Diffuso oggi un rapporto dettagliato sull'annoso fenomeno: mestiere "impuro" da riservare ai non musulmani. Nonostante siano solo il 2% della popolazione i netturbini sono per l'80% cristiani, gli altri sono indù. Almeno 84 sono morti negli ultimi cinque anni per l'arretratezza delle infrastrutture e delle tecniche utilizzate: la loro vita non vale la spesa per l'ammodernamento. Amnesty: "Il Pakistan riconosca la discriminazione di casta come una forma di razzismo".
Fissate per metà settembre per dare un segnale di normalizzazione, ma un terzo dei parlamentari saranno comunque designati da al-Sharaa, non ci sono partiti e l'attuale Costituzione non prevede forme di autonomia per alcune province. Il nodi del Rojava, la regione a maggioranza curda, e del governato meridionale di Suwayda dove vivono i drusi. Intanto l'Alto Commissariato Onu per i rifugiati denuncia gli abusi contro le donne alawite.
Grozny sta ampliando la rete degli istituti di istruzione musulmana sia moltiplicando le scuole islamiche sia invitando noti insegnanti da tutto il mondo. Anche il Gran Muftì Salakh Mežiev, vicinissimo a Ramzan Kadyrov, incontra spesso gli studenti e tiene cicli di lezioni. Ma secondo molti osservatori e attivisti della diaspora cecena quella insegnata è una variante sempre più rigida del sufismo.
L'annuncio dalla Malaysia dove il premier Anwar ha letto una dichiarazione alla presenza del premier cambogiano Hun Manet e di quello ad interim thailandese Phumtham Wechayachai. Il 4 agosto un nuovo vertice del Comitato di frontiera per consolidare l'intesa. Il monito dell'arcivescovo di Bangkok, mons. Vira Arpondratana: "Non si strumentalizzino complesse questioni storiche per fini nazionalisti che distolgono l'attenzione da problemi interni".
Nella notte tra il 27 e il 28 luglio alcuni coloni hanno preso di mira ancora una volta la comunità cristiana vicino a Ramallah incendiando auto e imbrattando i muri con messaggi di odio. Ieri il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa ha visitato anche le parrocchie di Jenin e Rafidia, in altre aree molto calde della Cisgiordania, portando solidarietà e incoraggiando la comunità cristiana a “perseverare nella fede in mezzo alle avversità”.
La denuncia della Conferenza episcopale indiana sulla vicenda delle due religiose di Agra arrestate con un'accusa palesemente falsa di "conversioni forzate". "Le religiose cristiane sono sempre più spesso seguite da disturbatori sociali, che le circondano nelle stazioni ferroviarie, istigano la folla e usano un linguaggio offensivo". Appello ai governi locali e al quello centrale di Delhi perché garantiscano la sicurezza. Rahul Gandhi: "È la giustizia di piazza del Bjp. Le due suore siamo liberate subito".