Il primo ministro malese lancia un pacchetto di misure da 15 miliardi di ringgit per sostenere le famiglie a basso reddito in risposta al crescente malcontento per il caro vita. È previsto anche una diminuzione del prezzo del carburante. Ma per l’opposizione e parte della società civile si tratta di “gesti populisti” a pochi giorni da una protesta di massa che dovrebbe svolgersi a Kuala Lumpur.
Per il Consiglio degli avvocati del Myanmar la coscrizione viola i diritti umani: "Crimine contro l'umanità". Promulgata dalla giunta nel 2024, alla controversa legge è seguita una aggressiva campagna con pratiche coercitive ed estorsioni. Combattente rivoluzionario di Sagaing: "Su 200 soldati 50 sono veri". Aumentata la corruzione nelle istituzioni per vantaggi economici.
Un nuovo decreto firmato dal presidente elenca le varie forme di utilizzo in Russia di parole adottate da altre lingue che le autorità devono ridurre al minimo nella lingua parlata ufficiale. Ma fin dalle origini nel russo si è verificata una continua mescolanza di termini dalle lingue europee ed asiatiche. A partire dalla stessa parola Rus'.
Presentato in Vaticano l'appuntamento che dal 28 luglio al 3 agosto sarà l'evento centrale dell’Anno Santo: tra veglia e messa con papa Leone XIV, dialoghi sulla fede, accoglienza nelle parrocchie e un "invio missionario". Attesi oltre 500mila partecipanti, compresi giovani da Paesi in guerra come Myanmar, Ucraina, Israele e Siria. Mons. Fisichella: "Autentico momento di pace".
Alla viglia del Vertice Ue-Cina in programma da domani a Pechino un appello di 17 ong alla presidente della Commissione Von der Leyen e al presidente del Consiglio europeo Costa. Preoccupazione per i prigionieri politici, la repressione degli uiguri, la libertà religiosa e la Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong. "Le gravi e crescenti violazioni dei diritti umani da parte delle autorità cinesi suscitino strategie nuove".
La loro organizzazione ha denunciato come “incostituzionale” la nuova imposta sui redditi agricoli voluta dal Fondo monetario internazionale. In un settore già piegato dal crollo della produzione di cotone, dall’aumento dei costi e dal calo dei prezzi di mercato gli agricoltori chiedono esenzioni fiscali pari a quelle di altri settori e colture alternative.