Vertice a Malé con le autorità locali. Dal 2019 bloccati i visti per l'immigrazione ai bangladesi perché giudicati troppo numerosi rispetto alla popolazione autoctona. Illegalmente però non hanno mai smesso di entrare e oggi circa 50mila lavoratori irregolari sono ancora più esposti ad abusi e sfruttamento all'ombra dei grandi resort.
Tra i fondatori del movimento indipendentista, oggi è tornato a ricoprire la carica dopo aver vinto le elezioni del 19 marzo con il 62% delle preferenze. Tante però le sfide che dovrà affrontare, dallo sviluppo delle infrastrutture alla pacificazione del Paese.
Il 21 maggio 2021 la polizia ha arrestato il vescovo di Xinxiang. È trattenuto, contro la legge cinese, in un luogo sconosciuto, senza processo e senza accuse. Due familiari lo hanno visto per pochi minuti durante il Capodanno lunare. Anche il card. Zen, a Hong Kong, rischia di essere messo a tacere.
Dal 16 al 20 maggio l’Egitto ha ospitato per la prima volta l’Assemblea generale, alla 12ma edizione, del Consiglio delle Chiese del Medio oriente. I leader cattolici, evangelici, ortodossi invitano a contrastare “violenza e fanatismo”, rilanciando il dialogo con l’islam e la tutela del creato. L’appello per i vescovi di Aleppo scomparsi dal 2013.
Inviando all'estero esportazioni record, i contadini stavano beneficiando degli alti prezzi sui mercati globali. I critici sostengono che il governo si ostini a non fare gli interessi delle fasce più povere. Pechino ha difeso Delhi di fronte alle critiche del G7.
Una perdita nella diga di un canale della prefettura di Aichi ha mandato in crisi per qualche ora gli impianti industriali. Entro il 2033 due terzi delle condotte e dei ponti stradali avranno superato i 50 anni e scarseggia la manutenzione: tra il 1996 e il 2019 la spesa per i lavori pubblici è calata del 40%.