Rubrica India

India

Vescovo di Thanjavur: "Non ho notizie, ma è un pericolo". La denuncia di un rappresentante dell'Unicef.

| 03/01/2005
| india

Mons. Dias: "Qui ci sono 15 mila morti". Ma il governo indiano parla di 712 vittime e 3700 dispersi.
| 02/01/2005
| india

Questa notte un nuovo terremoto nell'Oceano vicino a Sumatra: nessun danno.

| 01/01/2005
| asia
di Nirmala Carvalho
P. Stanley, della parrocchia di Nostra Signora della Presentazione, è responsabile degli aiuti per i villaggi dei pescatori a Colachel, la punta estrema dell'India del sud.
| 31/12/2004
| india

Il PIME lancia una campagna di raccolta fondi per il Nirmala Hospital di Karinkal, gestito dalle Missionarie dell'Immacolata. Una religiosa conferma che "la gente è smarrita e impaurita", ma la "solidarietà fra i fedeli di diverse religioni" è il punto iniziale per ricostruire il Paese.

| 31/12/2004
| INDIA
di Maurizio d'Orlando
Le borse asiatiche restano di segno positivo ed appare limitata la riduzione delle attese di crescita nei Paesi colpiti.
| 31/12/2004
| asia

Solidarietà interreligiosa e preghiere nelle chiese per lo tsunami.

| 30/12/2004
| india

Cor Unum ha inviato aiuti ed apre una sottoscrizione.

| 29/12/2004
| VATICANO - asia

Ultimo dato: 68 mila morti. Arrivati i primi soccorsi nel nord di Sumatra, in Indonesia: trovati 3400 corpi. La situazione nei diversi stati colpiti dal maremoto.
| 29/12/2004
| asia

Solidarietà e aiuti da tutta la Chiesa in Asia. Per la prima volta cattolici cinesi inviano denaro all’estero per aiuti.
| 29/12/2004
| asia
di Nirmala Carvalho

Si scava ancora per cercare i corpi dei pellegrini al santuario mariano uccisi dallo tsunami.

| 29/12/2004
| INDIA

La Chiesa indiana, prima a rispondere ai bisogni nelle aree colpite dallo tsunami. Messaggio di mons. Percival Fernandez, presidente della Caritas.

| 28/12/2004
| india

I governi avvertono che la cifra aumenterà in modo vertiginoso.

| 28/12/2004
| asia - sri lanka
di Nirmala Carvalho

Il vescovo di Nagapattnam: "Periti anche molti pellegrini in visita al santuario mariano di Valinkani". Un padre ha perduto moglie e due figli, ma non riesce a trovare ancora il cadavere della sua bambina di 3 anni.

| 28/12/2004
| india
di Nirmala Carvalho

Il vescovo di Pondicherry: "La mia diocesi è annichilita, ma abbiamo la missione di ricostruire. Occorrono cibo, acqua potabile e rifugi".

| 27/12/2004
| india

Il bilancio delle vittime è destinato a salire, mentre ora dopo ora si scoprono corpi senza vita.

| 26/12/2004
| asia
di Mathias Hariyadi

Ai morti dell'Indonesia, in maggioranza pescatori inghiottiti dalla furia delle acque, si aggiungono oltre 2000 srilankesi, 1000 indiani, 150 thailandesi, 17 malaysiani, mentre arrivano le prime notizie dal Bangladesh e dal Myanmar.

| 26/12/2004
| indonesia

Il vescovo di Balasore si appella al governo centrale. Polizia e media diffondono notizie false sulle conversioni forzate per giustificare violenze contro i cristiani.

| 23/12/2004
| INDIA
di Nirmala Carvalho

La chiesa chiede il ritiro dalle scuole del film giudicandolo falso e "settario"; il governo, legato al fondamentalismo indù, ne promuove la diffusione.

| 22/12/2004
| INDIA

I fondamentalisti organizzano festival indù per disturbare le celebrazioni natalizie.

| 21/12/2004
| INDIA
di Nirmala Carvalho
Il vescovo Marandi denuncia il complotto e annuncia appello.
| 17/12/2004
| INDIA
di Santosh Digal

Più di 3000 ragazze studiano nei collegi cattolici di New Delhi e il 90% delle iscritte non sono cristiane. Le famiglie scelgono le scuole cattoliche per dare una solida educazione morale alle figlie.

| 14/12/2004
| INDIA
di Nirmala Carvalho
E' la chiesa di S. Giovanni Battista, dove sono avvenute le prime conversioni della zona. I cristiani avevano perso il diritto di proprietà, il terreno era passato a fabbriche di computer e di diamanti.
| 13/12/2004
| INDIA
In evidenza
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
 
di Alessandra De Poli
Jomana Solman, project manager del Syria Justice and Accountability Center, chiarisce ad AsiaNews che non è stato recuperato alcun corpo dalle aree dove si trovava il gesuita romano rapito nel 2013. L’organizzazione continua a lavorare sulle ...
| 05/06/2025
| SIRIA
 
Il primo ministro sfiduciato dal parlamento aveva promosso una "Nuova politica di ripresa" per rendere la Mongolia indipendente dalle grandi élite dell'industria mineraria. Nonostante la crescita economica e la riduzione del debito pubblico, ...
| 04/06/2025
| MONGOLIA
 
Alla vigilia del 4 giugno, la data del 36° anniversario, le autorità di Hong Kong hanno blindato anche quest'anno Victoria Park dove fino al 2019 si teneva la veglia per le vittime del massacro di Pechino. Intanto il CHRD diffonde ...
| 03/06/2025
| CINA-HONG KONG
 
Una trentina di Paesi hanno firmato nella metropoli "normalizzata" dalla Cina un documento che istituisce l'IOMed, un nuovo organismo internazionale voluto dalla Cina per le mediazioni dei conflitti. Simbolo di un multilateralismo su misura di Pechino, ...
| 30/05/2025
| CINA-HONG KONG
 
Nel Rakhine, anche l’Arakan Army – oltre alla giunta militare – recluta forzatamente uomini e donne, aggravando il conflitto civile e la crisi umanitaria. Intanto, in fuga verso l’estero, i Rohingya affrontano continui abusi: ...
| 27/05/2025
| MYANMAR - INDIA
 
di Giorgio Bernardelli
Al cardinale di Hong Kong Stephen Chow, il papa ha raccontato di "aver visitato la Cina e conosciuto la sua realtà e cultura". Un fatto inedito per un pontefice, legato al lungo mandato di priore generale di un ordine che per volontà ...
| 21/05/2025
| CINA-VATICANO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”