Un ragazzo di 18 anni è morto per arresto cardiaco dopo che le strutture sanitarie contattate hanno rifiutato di ricoverarlo per mancanza di specialisti pediatrici. Il caso riaccende il dibattito sulla grave carenza di medici in Corea del Sud, che l'ex presidente Yoon Suk-yeol aveva provato a risolvere, ma a cui gli specialisti si erano opposti indicendo un lungo sciopero. Pediatria, in particolare, affronta i problemi più gravi a causa del basso tasso di natalità del Paese.
Dai pupazzetti divenuti un fenomeno globale alle grandi fabbriche tecnologiche e al settore del delivery, va sempre più diffondendosi in Cina un sistema che si regge sulla capacità di trasformare bisogni individuali e obblighi familiari in una disponibilità al lavoro praticamente senza limiti. Con le donne stesse spinte ad abbandonare contratti stabili (e garantiti solo sulla carta) per passare a forme di impiego temporaneo e stagionale.
Come accade da tempo a Kiev, anche a Chişinău è scontro tra la Chiesa ortodossa di Moldavia - legata al patriarcato di Mosca - e la metropolia di Bessarabia, che aderisce alla Chiesa di lingua romena. Lo stesso patriarcato di Bucarest accusa i gerarchi filo-russi di ingerenze nei processi elettorali del Paese. Un dissidio che fa riemergere la travagliata della zona compresa tra il Danubio e il Dnestr.
Nonostante il cessate il fuoco proclamato a Gaza, la violenza continua a travolgere la regione: non solo nella Striscia e in Cisgiordania ma anche in Libano, dove Israele ha bombardato il campo profughi di Ein el-Hilweh uccidendo almeno 13 persone. In questo contesto, un gruppo ecumenico di leader cristiani palestinesi commenta la recente risoluzione 2803 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, giudicata insufficiente e condizionante.
P. Susai Jesu, missionario degli Oblati di Maria Immacolata, è stato chiamato da Leone XIV a guidare l'arcidiocesi di Keewatin-Le Pas. Dal 2007 ha vissuto il suo ministero accanto alle popolazioni indigene, metei e inuit partecipando al cammino di riconciliazione culminato nell'incontro con papa Francesco al Lago di Sant'Anna nel 2022. Le su prime parole: "Dio sceglie i deboli per renderli forti nella fede e nell’amore".
La catechesi giubilare di Prevost in piazza San Pietro: "Se non è custode del giardino, l’essere umano ne diventa devastatore". Sulla vita contemplativa: "Silenzioso, fecondo e insostituibile apostolato". A settembre 2026 la seconda Giornata mondiale dei bambini; un piccolo di Gaza ha consegnato il logo al papa. Ieri sera a Castel Gandolfo sulla pace in Ucraina: "Cessate il fuoco e poi dialogare".