Analfabetismo e tossicodipendenza nelle Filippine spesso vanno “a braccetto”. Per questo il verbita p. Beltran da 5 anni ha avviato un programma che sta aiutando oltre 1000 ex tossicodipendenti a raggiungere il diploma e a tornare ad essere parte attiva della comunità.
Il caso di p. Kuriakose Mattam a Idukki. "Non sono d'accordo con la convinzione che il Bjp non sia un partito per i cristiani". Il partito sbandiera le sue parole per respingere le critiche al governo Modi sulle mancate azioni contro le violenze nel Manipur. Il corteggiamento dei nazionalisti indù alla folta comunità cristiana del Kerala.
Susanna Parkkinen, una ragazza della regione baltica dell’Ingria, ha deciso di aprire un museo della diaspora del suo popolo nativo in un piccolo paesino della Finlandia. "Non lo faccio perché ho tendenze separatiste, non ci siamo mai sentiti parte del mondo sovietico o russo. Voglio solo tornare alle mie origini".
Nel mirino i vertici municipali e del dipartimento elettrico nella Piana di Ninive, oltre ai fuochi d'artificio. La popolazione critica la versione governativa e punta il dito contro Rayan il Caldeo: vuole usare l’incidente per cacciare i funzionari e sostituirli con fedelissimi. Chiesta una commissione indipendente di inchiesta. Patriarca Sako: “Corruzione devasta la nazione”.
Nella diocesi di Sagar una scuola promossa dalle suore è stata presa di mira semplicemente perché da un cartellone è sparita un'immagine di Ganesh. Le religiose hanno risposto chiamando a raccolta insegnanti e amici, in gran parte indù, per celebrare insieme l'odierno anniversario della nascita del padre della patria, testimone della non-violenza.
Mohamed Muizzu ha ottenuto il 54% delle preferenze battendo il presidente in carica Ibrahim Mohamed Solih, che negli ultimi cinque anni aveva rafforzato i rapporti con l'India. Delhi aveva investito in progetti allo sviluppo e schierato qualche decina di militari, mentre Pechino aveva investito nelle infrastrutture. Ma la popolazione è rimasta delusa soprattutto per l'elevato livello di corruzione che ha caratterizzato l'ultima amministrazione.