Cinque famiglie, per un totale di 17 persone, sono state fermate e inviate nei centri di permanenza per rimpatrio. Dalle autorità turche violenze psicologiche per costringere i profughi a tornare indietro. Le famiglie vengono divise, ai padri è concesso di vedere i figli una volta a settimana per 15 minuti. Video di denuncia rilanciati sui social.
Potranno ottenere un “hukou” urbano per servizi sociali, scuola e sistema sanitario. Il governo vuole favorire un’ulteriore urbanizzazione del Paese. L’obiettivo è di stimolare la crescita economica dopo la pandemia e in risposta al calo demografico. Nel Sichuan anche le coppie non sposate potranno avere figli.
L'attuazione del progetto permetterebbe alle imbarcazioni commerciali di evitare di circumnavigare lo Sri Lanka, risparmiando in termini di carburante. Ma sarebbe anche l'occasione per l'India di posizionarsi geopoliticamente. Gli esperti sostengono che i rischi ambientali siano stati sottostimati.
In occasione dei suioi 50 anni di sacerdozio l'arcivescovo emerito di Dhaka ha riassunto in un volume in inglese il suo sguardo sull'essenza e la vita di una comunità cristiana nel contesto locale. Ministerialità, rapporto tra religiosi e laici, ma anche l'eredità del visita di papa Francesco tra i temi al centro della riflessione.
L’appello da Patriarchi e capi delle Chiese davanti all’escalation fra israeliani e palestinesi. Il rischio di “atti efferati” che allontanano “pace e stabilità”. Il richiamo agli attacchi che hanno colpito anche i cristiani. Nuova vittima palestinese stamane a Hebron. Netanyahu vuole armare i cittadini israeliani.
Attivisti indipendentisti molto attivi all’estero. Contrari alla guerra contro l’Ucraina. Le rivendicazioni in Russia soffocate dalle autorità. Continuano le azioni di singoli individui. Si moltiplicano però gli arresti di chi promuove la causa baškira.