I militari e la milizia filogovernativa BGF hanno fatto irruzione nel complesso di Shwe Kokko. Secondo fonti locali, però, la BGF avrebbe evacuato i principali responsabili prima del blitz e migliaia di lavoratori sarebbero fuggiti dopo essere stati avvisati con anticipo. Washington e Pechino hanno avviato iniziative parallele contro le attività che finanziano questa economia criminale, ma molti analisti restano scettici: senza colpire le reti che legano esercito, milizie e gruppi criminali, i raid rischiano di essere solo operazioni d’immagine.
La visita del primo ministro indiano Narendra Modi a Thimphu segna un nuovo capitolo nella competizione strategica indo-cinese. New Delhi ha annunciato una linea di credito da 40 miliardi di rupie e inaugurato la centrale idroelettrica Punatsangchhu-II, destinata a rafforzare l’interdipendenza energetica fra i due Paesi. Le mosse dell’India arrivano mentre la Cina intensifica i negoziati di frontiera con il Bhutan, con un processo che potrebbe ridefinire aree altamente sensibili come gli altopiani di Doklam, Pasamlung e Jakarlung.
Un'associazione locale ha promosso un sondaggio tra i ministri di culto sull'attenzione alle questioni ecologiche: quasi tutti hanno espresso forti preoccupazioni per comportamenti che il 32,1% attribuisce all'indebolimento dei valori morali e religiosi. In cantiere un progetto pilota di formazione su queste tematiche per imam e madrase.
Un incontro a Pechino tra alti funzionari dei due ministeri degli Esteri non è bastato ad archiviare il duro scontro. L'ondata di cancellazioni di prenotazioni turistiche avvenuta nel week-end ricalca i volumi dell'inizio del Covid. Pechino fa pressioni anche sugli studenti cinesi che di fronte alle difficoltà coi visti negli Usa stavano sempre più scegliendo le università giapponesi.
Dopo l’approvazione del piano su Gaza da parte del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, il principe ereditario saudita Muhammad bin Salman torna negli Stati Uniti per la prima volta dall’omicidio Khashoggi. Al centro dei colloqui con Trump accordi miliardari su difesa, tecnologia e intelligenza artificiale, inclusa la vendita degli F-35 finora riservati solo a Israele. A Riyadh un ruolo centrale nelle dinamiche regionali senza aderire formalmente agli Accordi di Abramo.
Sarà operativo entro il primo trimestre del 2026 per consolidare la crescita già registrata a inizio anno col capodanno lunare. Attualmente la Repubblica popolare è il quinto Paese di provenienza dei turisti che arrivano nel Paese. Il governo ha fissato l'obiettivo ambizioso di 3 milioni di ingressi all'anno, per far crescere questo settore della sua economia.