La Cina ha respinto le richieste di un maggiore coinvolgimento finanziario in progetti energetici e infrastrutturali a causa dell'aumento degli attentati e dell'insicurezza sulle sorti del governo. Alcuni esperti sostengono che i flussi di denaro potrebbero riprendere dopo le elezioni parlamentari del prossimo anno, ma l'economia pakistana è sempre a rischio di default e Pechino sta rivalutando le possibilità di guadagni a lungo termine dal China-Pakistan Economic Corridor.
Le forze di sicurezza in 18 province hanno arrestato 90 persone sospettate di legami col Pkk, responsabile dell’attentato del primo ottobre ad Ankara. I miliziani parlano di atto dimostrativo, ma la durissima risposta turca rischia di generare una ulteriore escalation che investe anche Damasco e Baghdad. Nella prima metà del 2023 si sono registrati oltre 665 raid aerei turchi in Siria e Iraq.
Analfabetismo e tossicodipendenza nelle Filippine spesso vanno “a braccetto”. Per questo il verbita p. Beltran da 5 anni ha avviato un programma che sta aiutando oltre 1000 ex tossicodipendenti a raggiungere il diploma e a tornare ad essere parte attiva della comunità.
Il caso di p. Kuriakose Mattam a Idukki. "Non sono d'accordo con la convinzione che il Bjp non sia un partito per i cristiani". Il partito sbandiera le sue parole per respingere le critiche al governo Modi sulle mancate azioni contro le violenze nel Manipur. Il corteggiamento dei nazionalisti indù alla folta comunità cristiana del Kerala.
Le notizie di oggi: lo Stato indiano del Bihar ha pubblicato un censimento sulle caste che ha generato polemiche. L'esercito cinese ha diffuso un cartone animato in cui si allude alla "riunificazione" di Taiwan. L'aria in Malaysia è così inquinata che il governo vuole provare a far piovere. Cala il tasso di gradimento verso il presidente filippino Marcos. Annulata una partita tra squadre dell'Arabia Saudita e dell'Iran per una statua del generale Soleimani. In Giappone si studierà il turkmeno.
Susanna Parkkinen, una ragazza della regione baltica dell’Ingria, ha deciso di aprire un museo della diaspora del suo popolo nativo in un piccolo paesino della Finlandia. "Non lo faccio perché ho tendenze separatiste, non ci siamo mai sentiti parte del mondo sovietico o russo. Voglio solo tornare alle mie origini".