| HONG KONG-THAILANDIA-MYANMAR

Il caso dell'attore cinese Wang Xing, rapito in Thailandia per essere trasferito in un centro in Myanmar, ha riacceso i riflettori sulla tratta di esseri umani di cittadini cinesi nel sud-est asiatico. Secondo il team di esperti che ha incontrato i rappresentanti del governo thai, 12 hongkonghesi devono essere liberati, ma non sono state fornite le tempistiche. 


Prelevato da casa e sottoposto a una lunga perquisizione nei suoi uffici il prof. Robert Chung, presidente dell'Hong Kong Public Opinion Research Institute. Indagato per "favoreggiamento" del suo ex vice Chung Kim-wah, uno degli attivisti pro-democrazia (espatriati) contro cui è stato emesso un mandato di arresto. Autorità dicono di non voler colpire attività dell'istituto, ma hanno portato via server e casse di documenti.

| 13/01/2025
| HONG KONG

La premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai ha denunciato le pratiche dell'Afghanistan nei confronti delle donne durante la Conferenza internazionale sull'istruzione delle ragazze nelle comunità musulmane ospitata dal Pakistan. Alla fine del summit è stata firmata una dichiarazione in 17 punti in difesa dell'istruzione femminile.

| 13/01/2025
| PAKISTAN

L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso anno fiscale. Rincari nei listini ormai inevitabili, anche se molti giapponesi non sembrano disposti a spendere di più per una ciotola dio ramen.

| 13/01/2025
| GIAPPONE
di Mathias Hariyadi

A lanciare l'allarme sono stati i pescatori locali, a cui impedisce l'accesso al mare aperto. Alcuni hanno ipotizzato che la struttura faccia parte del progetto PIK2, un conglomerato residenziale e commerciale sostenuto dal governo. Il ministero della Pesca nel frattempo ha sigillato l'accesso all'area. Alcune dichiarazioni sulla responsabilità dei pescatori nel costruire la barriera non sono ritenute credibili.

| 13/01/2025
| INDONESIA

L’impianto idrico sarà realizzato in collaborazione con un gruppo francese e fornirà 300 milioni di metri cubi di acqua potabile. Sarà la più grande infrastruttura del Paese al servizio di tre milioni di cittadini; quattro anni per il completamento. Sostituirà un precedente progetto studiato con Israele che avrebbe dovuto collegare mar Morto e mar Rosso. 

 

| 13/01/2025
| GIORDANIA
di Nirmala Carvalho

Nel mese di gennaio in diversi villaggi le ordinazioni diocesi e religiosi presiedute dall'arcivescovo di Imphal, mons. Linus Neli. Intanto nella parrocchia di Tuibuang consegnate nuove case per gli sfollati delle violenze, costruite grazie alla solidarietà di comunità cattoliche di tutta l'India.

| 13/01/2025
| INDIA
In evidenza
 
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso ...
| 13/01/2025
| GIAPPONE
 
di Silvia Torriti
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, ...
| 10/01/2025
| CINA
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
 
Le svolte politiche in Bangladesh e nello Sri Lanka con Yunus e Dissanayake, Han Kang prima donna asiatica a vincere il premio Nobel per la Letteratura. La Dichiarazione di Istiqlal firmata da papa Francesco e dall'imam a Jakarta. I fatti ...
| 31/12/2024
| L'ANNO CHE SI CHIUDE
 
di Giorgio Bernardelli
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad: ...
| 31/12/2024
| VATICANO
 
di Gianni Criveller
L'augurio del direttore editoriale p. Gianni Criveller ai lettori di AsiaNews, nella festa che quest'anno apre il Giubileo. "Siamo vicini alle comunità cristiane dell’Asia che vivono questi giorni come un’occasione di ...
| 24/12/2024
| ASIANEWS
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews il provinciale dei francescani che custodiscono i Luoghi Santi racconta di festività per la seconda volta senza pellegrini, il cui ritorno è “legato alla fine del conflitto”. L’attenzione alle vicende ...
| 24/12/2024
| PORTA D’ORIENTE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”