di Steve Suwannarat | THAILANDIA

All'alleanza tra Move Forward di Pita Limjaroenrat, il Pheu Thai di Shinawatra e le altre forze minori mancano i voti di 66 membri del Senato (controllato dia militari) per avere la maggioranza in parlamento dopo la vittoria nel voto del 14 maggio. Lo spettro di un nuovo colpo di mano dei generali nel caso non si arrivi a un governo entro il termine dei 60 giorni. Intanto il Consiglio di difesa propone lo snellimento delle forze armate per riguadagnare consensi.

di Nirmala Carvalho

Arrestato nel 2018 e poi rilasciato su cauzione, nel gennaio 2022 era stato assolto da un tribunale in Kerala ma l'Alta Corte aveva poi ammesso un ricorso d'appello. Le sue parole in un videomessaggio: "Mi sono dimesso per il bene della diocesi di Jalahandar". La nunziatura: gli era stato richiesto, ora potrà essere nominato un nuovo vescovo.

| 01/06/2023
| VATICANO-INDIA

In una votazione a scrutinio segreto 123 Paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno votato a favore della candidatura della Corea del Nord, nonostante il Paese abbia gestito in maniera molto poco trasparente la pandemia da Covid-19, che nel Paese potrebbe essere ancora in corso. Un ulteriore segnale dell'influenza dell'alleata Pechino all'interno del braccio sanitario delle Nazioni unite.

| 01/06/2023
| COREA DEL NORD
di Gianni Criveller *

Niente veglia a Victoria Park e nemmeno Messe di suffragio per le vittime della repressione di Pechino 34 anni fa. Le autorità minacciano il pugno di ferro contro “atti che mettano in pericolo la sicurezza nazionale”. Insieme alla libertà politica a Hong Kong è stata abrogata anche la speranza e l'allegria della gente. L'incontro in carcere con Lee Cheuk-yan, che per anni è stato l'anima delle commemorazioni: anche dietro le sbarre resta un uomo libero e forte.

| 01/06/2023
| LANTERNE ROSSE

Mentre si è conclusa la missione di Rayyanah Barnawi, prima donna saudita nello spazio, sulla terra continuano le repressioni: Fatima al-Shawarbi è stata condannata a 30 anni per messaggi in rete a difesa dei detenuti politici. Manahel al-Otaibi è finita in carcere in attesa di processo per aver chiesto la fine della tutela maschile. 

| 01/06/2023
| ARABIA SAUDITA
di Sumon Corraya

Le persone contagiate dal virus sono cinque volte più numerose rispetto all'anno scorso, si contano già 13 morti. La mobilitazione del ministero della Salute e le iniziative di comunicazione per la prevenzione. I campi profughi dei Rohingya a Cox's Bazar tra le aree più colpite.

| 01/06/2023
| BANGLADESH
di Arundathie Abeysinghe

La crisi economica ha spinto molti srilankesi a migrare. Dopo che controlli e respingimenti hanno interrotto la migrazione via mare in Australia, il Regno Unito è diventato la seconda scelta. La rete di trafficanti che forniscono passaporti e documenti contraffatti e le testimonianze di chi cerca di arrivare nel Regno Unito.

| 01/06/2023
| SRI LANKA - GRAN BRETAGNA
In evidenza
 
di Dario Salvi
Il fenomeno del flaring - la combustione di gas nei giacimenti - sta diventando una emergenza sanitaria. Le prime denunce di casi dai campi profughi nel Kurdistan, ma l’aumento delle incidenze di tumori riguarda tutta la popolazione. P. Samir: ...
| 30/05/2023
| PORTA D’ORIENTE
 
di Alessandra Tamponi
La Mongolia è nota per la sua crescente vulnerabilità al degrado del territorio: secondo alcuni dati il fenomeno colpisce il 76% della superficie del Paese. Tra le cause l'industria mineraria che continua a crescere alimentata ...
| 25/05/2023
| MONGOLIA
 
L’invito di Francesco alla vicinanza ai cristiani cinesi nella Giornata che la Chiesa celebra nella festa di Maria Aiuto dei cristiani venerata nel santuario di Sheshan. Un pensiero speciale “per i pastori e fedeli che soffrono”: ...
| 24/05/2023
| VATICANO-CINA
 
di Melani Manel Perera
A 14 anni anni dalla fine del conflitto tra l'esercito e le milizie tamil nelle regioni del Nord e dell'Est decine di migliaia di donne che hanno perso mariti, padri e fratelli lottano ancora per sopravvivere in un contesto aggravato dalla ...
| 19/05/2023
| SRI LANKA
 
Taiwan e il "contenimento" di Pechino accanto alle ripercussioni della guerra in Ucraina nell'agenda del vertice dei Paesi più industrializzati. Con lo sguardo agli equilibri regionali, invitati anche India, Corea del Sud, Indonesia ...
| 18/05/2023
| GIAPPONE
 
Muhammad Alam Khan, assunto come guardia dell'istituto, è stato arrestato mentre si indaga sul movente. La scuola era già stata chiusa per gli attentati terroristici dei talebani, che nella stessa zona nel 2012 avevano sparato ...
| 17/05/2023
| PAKISTAN
 
di John Ai
L’afflusso di migranti economici nelle quattro più grandi aree metropolitane cinesi si è fermato. La decrescita della popolazione rappresenta un punto di svolta epocale per il Paese. Anche il tasso di natalità sta crollando. ...
| 17/05/2023
| CINA
 
Si chiama Today Child ed è stata fondata dall'attivista 23enne Wazir Khan. Nel distretto di Bagrami, a 17 km dal centro della capitale, tiene lezioni per circa 1.000 bambini e bambine. Con un gruppo di volontari conduce campagne porta ...
| 16/05/2023
| AFGHANISTAN
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”