Prelevato da casa e sottoposto a una lunga perquisizione nei suoi uffici il prof. Robert Chung, presidente dell'Hong Kong Public Opinion Research Institute. Indagato per "favoreggiamento" del suo ex vice Chung Kim-wah, uno degli attivisti pro-democrazia (espatriati) contro cui è stato emesso un mandato di arresto. Autorità dicono di non voler colpire attività dell'istituto, ma hanno portato via server e casse di documenti.
La premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai ha denunciato le pratiche dell'Afghanistan nei confronti delle donne durante la Conferenza internazionale sull'istruzione delle ragazze nelle comunità musulmane ospitata dal Pakistan. Alla fine del summit è stata firmata una dichiarazione in 17 punti in difesa dell'istruzione femminile.
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso anno fiscale. Rincari nei listini ormai inevitabili, anche se molti giapponesi non sembrano disposti a spendere di più per una ciotola dio ramen.
A lanciare l'allarme sono stati i pescatori locali, a cui impedisce l'accesso al mare aperto. Alcuni hanno ipotizzato che la struttura faccia parte del progetto PIK2, un conglomerato residenziale e commerciale sostenuto dal governo. Il ministero della Pesca nel frattempo ha sigillato l'accesso all'area. Alcune dichiarazioni sulla responsabilità dei pescatori nel costruire la barriera non sono ritenute credibili.
L’impianto idrico sarà realizzato in collaborazione con un gruppo francese e fornirà 300 milioni di metri cubi di acqua potabile. Sarà la più grande infrastruttura del Paese al servizio di tre milioni di cittadini; quattro anni per il completamento. Sostituirà un precedente progetto studiato con Israele che avrebbe dovuto collegare mar Morto e mar Rosso.
Nel mese di gennaio in diversi villaggi le ordinazioni diocesi e religiosi presiedute dall'arcivescovo di Imphal, mons. Linus Neli. Intanto nella parrocchia di Tuibuang consegnate nuove case per gli sfollati delle violenze, costruite grazie alla solidarietà di comunità cattoliche di tutta l'India.