In un'audizione al Senato le autorità filippine ammettono che il Paese resta ai primi posti delle tristi classifiche sulla diffusione mondiale del fenomeno. "Gravi carenze in termini di sicurezza informatica: ci mancano gli strumenti per identificare i colpevoli di questi crimini e raggiungerli”.
I cibi precotti sono un’industria in piena espansione dopo la pandemia di Covid, che ha cambiato lo stile di vita delle persone. Nel Paese degli scandali alimentari, i genitori boicottano i pasti distribuiti alle mense degli studenti per motivi di sicurezza. Tuttavia, le autorità sostengono con forza un settore in decisa crescita.
Come in un effetto domino delle rivendicazioni russe sulla Crimea, oltre al Nagorno Karabach anche in altri luoghi rimasti in sospeso dai tempi del regime sovietico si riaccendono le divergenze sulle frontiere. La minaccia del Kirghizistan al Tagikistan: "se non rinuncerete alle vostre pretese riveleremo documenti scottanti appena ritrovati".
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità e nominati da papa Francesco.
Le relazioni tra India e Canada sono arrivate oggi ai minimi storici dopo i commenti del primo ministro Justin Trudeau secondo cui il governo indiano avrebbe architettato l'assassinio di Hardeep Singh Nijjar, cittadino canadese che promuoveva la creazione di un Khalistan indipendente. La situazione più difficile è quella per gli Stati Uniti, per cui Delhi è un importante alleato nell'Indo-Pacifico.
Il governo filippino pronto a ricorrere al tribunale internazionale (senza specificare quale) per i danneggiamenti in un’area contesa del mar Cinese meridionale. Nel mirino i pescherecci cinesi che avrebbero sconfinato in acque filippine nel quadro di una politica “aggressiva”. Pechino respinge le accuse e coinvolge il Giappone per lo sversamento delle acque di Fukushima.