Secondo i dati del ministero del Turismo, 4,38 milioni di turisti stranieri sono atterrati in Malaysia nel primo trimestre del 2023. L’obiettivo, molto ambizioso, sarebbe di attirare 16,1 milioni di visitatori dall'Asia e dall'Europa entro la fine dell’anno, generando entrate per circa 10 miliardi di euro. A tal fine sono attivi una serie di programmi governativi.
Nella solennità di Pentecoste l'inizio delle celebrazione del Giubileo di diamante. Il monito dell'arcivescovo: "Abbiamo sempre lavorato non per il nostro profitto, ma per lo sviluppo e il progresso dell'intero Paese. Non guardiamo fuori per condannare e sminuire gli altri, ma rinnoviamoci mettendo Gesù al centro".
I cinque, fra loro parenti, si erano riuniti in una casa colonica per leggere la Bibbia e pregare. Un informatore ha avvertito la polizia, che li ha arrestati destinandoli ai campi di lavoro come accaduto in vicende analoghe in passato. Pyongyang si professa una nazione atea ma utilizza il termine “Giuda” per identificare informatori e traditori.
Quest’anno sulle strade si sono visti soltanto i colori georgiani, e non le bandiere dell’Unione Europea come l’anno scorso. La presidente della repubblica, Salome Zurabišvili, non ha mancato l’occasione per rinfocolare le tensioni, accusando il governo del Sogno georgiano di simpatie filo-russe. I messaggi del premier armeno Pašinyan e del presidente ucraino Zelenskyj.
Le notizie di oggi: nel 2023 gli investimenti nel solare supereranno per la prima volta la spesa petrolifera, trainati dalla Cina. Il premier Modi ha inaugurato il nuovo Parlamento, l’opposizione boicotta. Tribunale sud-coreano spicca mandato d’arresto per il passeggero che ha aperto il portellone in volo. Oltre 9mila adolescenti russi frequenteranno in estate i campi patriottico-militari, variante moderna dei “Pionieri” sovietici.
L'appello per le 800mila persone colpite dal ciclone al confine tra Bangladesh e Myanmar, dopo la Messa di Pentecoste presieduta nella basilica di San Pietro. L'invito ai fedeli: "Docili allo Spirito costruiamo armonia nel mondo e nella Chiesa". "Oggi c’è tanta discordia, tanta divisione, tante guerre, frutto dello spirito della divisione. Invochiamo lo Spirito di unità che porta pace".