Il pittore russo scomparso in questi giorni a Berlino aveva raccontato che l'immagine con Breznev e Honecker riprodotta sui resti del Muro era nata nel suo laboratorio artistico di Mosca negli anni ‘80, ai tempi delle mostre clandestine degli autori del samizdat. E già nel 2014 spiegava che non era soltanto il simbolo di un mondo passato, ma stava tornando di grande attualità.
Una delegazione degli studenti coranici in visita nella capitale turca nei prossimi giorni. Ankara ha deportato almeno 40mila rifugiati negli ultimi sette mesi. Per Kabul vi sono questioni irrisolte riguardanti le statistiche, le procedure di espulsione e l’assistenza fornita agli afghani.
Francesco all'udienza generale: "Dare testimonianza di umanità e di fede è la vocazione degli anziani". L'affidamento dei destini dell'Europa e del mondo alla Madonna Nera di Jasna Gora.
Buona parte delle vittime viveva nei “banjiha”, gli scantinati dove è ambientato il film “Parasite”, uniche soluzioni abitative accessibili per il 5% della popolazione. L’amministrazione locale promette un piano per svuotarli, ma senza dire dove sistemerebbe le oltre 200mila famiglie che oggi vi risiedono.
Le notizie di oggi: un gruppo di migranti (siriani) soccorso su un’isoletta lungo il confine fra Turchia e Grecia; nel delta dello Yangtze siccità e carenza di energia, acqua al minimo storico dal 1961; in Pakistan attaccato un team di vaccinazione anti-polio, morti due agenti della scorta; il calciatore egiziano Salah dona 150mila euro per ricostruzione la chiesa di Giza incendiata; in Russia una comunità protestante nel mirino della polizia.