Inviando all'estero esportazioni record, i contadini stavano beneficiando degli alti prezzi sui mercati globali. I critici sostengono che il governo si ostini a non fare gli interessi delle fasce più povere. Pechino ha difeso Delhi di fronte alle critiche del G7.
Una perdita nella diga di un canale della prefettura di Aichi ha mandato in crisi per qualche ora gli impianti industriali. Entro il 2033 due terzi delle condotte e dei ponti stradali avranno superato i 50 anni e scarseggia la manutenzione: tra il 1996 e il 2019 la spesa per i lavori pubblici è calata del 40%.
Il numero è cresciuto di 900 unità negli ultimi tre mesi. Il costante aumento legato all’escalation di arresti operata dalla polizia nella comunità araba. E da maggiori restrizioni imposte dalla Knesset per ottenere un rilascio anticipato rispetto alla scadenza dei termini. Il 40% della popolazione carceraria è composta da persone in detenzione preventiva.
Proteste per la condanna al carcere del giornalista di opposizione Nika Gvaramia. Le sue idee sgradite al governo del Sogno Georgiano. Critiche dalla Ue alle autorità di Tbilisi. L’opposizione chiede all’esecutivo di applicare le sanzioni occidentali alla Russia. L’Ucraina si sente tradita dagli “amici” georgiani.
Le conseguenze economiche del Covid-19 hanno fatto ulteriormente crescere il fenomeno, conseguenza della famigerata politica del figlio unico. Gli intermediari guadagnano tra i 20mila e i 40mila dollari a matrimonio. Le denunce di ragazze allettate con una promessa di lavoro e ritrovatesi spose in ambienti violenti o pericolosi.
Con i Rajapaksa al potere, finanziati da Pechino progetti infrastrutturali spesso inutili e troppo costosi. Il porto e l’aeroporto nel distretto di Hambantota sono gli esempi più eclatanti. La Cina ha il 10% del debito estero di Colombo, come il Giappone, ma a tassi d’interesse molto più alti.