L’indice annuale del Lowy Institute misura la capacità d’influenza geopolitica nel continente. La pandemia ha indebolito tutti i Paesi considerati. Washington manterrà la leadership per tutto il decennio. Giappone in declino. Lo stesso la Russia, segnata dall’aggressione all’Ucraina.
Diversi studi hanno dimostrato che povertà e prostituzione vanno di pari passo. Nelle Filippine il problema coinvolge soprattutto donne e ragazze minorenni. Grazie a sei centri di accoglienza in tutto il Paese le religiose continuano la loro missione di sostegno agli ultimi. Prevenzione anche contro lo sfruttamento online.
La municipalità della città santa ha ordinato il pagamento per un valore complessivo di 5 milioni di euro. Congelate carte e conti sino al versamento del corrispettivo. Il nodo dei luoghi di culto e delle realtà ecclesiastiche che dovrebbero essere esentate. Il direttore spiega: “Questione annosa” che si ripresenta “ogni volta che cambia il governo o l’amministrazione locale”.
Le autorità religiose russe puntano ad accordare l’identità tatara con l’ortodossia nazionale. Un modo per attenuare le latenti spinte separatiste. Il fattore “Ucraina”. La conferenza tatara sembra una “operazione spirituale speciale” in Crimea e Tatarstan.
Il vicario d’Anatolia e presidente di Caritas Turchia annuncia la mobilitazione degli enti cristiani per portare aiuti alle popolazioni colpite. Evento che “ha colto di sorpresa”. Responsabile Caritas Anatolia parla di “danni gravi ed estesi”. Distrutta la pista dell’aeroporto di Hatay, colpiti anche gli ospedali. La testimonianza di mons. Audo ad Aleppo: “Molta paura” per “scosse violente”.
Saliti a oltre 2400 gli arresti nel giro di vite deciso dal capo del governo locale per stroncare i matrimoni delle ragazze sotto i 18 anni, diffusi soprattutto tra i musulmani. Ma le famiglie protestano in piazza. E le opposizioni accusano: “Quante scuole ha aperto in questi anni il Bjp per prevenire il fenomeno?”