Nel primo anniversario della morte del gesuita prostrato da quasi 9 mesi di ingiusta detenzione per il suo impegno in difesa dei tribali del Jharkhand, il ricordo di sr. Beena che l'ha assistito in ospedale nelle ultime settimane prima della morte: "C'era un senso di gioia nella sua lotta. Mi ha incoraggiato a rinnovare il mio impegno quotidiano come medico per le persone delle periferie e gli emarginati".
Per il card. Zenari in Siria si sperimenta quella che Giovanni Paolo II chiamava “la fantasia della carità”. Chiesa e cristiani moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma pesa l’emigrazione che rischia di svuotare la comunità. La condivisione del dolore e della sofferenza con una nazione ferita; i bambini le vittime principali del conflitto.
Aveva pubblicato oltre 140 articoli e curato svariati libri. Il sacerdote della Società del Verbo divino si è spento il 2 luglio. Originario della Gran Bretagna era arrivato nella regione orientale dell'Indonesia nel 1973.
Gli abitanti della regione autonoma protestano contro la riforma costituzionale. Il governo ritira modifica che annullava il diritto dei karakalpakstani a secedere. Arrivano poche notizie dal luogo degli scontri. Una crisi che minaccia la stabilità dell’Uzbekistan.
Il Dr. Sasa, ministro dell'esecutivo di unità nazionale, chiede la fine delle atrocità dei militari golpisti contro i civili e i luoghi di culto. Proposta una Costituzione per la creazione di uno Stato federale. Dal golpe oltre 20mila le case e i luoghi religiosi rasi al suolo.
Il prelato ha fatto il suo ingresso nel vicariato e ha concelebrato la prima messa nella cattedrale di san Giuseppe ad Abu Dhabi. Il ringraziamento al predecessore, mons. Hinder, per il “meraviglioso lavoro”. L’attenzione alle parrocchie e alle scuole cattoliche. Custodire la memoria del documento del papa e dell’imam.