Sulla polemica Pio XII e la Shoà: "Troppa passionalità e posizioni precostituite".
In un intervista rilasciata a novembre, mons. Casmoussa, rapito oggi a Mossul, spiega le sfide che attendono i cristiani dell'Iraq.
Domani si celebra la Giornata per il dialogo ebraico-cristiano.
L'incontro di Giovanni Paolo II con il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede.
Il seminario sotterraneo cambia sede di continuo per evitare di essere scoperti dalla polizia: "Questa è la libertà religiosa che si gode in Cina".
È il sesto arresto in un anno. Lo scorso aprile il Vaticano aveva giudicato "inammissibile" la sua detenzione.
La tragedia ha sconvolto la vita di tutta la nazione, e i bambini sono i più segnati. Fra cristiani e musulmani c'è più spirito di collaborazione e voglia di ricostruire.
Un saluto speciale per gli ambasciatori dei paesi colpiti dallo tsunami in Asia.
Cor Unum ha inviato aiuti ed apre una sottoscrizione.
Per il Delegato Apostolico di Gerusalemme, la nascita di Gesù, la fede di cristiani e pellegrini, sono la fonte dell'ottimismo e della pace. Ma anche i segnali di dialogo fra Israele e Palestina, l'attenzione del mondo e della Chiesa, sono di buon auspicio.
Kazan, Berna, Lourdes, Loreto: si intensifica l'impegno ecumenico tra le Chiese cristiane
Commento al Messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale della Pace 2005.
Giovanni Paolo II ha chiesto attenzione per le famiglie e per i poveri, sottolineando il ruolo di mediatore che la Chiesa può avere nei conflitti interreligiosi.