Nella provincia di Morgauš gli attivisti hanno innalzato il primo simbolo tradizionale dell’etnia, fra quelli promessi dai “patrioti”. L’obiettivo è far rinascere la cultura e la coscienza del gruppo, di origine turanica. L’opera è in legno di quercia e tiglio, rispettivamente principio maschile e femminile, per un costo di 1.000 euro.
Il premier ha chiesto ai deputati di rivedere i loro legami con la Chiesa dell'Unificazione dopo l'attentato a Shinzo Abe. La formazione del nuovo gabinetto punta a bilanciare le varie anime del Partito liberaldemocratico. Tasso di gradimento al 50%, il valore più basso registrato finora dall'esecutivo.
Il porporato andrà alla sbarra insieme a cinque esponenti del fronte democratico. Sono accusati di non aver registrato un fondo di beneficienza di cui erano amministratori fiduciari. La difesa invoca il diritto di associarsi come previsto dalla mini-Costituzione locale.
All’udienza generale il pontefice ha rinnovato l’invito a diventare costruttori di “unità e pace” in famiglia, nella Chiesa e nella società. Proseguendo la catechesi sulla vecchiaia, Francesco ha ricordato che è “una promessa” e tempo per avvicinarsi “con più maturità” all’incontro con Dio. “Delirante” volere l’eterna giovinezza.
Cresciuti i costi di trasporto e i prezzi dei beni alimentari. Le fasce più povere stanno eliminando carne e pesce dalla dieta. Secondo uno studio oltre 2 milioni di persone sono passate sotto la soglia di povertà. Cominciano le proteste alle stazioni di servizio.
Le altre notizie del giorno: non si fermano le esercitazioni militari cinesi vicino a Taiwan. Il Giappone ha 726mila abitanti in meno. L’ex presidente dello Sri Lanka riparerà in Thailandia. Il Bjp di Modi fuori dal governo del Bihar. Possibile a breve il viaggio in Ucraina di papa Francesco.