffico. Oltre a “distruggere la nostra cultura, insultando le tradizioni, le credenze”. Tre organizzazioni cristiane presentano una denuncia alle autorità contro la campagna diffamatoria. Parole “sprezzanti e odiose”.
Contestazione anche in occasione del rito a lungo rinviato. L'amministrazione apostolico della diocesi "ribelle" di Ernakulam-Angamaly ha condizionato l'ammissione al rito per i nuovi preti a una dichiarazione giurata in cui si impegnano a celebrare secondo il rito "uniforme" adottato dal Sinodo. E in una circolare ha vietato a preti e laici di partecipare ad associazioni che "criticano la posizione ufficiale della ChIesa".
La denuncia dei giudici che vorrebbero l'istituzione di un organismo sul modello del Waqf musulmano per arginare gli scontri all'interno dei consigli che gestiscono scuole, ospedali e fondi delle Chiese che sempre più spesso approdano nei tribunali con spreco di risorse. Il gesuita p. Santhanam ad AsiaNews: "Realtà non equiparabili, ma il problema esiste. Serve un esame di coscienza per tutelare il futuro di questi beni".
Il messaggio del Dicastero per il dialogo interreligioso alle comunità indù che in queste ore celebrano la festa delle luci: "Riempia i vostri cuori di pace. Contro il fondamentalismo religioso, l'estremismo, il fanatismo, il razzismo e l'ipernazionalismo, tutti lavorino per abbattere gli stereotipi e promuovere il rispetto".
Secondo gli osservatori internazionali si tratta di una pragmatica tregua all'interno di una lunga rivalità. I rappresentanti diplomatici dei due Paesi riprenderanno gli incontri per la gestione della controversia lungo il confine in Ladakh. Dialogare con tutti per Modi è occasione per mostrarsi come credibile leader del Sud globale.
Dal 13 ottobre almeno cinque casi di violenze in diverse aree, in particolare Chattisgarh e Uttar Pradesh. Nel mirino funzioni di preghiera ed edifici, a una famiglia è stata vietata la sepoltura nel cimitero del villaggio. La polizia complice degli assalitori. Arcivescovo Bangalore: silenzio “sconcertate” di istituzioni e apparati governativi.
Gli ultimi dati sull'Indice di povertà multidimensionale diffusi dall'Undp rilevano che tra gli 1,1 milardi di persone in condizione più estrema 1 su 5 vivono in India. Nelle aree rurali le situazioni più estreme. P. Nithiya Sagayam ad AsiaNews: "Dati che ci interpellano anche come Chiesa. A quando una vera sinodalità sociale?".
Nonostante questo Stato indiano ufficialmente adotti la politica del proibizionismo sugli alcolici, funzionari e forze di polizia fanno finta di non vedere il commercio di liquori prodotti localmente dalle mafie locali. P. Louis Prakash: "Ottengono protezione grazie alla corruzione, che semina morte tra gli ultimi".