Dal Myanmar in 4 milioni si trovano nel Paese vicino, metà senza documenti regolari, dopo il golpe del 2021 che ha fatto precipitare il Myanmar nella guerra civile. Human Rights Watch parla di intento utilitaristico di Bangkok nella gestione dell'immigrazione, con un meccanismo di selezione che non si applica anche a Cambogia e Laos. "Autorità thailandesi si allineino agli standard internazionali".
Kiev ha appena festeggiato l'anniversario del Battesimo voluto dal principe Vladimir con un Sinodo che ha condannato l'ideologia del "mondo russo". Mentre il calendario giuliano permetterà ai russi, tra pochi giorni, di celebrarlo da soli gloriandosi della resistenza alla depravazione e all’eresia occidentale, in quell'isolamento che è la dimensione che a Mosca oggi meglio definisce il concetto di “ortodossia”.
Il patriarca latino e quello greco-ortodosso di Gerusalemme, con un gesto ecumenico forte, hanno visitato insieme la parrocchia della Sacra Famiglia e consegnato oltre 500 tonnellate di aiuti. La vicinanza di Leone XIV che, rispondendo a una telefonata di Netanyahu, ha rinnovato la richiesta per la fine “di questa strage”. Un rapporto della Bbc documenta le proporzioni della distruzione sistematica di intere aree della Striscia realizzata da Israele con le ruspe dal marzo scorso.
Nella capitale più inquinata al mondo da settembre il governo locale avvierà gli esperimenti di stimolazione artificiale delle nuvole per ottenere la pioggia nei periodi di massima stagnazione dell'atmosfera. Secondo uno studio i suoi 30 milioni di abitanti rischiano di vivere fino a 12 anni di meno per la pessima qualità dell'aria.
La Guida suprema dell’Emirato islamico, Hibatullah Akhundzada, ha riassegnato nove funzionari, nel tentativo di consolidare la propria autorità contro le altre fazioni talebane, in particolare la Rete Haqqani. Le tensioni interne alimentano però anche fratture etniche e territoriali. Intanto, il ritorno forzato di decine di migliaia di rifugiati dall'Iran aggrava la situazione umanitaria interna.
Con un decreto che il Consiglio legislativo sarà chiamata a ratificare le autorità hanno decisio di far saltare il tetto dei 10 anni per la conservazioni di ovuli e gameti delle coppie per la fecondazione assistita. L'obiettivo è "realizzare meglio l'autonomia riproduttiva". Ma le cause del calo delle nascite sono ben più profonde.