Il suo braccio destro Wang Huning incaricato di elaborare una nuova politica per la riunificazione. Decisione presa alla luce di quanto accaduto a Hong Kong. Il leader cinese vuole anche prendere le distanze da un principio enunciato da Deng Xiaoping. Un nuovo orientamento, se più aggressivo, rischia di favorire le forze taiwanesi contrarie a Pechino.
Nel febbraio 1823 i governanti inglesi spostarono nello Sri Lanka migliaia di lavoratori dal Sud dell'India come manodopera a basso costo. La denuncia di "Voice of Plantation People": "Due secoli dopo nei distretti di Galle e Matara la loro condizione non è cambiata: vivono tuttora senza diritti sulla terra e una casa propria".
L’ultimo episodio il 18 gennaio a Karachi, con l’assalto a un centro e danneggiamenti al minareto. A dicembre le Forze dell’ordine avevano colpito un’altra comunità a Gujranwala. Gruppi radicali invocano l’applicazione delle leggi sulla blasfemia contro la minoranza. Attivisti cristiani e ahmadi rivendicano il diritto alla libertà religiosa e il rispetto dei trattati.
Azattyk, emanazione di Radio Svoboda, nel mirino del governo. L’accusa è di aver coperto gli scontri di frontiera con il Tagikistan. In Asia Centrale il Kirghizistan era l’unico Paese con un minimo di libertà di espressione.
Google e Spotify hanno annunciato tagli al personale a Singapore, mentre Meta e Twitter li stanno già attuando. Si teme una crescita della disoccupazione di medio e alto livello nella città-Stato che è uno degli hub globali del settore. Ma il governo insiste: "la tecnologia continuerà a sostenere lo sviluppo delle nostre economie".
Nove leader religiosi si sono riuniti in un ateneo cattolico della capitale. Presente il card. Ignatius Suharyo. Il documento finale è stato consegnato al ministero per gli Affari religiosi.