Masheel Rasheed è stata anche abusata sessualmente dai propri rapitori. Il padre aveva tentato di denunciare l'accaduto alla polizia, ma non ha ricevuto sostegno dalle forze dell'ordine. Ora lui e la figlia vivono nascosti perché temono ritorsioni da parte di estremisti musulmani.
Secondo le stime del governo filippino nel 2023 i propri lavoratori all'estero torneranno a raggiungere quota 2 milioni. La Chiesa ricorda i loro sacrifici e ipotizza la creazione di una prelatura personale per la loro cura pastorale nel mondo. Insieme a loro - nella stessa Giornata - l'attenzione anche ai marittimi, la cui opera per lunghi periodi in mare aperto è spesso dimenticata da tutti.
Nella campagna di lotta alle "manifestazioni troppo esplicite della religione musulmana" nei luoghi pubblici lanciata dal presidente Mirziyoyev studentesse costrette ad annodarsi dietro la nuca il khidžab e raid nelle case per sequestrare "indumenti inopportuni". Ai titolari di alcuni negozi vietato esporre cartelli e insegne in lingua araba.
Alla vigilia dell'Assemblea che si apre a Roma e dove saranno presenti anche due propri vescovi la Chiesa cattolica del Vietnam ha inviato un messaggio ai fedeli in cui si indica per il 2024 il tema della valorizzazione della missione dei laici. "In Vietnam a causa di circostanze storiche, unite a condizioni di vita difficili e a un'errata comprensione della dottrina, alcuni vivono la loro fede passivamente. Ma il patrimonio di fede trasmesso dal sangue dei martiri è affidato a ciascuno di noi".
Dopo l'incontro con gli ultimi nella casa delle suore di Madre Teresa il discorso ai Rencontres Méditerranéennes. "Dire solo 'basta' alle migrazioni vuol dire chiudere gli occhi sul futuro: l'integrazione è faticosa, ma prepara il futuro". L'invito alle Chiese delle diverse sponde del Mediterraneo: valutate l'opportunità di una Conferenza episcopale comune.