È la prima volta in 200 anni e la svolta è arrivata grazie alla petizione alla Corte Suprema di uno di loro, Jeewarathnam Sureshkumar che ad AsiaNews commenta: “Senza un recapito impossibili anche tanti altri diritti. Monitoreremo la situazione finché tutte le comunità in ogni piantagione avranno ottenuto l'applicazione”.
Un fenomeno prima evidente nel nord e che ora si avverte anche nella parte a sud, nell’area di confluenza di Tigri ed Eufrate. Secondo l’Onu è il quinto Paese al mondo per vulnerabilità ai mutamenti del clima, oltre 130mila persone hanno perso terre e case. Nel 2023 il 25% dei piccoli imprenditori agricoltori nella piana di Ninive ha dovuto rinunciare al raccolto.
Sulla stampa locale del Kirghizistan, ma anche sulle reti social, si moltiplicano i materiali di sostegno a Pechino e di critica dei valori democratici. La Cina si impone con una retorica globale di “unione dell’Eurasia” che deve “liberare tutte le nuove energie dell’Oriente”, sempre in sintonia con Mosca.
Bergoglio dalla finestra del Palazzo Apostolico ha ricordato la firma avvenuta a Parigi nel 1948: "Essa è come una via maestra sulla quale molti passi avanti sono stati fatti. Ma ancora ne mancano". Nuovo appello per la pace in Medio Oriente e in Ucraina: "Si proteggano i civili, gli ospedali, i luoghi di culto". Il pontefice loda l'intesa sulla liberazione di prigionieri tra Armenia e Azerbaigian: "Incoraggio le parti e i loro leader a concludere quanto prima il trattato di pace"
La testimonianza di mons. Louis Nguyen Anh Tuan, vescovo di Ha Tinh, che nelle scorse settimane ha partecipato al Sinodo. La gioia dei fedeli per la lettera di papa Francesco, l'attesa per una sua visita, la solidarietà promossa dai cristiani durante il Covid che ha fatto crescere la fiducia. "Noi un modello per le relazioni con Pechino? Speriamo, ma il contesto diverso: il nostro è un Paese che oggi vuole aprirsi al mondo. Buoni cittadini? Per noi esserlo vuol dire testimoniare il Vangelo".
Convocato dal cardinale Ignatius Suharyo, il Peaceful Indonesia Forum ha rilasciato una dichiarazione in cui chiede che si svolgano votazioni libere ed eque, dopo che alla fine del mese scorso uno scontro tra fazioni politiche opposte ha provocato un morto.