Ci sono voluti quasi sette anni e il coinvolgimento di circa 14mila lavoratori. Il governo ha interamente finanziato il progetto, realizzato da aziende cinesi. Secondo le previsioni grazie all'infrastruttura il Pil delle regioni meridionali aumenterà di oltre il 2%.
Anche quest’anno il Paese è teatro di devastanti incendi. Secondo il ministero delle Foreste l’88% è di origine dolosa. Visitando la zona dell’ultimo rogo il presidente ha auspicato pene “intimidatorie”. Il titolare della Giustizia annuncia l’avvio dell’iter per “riconsiderare” l’abolizione del 2004. I timori per una successiva estensione dell’uso.
Nel giorno in cui negli Stati Uniti la sentenza della Corte suprema segnava una svolta sul diritto alla vita, in India venivano ritrovati sette feti vicino a una fermata dell'autobus a Belagavi. Secondo i medici erano intorno ai cinque mesi di gestazione ed è presumibile che siano stati uccisi dopo il rilevamento del sesso. La strage delle bambine l'altra faccia delle interruzioni di gravidanza in India.
Manifestazione davanti al consolato cinese. Come gli uiguri, anche la minoranza kazaka è spedita nei lager della regione autonoma cinese. Il governo kazako non interviene per non guastare i rapporti con Pechino.
Il ricordo di suor Luisa uccisa ad Haiti, la sua vita “un dono fino al martirio”. All’Angelus l’episodio del villaggio dei Samaritani e l’invito a rifuggire la vendetta, privilegiando “l’Amore misericordioso”. Ieri pomeriggio l’omelia della messa conclusiva del X Incontro mondiale delle famiglie, in cui esalta il “coraggio di sposarsi” e “uscire per accogliere l’altro”.
Lei cristiana e lui musulmano, sposati da vent'anni in un Paese dove ufficialmente non sono ammessi i matrimoni misti. All'incontro mondiale delle famiglie a Roma hanno portato la loro testimonianza: "Abbiamo dovuto affrontare tante resistenze da parte di chi ci sta intorno. Dopo tre anni di matrimonio ho accettato la scelta di Agnes di tornare a essere cattolica e da quel momento ho deciso anche di accompagnarla in chiesa".