A poco più di sei mesi dal voto resta incerta la corsa alle presidenziali. In testa il leader democratico William Lai. L’ex sindaco di Taipei Ko Wen-je contende la seconda piazza al rappresentante del Kuomintang. In gioco il futuro dell’isola, fra timori di guerra con la Cina e la “sudditanza” verso gli Stati Uniti. Il peso del voto giovanile e le sue rivendicazioni inespresse.
Proposta avanzata in parlamento per rendere la carriera militare più appetibile ai giovani. Nel Paese resta lo stigma che associa i tatuaggi alla criminalità organizzata, ma il 60% dei giapponesi nella fascia dei vent’anni ritiene che le regole dovrebbero cambiare. La crisi demografica tra gli ostacoli del potenziamento degli organici militari voluto da Kishida.
In un sito internet la storia del “pensiero alternativo” del Turkmenistan, sconosciuta alla generazione cresciuta sotto il dominio dell’ideologia del Ruhnama, il il cosiddetto “testo-guida” scritto dal primo presidente Nijazov. Saranno finalmente disponibili le pubblicazioni degli oppositori, compresi i testi del “samizdat” di epoca sovietica e le relazioni sul Paese delle organizzazioni internazionali.
Il prof. Sergio Alfieri: "L'operazione e l'anestesia generale si sono svolte senza complicazioni, il Santo Padre ha reagito bene". Stamattina aveva tenuto come di conuseto l'udienza generale con i fedeli in piazza San Pietro. L'intervento reso necessario da occlusioni "ricorrenti, dolorose e ingravescenti”. Il precedente del 2021 e i viaggi in agenda ad agosto confermati in questi giorni.
Qiao Xinxin è stato fermato in una operazione oltre-confine delle forze di sicurezza di Pechino. Secondo fonti locali egli è stato prelevato da tre poliziotti laotiani e sei cinesi legati al Partito comunista. Il dissidente ed ex collaboratore di Radio Free Asia ha fondato il movimento “Internet Firewall of China” contro le restrizioni alla rete.
L’11enne ha trascorso cinque giorni in Italia in concomitanza con la Giornata mondiale dell’ambiente. Al pontefice la richiesta di aiuto per fermare gli scontri tra i Meitei e i gruppi tribali nello Stato del nord-est. La ragazza vuole impegnarsi per la costruzione di una scuola gratuita e aperta ai figli delle vittime di entrambe le parti in lotta: “Sarà un simbolo di pace per tutto il mondo".