| FILIPPINE

La diocesi di Kalookan ha donato un terreno nel cimitero per la sepoltura dei morti nella discussa campagna dell'ex presidente che ha fatto 27mila morti. Alcune famiglie non possono permettersi nemmeno le tasse cimiteriali. P. Villanueva: "Un luogo perché questa tragedia non si ripeta mai più". Mons. David: "Ricordiamo non solo gli eroi".  

di Melani Manel Perera

È la prima volta in 200 anni e la svolta è arrivata grazie alla petizione alla Corte Suprema di uno di loro, Jeewarathnam Sureshkumar che ad AsiaNews commenta: “Senza un recapito impossibili anche tanti altri diritti. Monitoreremo la situazione finché tutte le comunità in ogni piantagione avranno ottenuto l'applicazione”.

| 11/12/2023
| SRI LANKA

Un fenomeno prima evidente nel nord e che ora si avverte anche nella parte a sud, nell’area di confluenza di Tigri ed Eufrate. Secondo l’Onu è il quinto Paese al mondo per vulnerabilità ai mutamenti del clima, oltre 130mila persone hanno perso terre e case. Nel 2023 il 25% dei piccoli imprenditori agricoltori nella piana di Ninive ha dovuto rinunciare al raccolto. 

| 11/12/2023
| IRAQ
di Vladimir Rozanskij

Sulla stampa locale del Kirghizistan, ma anche sulle reti social, si moltiplicano i materiali di sostegno a Pechino e di critica dei valori democratici. La Cina si impone con una retorica globale di “unione dell’Eurasia” che deve “liberare tutte le nuove energie dell’Oriente”, sempre in sintonia con Mosca.

| 11/12/2023
| KIRGHIZISTAN

Bergoglio dalla finestra del Palazzo Apostolico ha ricordato la firma avvenuta a Parigi nel 1948: "Essa è come una via maestra sulla quale molti passi avanti sono stati fatti. Ma ancora ne mancano". Nuovo appello per la pace in Medio Oriente e in Ucraina: "Si proteggano i civili, gli ospedali, i luoghi di culto". Il pontefice loda l'intesa sulla liberazione di prigionieri tra Armenia e Azerbaigian: "Incoraggio le parti e i loro leader a concludere quanto prima il trattato di pace"

| 10/12/2023
| VATICANO
di Giorgio Bernardelli

La testimonianza di mons. Louis Nguyen Anh Tuan, vescovo di Ha Tinh, che nelle scorse settimane ha partecipato al Sinodo. La gioia dei fedeli per la lettera di papa Francesco, l'attesa per una sua visita, la solidarietà promossa dai cristiani durante il Covid che ha fatto crescere la fiducia. "Noi un modello per le relazioni con Pechino? Speriamo, ma il contesto diverso: il nostro è un Paese che oggi vuole aprirsi al mondo. Buoni cittadini? Per noi esserlo vuol dire testimoniare il Vangelo".

| 10/12/2023
| ECCLESIA IN ASIA
di Mathias Hariyadi

Convocato dal cardinale Ignatius Suharyo, il Peaceful Indonesia Forum ha rilasciato una dichiarazione in cui chiede che si svolgano votazioni libere ed eque, dopo che alla fine del mese scorso uno scontro tra fazioni politiche opposte ha provocato un morto.

| 09/12/2023
| INDONESIA
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
La testimonianza di mons. Louis Nguyen Anh Tuan, vescovo di Ha Tinh, che nelle scorse settimane ha partecipato al Sinodo. La gioia dei fedeli per la lettera di papa Francesco, l'attesa per una sua visita, la solidarietà promossa ...
| 10/12/2023
| ECCLESIA IN ASIA
 
Escono di scena il card. George Alencherry e l'amministratore apostolico di Ernakulam-Angamaly, mons. Andrews Thazhath. A gennaio il Sinodo eleggerà la nuova guida. Ma il pontefice rivolge anche un duro monito a chi continua ...
| 07/12/2023
| VATICANO-INDIA
 
di Chow Hang-tung *
L'atto di accusa scritto dal carcere di Hong Kong dove è reclusa dall'avvocata e attivista pro-democrazia Chow Hang-tung: "È indiscutibile che l'attuale ordine internazionale sia fortemente dominato dall'Occidente e ancora ...
| 07/12/2023
| LANTERNE ROSSE
 
L'ex portavoce Bilal Kalimi arrivato a Pechino, anche se il ministero degli Esteri cinese parla di ulteriori passi necessari per "relazioni diplomatiche piene". La mossa arriva a poche settimane dalla partecipazione del governo di Kabul al Forum ...
| 05/12/2023
| CINA-AFGHANISTAN
 
di Agnes Chow *
Le parole con cui dal Canada l'attivista cattolica - già incarcerata per le proteste del 2019 - ha raccontato la sofferenza per le continue pressioni subite dalla polizia anche dopo la sua scarcerazione nel 2021. Il passaporto riottenuto per ...
| 04/12/2023
| HONG KONG-CINA
 
di Nirmala Carvalho
A permettere di uscire sani e salvi agli operai intrappolati da 17 giorni nella regione hilayana dell'India è stato il lavoro di un gruppo di dalit e tribali specializzati in un tipo di scavo manuale in condizioni inumane nelle miniere ...
| 29/11/2023
| INDIA
 
di Stefano Vecchia
Un conflitto iniziato nel 1969 ai tempi del padre dell'attuale presidente Marcos Jr e che ha causato oltre 40mila morti, in gran parte civili. A sei anni dallo stop di Duterte alle trattative, firmata una dichiarazione in cui le parti si ...
| 29/11/2023
| FILIPPINE
 
La drammatica testimonianza del vescovo mons. Celso Ba Shwe anche lui costretto a lasciare il Centro pastorale insieme ad alcuni sacerdoti: "Abbiamo offerto rifugio agli sfollati per i combattimenti. Da tre giorni cercavano di assumere il controllo delle ...
| 28/11/2023
| MYANMAR
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”