È uno dei feudi politici del presidente cinese, da cui sta promuovendo alleati alle massime cariche dello Stato. Wang Xiaohong è ora zar della sicurezza nazionale: può controllare i rivali di Xi. La fazione del Fujian ha un piede anche nella Commissione militare centrale. La sua ascesa minacciata dai protetti di Xi nel Zhejiang e da quelli del premier Li Keqiang.
Dopo anni Abu Mazen e Ismail Haniyeh si sono stretti la mano in Algeria, dove presenziavano alle celebrazioni per i 60 anni dall’indipendenza. Leader cattolico: una sorta di “protocollo” che può però garantire “passi in avanti”. Parroco di Gaza: un “segnale” per tutto il popolo palestinese e la “ricerca di un accordo”.
In Corea del Sud non esiste una legislazione che riconosca in maniera generalizzata questo diritto. Ora un progetto pilota introduce per tutti la copertura in cinque città e in un distretto della capitale. La pandemia ha fatto emergere il problema con i dipendenti contagiati dal Coronavirus si presentavano sul luogo di lavoro pur di non perdere il proprio reddito.
Scontro tra i due vescovi Lavrenov e Novikov. Alla comunità è consentito avere punti di vista diversi, purché non contraddicano le Sacre Scritture. Ai tempi sovietici i pentecostali erano tra i più perseguitati fra i credenti; oggi sopportano con grande fatica le limitazioni di Putin. Cattolici e protestanti sotto sorveglianza sistematica dopo lancio invasione.
Il dato è il più alto degli ultimi 22 anni. Da mesi gli esperti avvertono che il Paese potrebbe fare la fine dello Sri Lanka. All'aumento dei prezzi si aggiunge la crisi del debito sovrano. Secondo alcuni la crisi economica rischia sempre più di diventare politica.
Per l'arcivescovo di Colombo la famiglia del presidente "considera il proprio potere politico più importante del benessere della gente". Anche il Maha Sangha buddhista in una lettera chiede che si lavori immediatamente alla formazione di un governo con tutti i partiti per far uscire il Paese dalla crisi.