L'assalto di notte in una parroccia della diocesi di Rourkela. Colpiti con mazze da hockey e spranghe di ferro, prima di derubarli di tutti i solid raccolti per la scuola e l'ostello. In un altro episodio di violenza avvenuto nel Telangana attaccati i musulmani che portavano del bestiame alla madrassa in vista della festa dell'Eid.
Diverse organizzazioni islamiche avevano chiesto un intervento dicendo che “Hamare Baarah” dipinge la comunità in “maniera provocatoria e offensiva”. Nuovo caso dopo "Kerala Story", il film su tre donne indiane che si uniscono allo Stato islamico che aveva provocato lo scorso anno scontri ed episodi violenti.
Nuovo ultimatum ai ribelli dell'arcivescovo maggiore Thattil e dell'amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Ernakulam-Angamaly. La data scelta è quella della festa dell'apostolo Tommaso allacui discendenza si rifanno i cristiani di rito siriaco. La dura replica di Almaya Munnettam, il gruppo che con più veemenza rifiuta la soluzione liturgica adotttata dal Sinodo locale nel 2021: bruciate copie della circolare davanti alla csa del vescovo.
La testimonianza dell'esponente baha'i A.K. Merchant che nei giorni scorsi ha partecipato con una delegazione di 25 persone di fedi diverse provenienti da Tamil Nadu, Maharashtra e Delhi all'evento promosso a Castelgandolfo sull'unità nella spiritualità, la via alla pace indicata da Chiara Lubich. "Una testimonianza attualissima nel mondo di oggi"
L'intervento dei giudici sul caso di alcune scuole tamil delle capitale dove l'ostruzionismo del ministero dell'Educazione era arrivato a lasciare vacanti addirittura un terzo delle cattedre. "Lo Stato può regolamentare l'utilizzo degli aiuti, ma non sottomettere gli istituti". Mons. Elias Gonsalves: "I burocrati stavano cercando di calpestare dei diritti. Ora il meglio per i ragazzi".
In un comizio nel Jharkhand alla vigilia ormai dell'ultimo dei sette appuntamenti con le urne il primo ministro indiano ha attaccato alcune scuole che hanno adottato il venerdì come giorno festivo al posto della domenica, sostenendo che "dopo gli indù adesso gli islamici combattono anche i cristiani". Ha inoltre giurato che i musulmani "non saranno mai ammessi ai sussidi per dalit e tribali".
Al St.Andrew's College l'evento voluto da papa Francesco è stato vissuto portando a visitare la città le ragazze di una comunità per minori a rischio del distretto di Thane. Il rettore p. Magi Murzello: "Offrire speranza è un'avventura che cambia la vita".
Decine di morti in due separati incidenti avvenuti ieri sera in Gujarat e a Delhi. L'area giochi sarebbe stata priva dei necessari permessi, nonostante operasse da quattro anni. Il vescovo di Rajkot ad AsiaNews: "Profondamente rattristati, piangiamo con le famiglie".
Persone in difficoltà economiche venivano portate in un clinica di Teheran per vendere un rene per poche migliaia di euro. Si sospetta che alcune di loro sarebbero morte durante gli interventi, che portavano proventi fino a dieci volte più altri ai procacciatori. L'Iran è uno dei crocevia di questi affari criminali per l'alta incidenza delle patologie renali.
Inaugurato dal card. Gracias alla viglia di Pentecoste, propone attraverso 252 statue ad altezza naturale e in un allestimento che si rifà all'epoca di Gesù i venti misteri del Rosario. L'arcivescovo di Mumbai: "Un grande dono da cui molti potranno trarre beneficio".
Mons. Aldo Berardi, guida del vicariato che comprende Bahrein, Kuwait, Qatar e Arabia Saudita, commenta la decisione di papa Francesco di concedere alla Chiesa siro-malabarese la giurisdizione sui migranti indiani. "Un elemento non secondario, riguarda ambiti che vanno oltre i riti" e che andranno definiti. Il problema dei luoghi di culto, delle relazioni con lo Stato e l'interlocuzione col mondo musulmano. “Troppe voci” possono creare “confusione”.
Mons. Aldo Berardi, guida del vicariato che comprende Bahrein, Kuwait, Qatar e Arabia Saudita, commenta la decisione di papa Francesco di concedere alla Chiesa siro-malabarese la giurisdizione sui migranti indiani. "Un elemento non secondario, riguarda ambiti che vanno oltre i riti" e che andranno definiti. Il problema dei luoghi di culto, delle relazioni con lo Stato e l'interlocuzione col mondo musulmano. “Troppe voci” possono creare “confusione”.
Ricevendo in udienza una delegazione guidata dal nuovo arcivescovo maggiore Raphael Thattil il pontefice ha espresso pubblicamente il suo assenso a una richiesta avanzata da anni dalle Chiese d’Oriente, soprattutto per i propri fedeli del Golfo Persico. Nuovo duro ammonimento sulle divisioni intorno alla liturgia in Kerala: “Discutere di dettagli celebrativi mancando di rispetto all’unità è incompatibile con la fede cristiana".
In un messaggio ai fedeli l’invito a recarsi alle urne, perché “questo è un momento molto importante” per il Paese. La scelta di un candidato “pulito” e che sappia contribuire a far diventare l’India “una famiglia sempre più numerosa”. Una “novena speciale” per le parrocchie e la recita del rosario in occasione del mese mariano.
Religioso della Congregazione della Santa Croce ha 38 anni e aveva già conseguito una laurea a Mumbai prima di abbracciare la vita religiosa. Il nuovo sacerdote ad AsiaNews: "Mi sento chiamato a offrire i sacramenti nella lingua dei segni indiana a tutte le persone sorde cattoliche del Paese e a sostenere le loro vocazioni"..
Un anno fa iniziavano le violenze tra Meitei e i Kuki che hanno dilaniato la Stato nord-orientale provocando almeno 220 morti. In una situazione che resta tesa e piena di ferite mons. Linus Neli ha indetto tre giornate di digiuno e preghiera: “Conosciamo bene l’attuale scenario di segregazione etnica. Ma noi invochiamo il giorno in cui sapremo vivere di nuovo insieme e chiediamo gesti conreti alle autorità”.
L'attivista indiano, 43 anni, ha dato il via a un movimento che ha salvato 445mila acri di boschi del Chhattisgarh dall'insediamento di 21 miniere di carbone. Premiati con il "Nobel verde" due decenni di impegno a favore della biodiversità e dell'identità culturale delle popolazioni adivasi. Una battaglia divenuta "un modello di giustizia ambientale nono solo in India".
La Corte Suprema di New Delhi ha dato il via libera "in via eccezionale" all'interruzione di gravidanza di una quattordicenne vittima di uno stupro. Dr. Carvalho: "Il trauma e la violenza subita dalla ragazza è innegabile, ma resta il fatto che la vita più indifesa viene uccisa".
Tra i gruppi tribali dello Stato indiano del West Bengal, due padri del Pime e due suore dell’Immacolata accompagnano una comunità cristiana poverissima ma fiera delle proprie radici.
P. Paul Thekkanath, vicario di Puthukkad, ha presentato denuncia per un filmato rilanciato dalla governativa Alleanza democratica nazionale. I sostenitori di Suresh Gopi hanno utilizzato un passaggio dell’incontro col prete per fingere un sostegno alle urne. L’importanza del voto cristiano nello Stato meridionale.
In occasione dell'inizio delle votazioni nello Stato meridionale, la Chiesa locale ha affermato di trovarsi in difficoltà nell'attuazione dei propri programmi sociali. L'attuale situazione era iniziata nel 2022, a seguito delle proteste per la costruzione del porto da parta del gruppo Adani.
Nello Stato scosso da ormai un anno dal conflitto etnico anche il voto per il parlamento federale è diventato occasione di scontro con assalti e accuse di brogli contro il governo locale guidato dal Bjp. Riapertura straordinaria delle urne oggi in 11 seggi. Nelle aree abitate dai tribali molte sezioni elettorali sono rimaste completamente deserte per protesta.
L'arcivescovo di Goa ha rivolto un invito ai cattolici a rinunciare a prendere il treno settimanale per il santuario mariano di Velankanni il 6 maggio per non saltare l'appuntamento con le urne fissato in questa zona dell'India per il giorno successivo. Sulla scelta dei candidati il porporato sottolinea l'importanza di votare “persone con credenziali laiche, che si impegnano veramente a lavorare per il bene di tutto il popolo”.
La diocesi di Mananthavady, nello Stato meridionale del Kerala, ha diffuso una comunicazione rivolta a tutti i partiti riguardo i problemi del distretto di Wayanad, tra cui la carenza di infrastrutture, scuole e ospedali. Il leader del Congress, durante una visita avvenuta ieri, ha in parte toccato le questioni ma ha soprattutto attaccato l'ideologia del partito al governo.
In una nota il National United Christian Forum si rivolge alla comunità esortandola a recarsi alle urne fra il 19 aprile e il primo giugno. Esprimere una preferenza non è solo “un simbolo” ma anche “strumento potente” di “crescita e buon governo”. Serve costruire una “società che sia inclusiva e che elevi tutti i suoi membri”.
L'arcivescovo di Hyderabad interviene sull'eco mediatica della dichiarazione del Dicastero per la dottrina della fede sul tema della dignità della persona. "Si parla solo di teoria del gender, cambiamento di sesso e maternità surrogata. Ma la dignità negata a milioni di persone che in India lottano contro la povertà, lo sfruttamento, la mancanza di accesso all'assistenza sanitaria non può lasciarci indifferenti".
Nelle linee guida della Conferenza episcopale per le migliaia di realtà educative promosse dalla Chiesa suggeriti alcuni gesti per promuovere il rispetto di tutte le fedi, tra cui la recita del preambolo della legge fondamentale ogni mattina. L'arcivescovo Gonsalves ad AsiaNews: "Aiutiamo a riscoprire giustizia, fraternità e uguaglianza come i valori fondamentali del Paese"
Dall'India la testimonianza di una donna che in questi giorni ha ricevuto il Battesimo insieme al marito e al figlio: "Gesù è entrao nella mia vita in una notte buia in Africa. Poi per anni, mi ha condotto, guidato, insegnato e riportato al suo ovile ogni volta che mi sono allontanata. La Sua via è la mgiliore".
Le suore fondate da don Giacomo Alberione hanno clebrato il loro centenario e 70 anni di presenza in India. Il card. Gracia: "Occasione per tornare a interrogarsi sull'annuncio del Vangelo in questo tempo di Pasqua". L'incontro tra liturgia e tradizione indiana nell'esperienza del Divya Kala Kendra.
Anche l'organizzazione caritativa ufficiale della Chiesa cattolica nel mirino di una campagna "anti-conversioni" promossa da un organismo legato ai fondamentalisti. Inviata a un denuncia al ministero degli Interni. P. D'Souza: "Accuse infondate a un'opera che al servizio di tutti. Così si alimentano solo pregiudizi e paura".