Il Laos ha previsto la fusione di quattro ministeri e il taglio della spesa pubblica in quella che gli analisti definiscono la più grande ristrutturazione governativa degli ultimi decenni. Il debito estero ha raggiunto il 94% del PIL e solo metà è dovuto alla Cina, che ha finanziato una progetti della Belt and Road Initiative. Come per la riduzione delle province del vicino Vietnam, l'operazione punta a ridurre i costi e rafforzare il controllo del Partito rivoluzionario del popolo lao, ma solleva interrogativi gli effetti reali.
Meta dei turisti per i conigli selvatici che lo abitano, l'atollo poco lontano da Hiroshima era uno dei principali laboratori bellici giapponesi dove si producevano anche i Fu-Go, enormi palloni aerostatici dotati di bombe incendiarie lanciati verso gli Stati Uniti. Nell'anniversario della fine del conflitto e della tragedia dell'atomica, la testimonianza di Reiko Okada, allora una giovanissima operaia: "Se non ricordiamo, ripeteremo gli errori del passato".
L'arresto di un giovane per blasfemia ha scatenato le violenze. Una folla ha messo a repentaglio un villaggio: 14 abitazioni di indù sono state vandalizzate e circa 50 famiglie sono state costrette a fuggire. Diversi agenti di polizia sono rimasti feriti nell'intervento. L’episodio evidenzia l’aumento di attacchi contro le minoranze in Bangladesh dopo le manifestazioni dell'estate scorsa che hanno spazzato via il governo di Sheikh Hasina.
Negli ultimi cinque anni si è dimezzato il numero degli iscritti, mentre anche le università statali dell’Uzbekistan perdono continuamente posizioni nei confronti di quelle private e di quelle estere. Solo i costi di iscrizione continuano a lievitare.
Le notizie di oggi: l'esercito israeliano ha annunciato "pause" per la consegna degli aiuti alla popolazione stremata di Gaza, ma i raid non si fermano. Al via un nuovo ciclo di incontri in Svezia tra Usa e Cina per proprogare di 90 giorni la tregua dei dazi. Sotto indagine e privato del certificato di ordinazione l'abate del tempio buddhista di Shaolin. Sono inizati i voli di linea diretti tra Mosca e Pyongyang.
Leone XIV si è affacciato a San Pietro dopo il riposo a Castel Gandoldo: "Negoziare un futuro di pace per tutti i popoli". Appello per il "rispetto integrale del diritto umanitario" a Gaza. Il commento al Vangelo: "Amare come Dio ci ama, senza calcoli".