La chiesa era stata costruita nel 2000, con tutti i permessi e gli apprezzamenti delle autorità locali. Due i motivi della distruzione: utilizzare il terreno per fini commerciali e eliminare la “troppa vistosità” dell’edificio religioso. La politica della “sinicizzazione” lanciata da Xi Jinping e attuata nel Zhejiang e nello Xijiang. Distrutte o danneggiate anche 16 mila moschee. L’appello al papa e al Vaticano.
In un videomessaggio al 65mo Congresso di educazione religiosa promosso dall’arcidiocesi di Los Angeles, Francesco afferma che c’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti”, a un domani nel quale bisognerà “agire con lo stile del samaritano”, cioè “lasciarmi colpire da quello che vedo”.
È il 355% del prodotto interno lordo globale. Il debito cinese è schizzato al 335% del Pil. Stati sempre più indebitati per gli aiuti a imprese e lavoratori. Il trend continuerà anche nel 2021. Il problema d’individuare una strategia d’uscita equilibrata.
Nota della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti in una nota sulle celebrazioni della Settimana Santa in tempi di Covid-19. “Si suggerisce di facilitare e privilegiare la diffusione mediatica delle celebrazioni presiedute dal vescovo, incoraggiando i fedeli impossibilitati a frequentare la propria chiesa a seguire le celebrazioni diocesane come segno di unità”.
Nel mercoledì delle Ceneri Francesco ricorda che “il nostro viaggio è un lasciarci prendere per mano. Il Padre che ci chiama a tornare è Colui che esce di casa per venirci a cercare; il Signore che ci guarisce è Colui che si è lasciato ferire in croce; lo Spirito che ci fa cambiare vita è Colui che soffia con forza e dolcezza sulla nostra polvere”.
Francesco ha introdotto modifiche in senso garantista ai codici penale e di procedura penale del Vaticano. I cambiamenti presi per “le mutate sensibilità dei tempi” e superare “criteri ispiratori e soluzioni funzionali ormai superati”.
Videomessaggio di Francesco inviato per la ‘Giornata dei Martiri Contemporanei’, organizzata dalla diocesi ortodossa copta di Londra in occasione della commemorazione dei 21 martiri ortodossi copti uccisi il 15 febbraio 2015.
Nell’episodio del lebbroso che si avvicina a Gesù che lo guarisce si vede che “Dio non è indifferente, non si tiene a ‘distanza di sicurezza’; anzi, si avvicina con compassione e tocca la nostra vita per risanarla. Vicinanza, compassione, tenerezza: in queste tre parole c’è lo stile di Dio”.
Commento al Vangelo della 6a domenica per anno B (Marco 1,40-45).
Lettera di Francesco in occasione dei 600 anni della missione dei Commissari di Terra Santa che col loro impegno rendono possibile “una rete di rapporti ecclesiali, spirituali e caritativi che hanno come punto focale la terra dove Gesù ha vissuto”.
A una delegazione dell’Istituto per gli Studi europei di Stoccolma: “Attualmente un tale approccio integrato alla difesa e alla promozione dei diritti di tutti spetta ai leader politici e religiosi, perché è proprio una cultura dell’incontro che può fornire la base per un mondo più unito e riconciliato”.
Nel suo messaggio per la Quaresima, Francesco invita a “prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia a causa della pandemia di Covid-19. Nel contesto di grande incertezza sul domani, ricordandoci della parola rivolta da Dio al suo Servo: «Non temere, perché ti ho riscattato» (Is 43,1), offriamo con la nostra carità una parola di fiducia, e facciamo sentire all’altro che Dio lo ama come un figlio”.
Bloccati i tradizionali viaggi e raduni. Centinaia di milioni di migranti passeranno le feste nei luoghi di lavoro. Lo scorso anno, i casinò di Macao hanno perso il 63% degli introiti. Gli astrologi promettono: quest’anno vi sarà ricchezza e successo. Gli auguri di papa Francesco.
Conterrà tutte le informazioni sul personale religioso, anche le punizioni ricevute e la cancellazione del loro ministero. Un documento sulla gestione di clero, monaci, sacerdoti, vescovi, che hanno anzitutto l’obbligo di “sostenere la leadership del Partito comunista cinese, sostenere il sistema socialista”, “resistere alle attività religiose illegali e all'estremismo religioso e resistere alle infiltrazioni di forze straniere che usano la religione”. “Si continua a trattare le religioni come istituzioni statali e gli impegni degli operatori religiosi come funzionari civili”. In crisi il valore “pastorale” dell’Accordo sino-vaticano.