I candidati indipendenti e dei movimenti di protesta strappano voti (e seggi) ai partiti tradizionali. I movimenti filo-iraniani perdono terreno. Analisti parlano di “svolta politica”, ma vi è anche chi invita alla prudenza. Il nodo dell’elezione del presidente della Repubblica. Per i prossimi mesi timori di scontri e tensioni.
Con un'importante sentenza i giudici di New Delhi hanno messo sotto i riflettori una sezione del codice penale. Risalente all'amministrazione coloniale la norma negli ultimi anni è stata ampiamente utilizzata da Modi e dai governi locali per reprimere il dissenso. Il gesuita p. Prakash: "Un passo importante, ma ancora provvisorio: adesso venga abolita".
L'incontro a quattro si è tenuto ieri online. Secondo gli esperti l'apertura di un nuovo fronte nello Stato Rakhine potrebbe ribaltare la situazione sul campo per la resistenza popolare. La comunità Arakan non si era finora unita ai combattimenti contro la giunta militare birmana.
Il presidente sudcoreano Yoon: "A prescindere dalle condizioni politiche non risparmieremo gli sforzi per fornire vaccini, medicine, materiale medico e personale sanitario”. Le autorità nordcoreane hanno ammesso oltre un milione di casi di "febbre". La crisi arriva in un momento delicato dopo i nuovi lanci missilistici e i report su un nuovo test nucleare che sarebbe imminente.
Il Partito comunista vieta alla vecchia guardia di fare “discorsi politici negativi” prima del 20° Congresso del prossimo autunno. L’ex premier Zhu Rongji avrebbe criticato il terzo mandato al potere di Xi. Lockdown per il Covid: protestano gli studenti dell’Università di Pechino.
Il nuovo primo ministro ha detto di essere costretto a stampare denaro per pagare i dipendenti pubblici. La manovra porterà però al deprezzamento della rupia. La Federazione studentesca inter-universitaria chiede non solo le dimissioni del governo, ma un nuovo sistema politico.