Francesco all'Angelus è tornato ad affacciarsi dalla finestra su piazza San Pietro e a pronunciare personalmente la sua riflessione. Nel pomeriggio l'omaggio alla Madonna in piazza di Spagna, con la preghiera per la pace in Ucraina, in Palestina e Israele e nelle altre terre afflitte dalla guerra. Annunciata una nuova Giornata mondiale dedicata ai bambini che sarà celebrata per la prima volta a Roma il 25 e 26 maggio 2024.
Questa settimana il Telegraph ha scritto di aver scoperto un racket di compravendita di reni che coinvolge cittadini del Myanmar come donatori e una struttura sanitaria privata di Delhi, in cui sarebbero avvenuti i trapianti. Il fenomeno in realtà non è nuovo: nonostante decenni di sensibilizzazione (partita dal Tamil Nadu) in India continua a esserci una carenza di donatori e un numero troppo alto di persone che avrebbero bisogno di almeno un rene. Sono soprattutto i poveri che hanno bisogno di saldare i debiti a finire vittima dei traffici illeciti, ma negli ultimi anni sono aumentate anche le truffe online.
Escono di scena il card. George Alencherry e l'amministratore apostolico di Ernakulam-Angamaly, mons. Andrews Thazhath. A gennaio il Sinodo eleggerà la nuova guida. Ma il pontefice rivolge anche un duro monito a chi continua a rifiutare il rito unificato della celebrazione eucaristica: "Non costringeteci a prendere atto che siete usciti dalla Chiesa: a Natale si adotti ovunque il rito disposto dal vostro Sinodo".
L'atto di accusa scritto dal carcere di Hong Kong dove è reclusa dall'avvocata e attivista pro-democrazia Chow Hang-tung: "È indiscutibile che l'attuale ordine internazionale sia fortemente dominato dall'Occidente e ancora lontano dall'ideale del diritto come valore. Ma il modo per migliorarlo non è dare più voce a dittatori non occidentali, che possono solo far crescere il silenzio di chi non ha voce".
A Leithao, nel distretto di Tengnoupal, un gruppo di persone è stato ucciso da uomini armati non identificati. Gli abitanti si sono poi trasferiti nei villaggi vicini, mentre il capo della comunità ha chiesto l'intervento delle forze di sicurezza. Il leader locale del Congress, il partito all'opposizione, ha accusato il governo di mancato intervento.
Le ultime elezioni hanno segnato un cambiamento nel Parlamento thailandese, dove la rappresentanza femminile è passata al 19% (96 su 500). Una “nuova generazione” si affaccia alla politica mostrando un “cambio di paradigma”. Ancora al palo il Senato, formato da membri designati dalle Forze armate e con un misero 6% di donne.