In molti casi gli acquirenti di case non vogliono pagare i mutui per i progetti abitativi incompiuti. Il settore immobiliare cinese è in crisi da tempo. Il regime teme rivolte sociali. I governi locali sono intervenuti con misure di stimolo per le compravendite di abitazioni.
In Russia inizia a sentirsi la morsa della crisi economica dovuta alle sanzioni occidentali. Putin e i suoi sodali hanno de facto privatizzato tutto il Paese, e lo considerano una loro proprietà. Il peso delle trasformazioni ricade sulla gran parte della popolazione, privata di qualunque voce in capitolo.
La “ciotola di riso” del Myanmar è in grave crisi, la produzione a rischio. Ogni giorno almeno un centinaio di persone si accalca all’ufficio passaporti con la speranza di emigrare, per studio o lavoro. Dal 2020 si registrano temperature record, con un picco di 47,5 gradi a Chauck. Le violenze dell’esercito sui civili.
L'11 agosto Voice for Justice ha organizzato manifestazioni per chiedere che vengano rispettati i diritti di cristiani e indù. Diversi leader religiosi hanno espresso vicinanza e solidarietà.
La polizia ha presentato i nuovi reggimenti in una cerimonia due giorni fa. La Costituzione garantisce il diritto alle manifestazioni, ma non è mai stato varato un decreto attuativo. Dal 2018 non se ne parla nemmeno più.
Il 14 e il 15 agosto Pakistan e India festeggeranno le loro giornate dell'indipendenza. Il Kashmir resta una regione contesa, ma Delhi guarda sempre più a Pechino. Negli ultimi decenni sono stati fatti grandi passi avanti ma l'ultranazionalismo indù sta trasformando l'idea originaria della nazione indiana.