Lettura registrata con successo THAILANDIA Deposta Paetongtarn: i giudici di Bangkok liquidano il governo Shinawatra
29/08/2025, 13.15
THAILANDIA
Invia ad un amico

Deposta Paetongtarn: i giudici di Bangkok liquidano il governo Shinawatra

di Steve Suwannarat
Secondo la Corte costituzionale la premier ha violato l'obbligo di integrità nella contestata telefonata di cui il cambogiano Hun Sen ha diffuso l'audio. Il fronte vicino ai militari verso un accordo con Anutin, ex alleato degli Shinawatra al governo. Mentre l'esercito si dice pronto a reagire con le armi a nuove "provocazioni" di Phnom Penh.

Bangkok (AsiaNews)

La Corte costituzionale thailandese ha sollevato dalla carica di premier Paetongtarn Shinawatra a solo un anno dalla sua designazione. Per i nove giudici la 38enne Shinawatra (quinto capo di governo in 17 anni a chiudere il mandato per iniziativa della Corte) avrebbe violato l’etica che ne dovrebbe indirizzare le azioni violando gli articoli 161.4 e 161.5 della Costituzione in vigore che impegnano il capo del governo a mostrare “evidente integrità” e a “non avere un comportamento che porti a serie violazioni degli standard etici o all’incapacità di aderirvi”.

Le stesse motivazioni cui cui il 14 agosto 2024, anche lui dopo un anno dall’incarico, un altro esponente dello stesso partito Pheu Thai, Srettha Thavisin, era stato costretto dalla Corte a lasciare per avere proposto in un ruolo ministeriale un personaggio in passato condannato a una pena detentiva.

Nel “caso” di Paetongtarn Shinawatra la colpa è stata di avere messo in cattiva luce i comandi militari thailandesi in un colloquio telefonico con il presidente del Parlamento cambogiano Hun Sen che da lungo tempo è in rapporti di interesse e persino di parentela acquisita con la famiglia Shinawatra. Il “tradimento” di Hun Sen nei confronti dell’ex premier thailandese con la diffusione della conversazione seguita al riproporsi delle tensioni sul confine tra due Paesi, ha portato in Thailandia a una reazione diffusa e alla richiesta di 36 senatori di un intervento della Corte costituzionale. Ne era seguita, il primo luglio, la sospensione di Paetongtarn Shinawatra dalla guida del governo ma non dalla carica di ministro dell’Istruzione.

La sentenza della Corte apre un periodo di incertezza per il Paese che già si trova ad affrontare la crisi economica e il rischio di conflitto aperto con la Cambogia, dopo che il confronto armato dalla fine di maggio ha provocato decine di vittime, centinaia di migliaia di sfollati e il blocco dei transiti frontalieri. Precedendo di poco la sentenza di oggi, si è registrato un un rinnovato impegno dei comandi militari thailandesi a reagire con le armi a nuove provocazioni e l’imposizione della legge marziale in un settore del confine conteso.

Contemporaneamente è stato annunciato un accordo tra il partito filo-militare all’opposizione, il Palang Pracharath, e quello che numericamente era il secondo partito della coalizione di governo in carica, il Bhumjaithai, per affidare l’incarico di premier per un periodo di sei mesi al leader del secondo, Anutin Charnvirakul, da anni alla ricerca di un ruolo di leadership nazionale. Finora punito dagli elettori che gli hanno preferito gruppi e esponenti progressisti o il Pheu Thai della 38enne Paeongtarn Shinawatra e dietro le quinte del padre, l’ex primo ministro Thaksin Shinawatra. Anutin potrebbe tentare di garantirsi il sostegno, magari esterno, dei partiti filo-militari, nazionalisiti e filo-monarchici oppure guidare il Paese alle urne con molte possibilità che sia il Pheu Thai, sia soprattutto i riformisti nella loro ultima espressione parlamentare, il Partito del popolo, tornino a vincerle riaprendo un ciclo di instabilità.
TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
La figlia di Thaksin, i giovani o i militari: le tre strade di Bangkok
13/05/2023 14:34
Bangkok, Srettha Thavisin premier nel giorno del ritorno di Thaksin Shinawatra
22/08/2023 13:29
Bangkok, coalizione respinge proposta filo-militari per governo di unità nazionale
02/06/2023 13:04
Bangkok: Pita stringe le alleanze, resta il nodo del reato di lesa maestà
18/05/2023 13:23
Bangkok: annunciato scioglimento del Parlamento, l'opposizione si prepara alle elezioni
15/03/2023 14:00


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”