L'attività è stata organizzata dall'associazione locale Lok Vehar per sensibilizzare la popolazione sugli effetti sui minori degli assalti alle case e alle chiese dei cristiani lo scorso agosto. I disegni sono stati confrontati con quelli realizzati da alunni che non avevano vissuto queste violenze. L'importanza di cominciare a combattere le discriminazioni fin da piccoli.
Un programmatore informatico di Chengde si è visto confiscare dalla polizia tre anni di stipendio per aver utilizzato una VPN. Il dispositivo permette di aggirare il blocco su siti web stranieri imposto dalle autorità cinesi. La vicenda è vista con preoccupazione da professionisti e imprese che in Cina operano nei servizi internet e nel commercio estero. Intanto all'estero Pechino è attivissima nel difendere la propria narrazione sugli stessi social network "vietati" in patria.
Il governo e le autorità scolastiche decise a imprimere un giro di vite contro la pratica del “ragging”, diffusa negli atenei del Paese. Un fenomeno che causa migliaia di abbandoni scolastici ogni anno, ma i più fragili faticano a superare le violenze, fisiche e psichiche. La testimonianza ad AsiaNews di tre vittime che portano ancora oggi gli effetti invalidanti.
Provocano seri disagi alle persone comuni in Russia, ma non disturbano più di tanto le forze armate per la produzione di armi che continua grazia alla Serniya, una rete di contrabbando legata ai servizi di sicurezza dell'Fsb. Gli scarsi controlli sulle transazioni finanziarie. Gli affari con Mosca che vanno avanti anche in Occidente.
Le notizie di oggi: arrestato Ruben Vardanyan, oligarca e “filantropo” filo-russo, oltre 50mila gli armeni in fuga dal Nagorno-Karabakh. Singapore quinta al mondo per il Global Innovation Index, sale di due posizioni. Oltre 56mila scuole chiuse nel Punjab, in Pakistan, per una escalation di casi di congiuntivite. Il dittatore nord-coreano Kim Jong-un vuole una flotta di sottomarini.
La conferma dall’ambasciata di Mosca in Pakistan. La consegna è avvenuta attraverso la zona economica speciale di Sarakhs, nella Repubblica islamica. Il pagamento è avvenuto in valuta cinese ma non è noto il costo e se il governo pakistano ha beneficiato di uno sconto. In precedenza era già stato consegnato del petrolio russo.