In una lettera aperta a Serdar Berdymuhamedov pubblicata dalla stampa locale i rappresentanti dell'industria e del commercio denunciano un clima insostenibile. "Solo i parenti prossimi della vostra famiglia possono lavorare liberamente". Il cambio del manat è bloccato dal 2018. Nel mirino anche le imposte per sostenere manifestazioni e feste di Stato.
Nella città dell'Hubei il "congresso" incaricato di dettare la linea e rinnovare le cariche. Il vice-ministro Cui Maohu elogia "l'autonomia e indipendenza" della Chiesa cinese e chiede di "studiare e mettere in atto seriamente le direttive di Xi Jinping". Nel bilancio dei sei anni trascorsi dalla precedente Assemblea nemmeno un accenno all'Accordo con il Vaticano sulla nomina dei vescovi.
È quanto emerge da un rapporto del gruppo di monitaggio Acled in riferimento alla prima parte del 2022. Ieri le proteste contro la visita dell'inviata speciale dell'Onu. I militari golpisti sono sempre più vicini al regime russo, da cui importeranno il petrolio a partire dal mese prossimo.
Salma al-Shehab è stata arrestata nel gennaio 2021, di rientro nel Paese, per aver condiviso post pro democrazia. La giovane è accusata di disturbo dell’ordine pubblico e diffusione di “voci false”. Nel 2022 schizza il numero di persone messe a morte, nei primi sei mesi già 120. Attivisti temono il superamento delle 186 esecuzioni - numero record - avvenute nel 2019.
Zarvia Pervaiz, 13 anni, è stata sottratta alla famiglia a fine aprile. Sotto minaccia, è stata costretta a dichiarare di essersi convertita ed essersi sposata con un musulmano in maniera consenziente, ma la giustizia pakistana ha ignorato tutte le leggi contro il matrimonio di minori.
Le notizie di oggi: respinta la richiesta di appello contro la condanna in primo grado presentata da quattro attivisti vietnamiti, fra i quali un cristiano; Pyongyang ha spedito 450 funzionari nei campi per prigionieri politici per la diffusione del Covid; Putin conferisce il titolo di “madre eroica” a donne che partoriscono - o adottano - molti figli.