La chiesa si trova all'interno di una base aerea militare. Ma gli ufficiali hanno vietato l'ingresso ai fedeli perché alcuni non indossavano le scarpe. Il comandante: "Errore di comunicazione".
Un Paese in lutto per 40 giorni ha salutato il presidente 73enne, malato da tempo. La guida della nazione già da tempo nelle mani del principe ereditario Mohammed bin Zayed. Ex vicario d’Arabia: si respira un clima di “rispetto e tributo” alla persona. Per la nuova leadership il valore della tolleranza che abbraccia religioni ed etnie.
Ieri l'anniversario del ritorno dell'isola al Giappone. Ma gli abitanti continuano a opporsi alla presenza militare degli Stati Uniti a Futemna, di cui chiedono la chiusura completa. Il governatore della prefettura consegna alcune proposte al governo centrale: situazione "anormale".
Per il patriarca emerito ortodosso, l’Ucraina sconfiggerà la Russia. L’attacco al patriarca moscovita Kirill, reo di appoggiare l’invasione voluta da Putin. A papa Francesco: non abbiamo nulla da temere dalla Nato. In futuro in Ucraina ci sarà una sola Chiesa ortodossa nazionale.
Francesco ha presieduto in piazza San Pietro la canonizzazione di Charles de Foucauld, del laico indiano Devasahayam e di altri otto sacerdoti e religiose. "La santità non è una meta impervia, separata dalla vita di tutti i giorni: va abbracciata nella quotidianità, nella polvere della strada, nei travagli della vita concreta
Il vescovo di Almaty, in Kazkistan, mons. Mumbiela Sierra è stato eletto qualche settimana fa come primo presidente della nuova Conferenza dei vescovi cattolici dell'Asia Centrale. Il suo racconto ad AsiaNews: "Un'esperienza di fraternità importante per la crescita delle nostre comunità. Siamo una periferia che testimonia l’amore di Dio per il mondo intero".