I Paesi con cui la Russia oggi si sente in contrapposizione non sono i “nemici”, ma i Paesi “non amichevoli”. Per capire in profondità questa definizione si possono ricordare le tesi di Vladimir Solov’ev, che alle soglie del XX secolo ricordava la “natura femminea” della Russia. In questa prospettiva la guerra è una reazione che afferma l’ingiustizia e la violenza maschile di un Occidente che vive solo di sé stesso e non onora la capacità di sacrificio della sua sposa, il suo desiderio di generare un mondo nuovo.
Un rapporto di Amnesty International parla di demolizioni indiscriminate e insensibili. Colpiti almeno 558mila abitanti, agli stranieri negati anche i risarcimenti promessi dallo Stato. Dietro l’immagine di nazione “progressista e sfarzosa” emergono “storie orribili di abusi e violazioni”.
“L’Osservatore di strada” ogni prima domenica del mese sarà distribuito in piazza San Pietro dai senza fissa dimora. Un mensile realizzato dal dicastero della Comunicazione dando voce ai poveri, che ne saranno anche i principali autori. Il debutto il 29 giugno, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo.
Il blocco sarà in vigore dal primo ottobre 2022 a fine febbraio 2023. Camionisti e autotrasportatori prevedono perdite di milioni di dollari. Ma nei mesi invernali l'aria della capitale diventa irrespirabile: solo nel 2019 sono morti 1,67 milioni di indiani a causa dell'inquinamento atmosferico.
Riunione annuale del gruppo formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il tratto d’unione è la volontà di accrescere la cooperazione commerciale e promuovere un mondo multipolare. Nel comunicato finale non si fa riferimento alle proposte di Putin per indebolire il ruolo del dollaro. Dissidi sino-indiani ostacolano il rafforzamento della partnership tra i cinque Paesi.
Il Parlamento ha indicato il primo ministro uscente, che ha ottenuto 54 voti (su 128 in totale). Il principale sfidante, Nawaf Salam, si è fermato a 25 preferenze. Il piano di riforme da adottare e il rischio di una vacanza presidenziale. I giochi di potere fra i partiti cristiani e l’appello del patriarca Raï.