Al suo primo ritorno al villaggio d'origine sr. Bibha Kerketta, delle Figlie di Sant'Anna di Ranchi, aveva organizzato una Messa in casa sua per amici e parenti. I radicali indù l'hanno accusata di gettare discredito sulle altre religioni. Si trova in cella insieme alla madre e ad altre tre persone fermate.
Esplode la protesta dei rifugiati nei centri di accoglienza oltre-confine, in Bangladesh. Più di un milione sono stanziati nei campi del sud-est, diventato il più grande insediamento profughi del mondo. I dimostranti chiedono diritti di cittadinanza e la ripresa dei programmi assistiti di rimpatrio. Nel 2022 sono morti 348 Rohingya nel tentativo di raggiungere in barca Malaysia e Indonesia.
Il 18 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione con tre diverse mostre. L’evento ha attirato l’interesse degli abitanti della capitale e delle città vicine. Molte le scolaresche e gli appassionati in visita. Un tentativo di riportare l’edificio agli antichi fasti, dopo gli anni sanguinosi di conflitto e fino a un milione di manufatti trafugati.
Tre scuole inaugurate dal vescovo mons. Rehmat a Bonnieabad, la città che sta nascendo nel Punjab per le famiglie degli operai poveri e sfruttati grazie alla Società per lo sviluppo umano di p. Bonnie Mendes. Il racconto di una madre di tre figli ad AsiaNews: "Vedere che i nostri ragazzi potranno studiare per noi è un sogno che si avvera".
A poco più di sei mesi dal voto resta incerta la corsa alle presidenziali. In testa il leader democratico William Lai. L’ex sindaco di Taipei Ko Wen-je contende la seconda piazza al rappresentante del Kuomintang. In gioco il futuro dell’isola, fra timori di guerra con la Cina e la “sudditanza” verso gli Stati Uniti. Il peso del voto giovanile e le sue rivendicazioni inespresse.
Proposta avanzata in parlamento per rendere la carriera militare più appetibile ai giovani. Nel Paese resta lo stigma che associa i tatuaggi alla criminalità organizzata, ma il 60% dei giapponesi nella fascia dei vent’anni ritiene che le regole dovrebbero cambiare. La crisi demografica tra gli ostacoli del potenziamento degli organici militari voluto da Kishida.