A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ultimi. Nonostante le minacce e il continuo sfruttamento minerario, gesuiti e attivisti proseguono la missione di accompagnare le comunità tribali nel rivendicare i propri diritti. Nel nome di padre Stan Swamy, simbolo di giustizia anche per le nuove generazioni.
Nel secondo trimestre del 2025 il PIL vietnamita accelera al 7,96% grazie al boom dell’export. Il nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti rafforza il clima di fiducia, ma la clausola sui prodotti che provengono dalla Cina e poi vengono esportati dal Vietnam rischia di colpire l’intera catena produttiva regionale.
A gennaio il Paese del Sol Levante proverà a trovare minerali nel fondo dell’Oceano nelle acque della Zee. Il Giappone - con Stati Uniti, India e Australia - vuole contendere alla Cina il primato nel settore. Il test per recuperare i sedimenti a 5.500 metri di profondità è il primo al mondo. L’obiettivo è di “testare il funzionamento delle attrezzature”.
Le notizie di oggi: l'India ha accusato la Cina di aver aiutato il Pakistan negli scontri di inizio maggio. L'amministrazione di Nagasaki ha accettato la partecipazione di Taiwan all'anniversario del bombardamento USA sulla città. La giunta militare birmana dice di aver rilasciato 93 bambini soldato. Il Dalai Lama spera di vivere fino a 130 anni.
Mentre - lasciato alle spalle il trattato di Ottawa che ne prevedeva la messa al bando - si dispongono le mine per formare l’abisso invalicabile con la Russia, la nuova “cortina di ferro” esplosiva che segnerà il destino dei popoli nei tempi a venire, a Roma il Sinodo dei vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina disc uteva con papa Leone XIV su come procedere con lo “sminamento spirituale” del cuore degli uomini.