La Conferenza episcopale li ha affidati in custodia all'ateneo per metterli a disposizione di ricercatori e studiosi. Contengono le informazioni annotate meticolosamente su battesimi, matrimoni e funerali celebrati dal 1600 a oggi in tutto il Paese.
Sembra un paradosso in un Paese dove il 47% della popolazione ha meno di 25 anni. Nelle aree rurali abita però il 70% degli anziani. Secondo le previsioni del governo il numero di cittadini senior passerà dai 138 milioni nel 2021 a 194 milioni in 10 anni. Molti continuano a lavorare nel settore agricolo o a dipendere dai figli, ma a volte di loro si prende cura anche la polizia.
Mons. Moussa auspica di poter “tornare a pregare in tutti i monasteri e le chiese distrutte”. Dal 2003 la comunità sperimenta un clima di insicurezza, culminato nell’ascesa jihadista. L’edificio usato dallo Stato islamico per conservare armi e produrre esplosivi. Il lento cammino di ricostruzione. La protesta dei vescovi di Ninive contro la riforma elettorale.
Sauditi entrano come partner nel forum politico-militare guidato da Pechino e Mosca. Malgrado la mediazione cinese, la rivalità regionale tra Arabia Saudita e Iran è destinata a rimanere. La Cina porta però nella sua orbita un alleato di Washington. I cinesi hanno più difficoltà nel proprio “cortile di casa”.
L'appello al governo della People’s Alliance for Right to Land: "Si restituiscano subito i terreni requisiti dai militari per la guerra civile e non ancora disponibili. E nei progetti di sviluppo non vi siano ulteriori acquisizioni a danno di aree utilizzate per il sostentamento delle comunità".
Almeno 50 milioni di persone non dispone di acqua per “necessità di base” e 390 milioni sono sulla soglia della “scarsità”. Per il segretario esecutivo Escwa la “diplomazia dell’acqua” fra i vari Paesi è una “questione fondamentale”. Il 67% dei consumi per fabbisogno agricolo, serve un sistema integrato per rispondere alla domanda.