Lo “zar” russo enfatizza accordo sulla costruzione di Power of Siberia 2 entro il 2030. Pechino non lo cita nella dichiarazione finale. La Cina è pronta ad acquistare più gas russo a prezzi scontati, ma vuole mantenere i suoi tradizionali fornitori. Cinesi già in trattative con i turkmeni per una seconda condotta.
All'udienza generale appello in occasione della conferenza internazionale su questo "bene primario" che si apre a New York. A un anno dalla consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria l'invito a ripetere il gesto singolarmente nella solennità dell'Annunciazione. Nella catechesi l'attualità delle parole di Paolo VI sulla testimonianza cristiana nell'"Evangelii Nuntiandi".
Il card. Raï in piena Settimana Santa accoglierà ad Harissa i parlamentari cristiani. Ma dal Vaticano e nell’opinione pubblica le aspettative sono modeste. Fra i vescovi vi è il timore di una perdita di prestigio e autorità del primate maronita in caso di fallimento. La ripresa delle relazioni fra Teheran e Riyadh potrebbe facilitare il consenso attorno a un nome.
Alcuni gruppi cosacchi rivendicano una propria entità indipendente da Mosca. Il rischio disgregazione è uno degli effetti della guerra russa all’Ucraina. I primi tentativi di uno Stato cosacco dopo la rivoluzione bolscevica. Difficile stabilire quanti siano gli appartenenti alla comunità.
L'incidente era avvenuto tre settimane fa, causando un grave disastro ambientale. Sono tre le province dell'isola colpite dopo la sospensione della attività di pesca e di balneazione. L'operazione di recupero è stata resa possibile grazie a macchinari di origine giapponese. Potrebbero volerci anni per il rispristino dell'ecosistema.
Nel Paese dove il tasso di fertilità è sceso drammaticamente all'1,05 nei sondaggi si chiede apertamente se i figli siano davvero necessari. Entro il decennio un quarto degli abitanti della città-Stato avrà più di 65 anni e le autorità riconoscono laconiche: "Non torneremo più al tasso di sostituzione".