| GIAPPONE

Secondo l’Agenzia nazionale di polizia, nel primo semestre del 2025 sono stati oltre 40mila in Giappone i casi di morte isolata in casa. Il 28% viene scoperto dopo più di una settimana. Tra le cause: invecchiamento della popolazione, indebolimento dei legami, riluttanza a chiedere aiuto. P. Marco Villa, responsabile di un centro d’ascolto a Koshigaya: "Una persona mi ha appena detto: mi è rimasto un solo amico, ci sentiamo due volte all'anno... La solitudine il dramma più grande di questo Paese". 

di Mathias Hariyadi

Il governo, tramite il ministero delle Finanze, ha disposto lo stanziamento di oltre 12 miliardi di dollari a cinque istituti di credito. Verranno forniti mediante lo schema del “deposito su chiamata” e varrà anche per la finanza islamica. Scetticismo e dubbi sulla reale efficacia, la logica del provvedimento e il reale impatto sull’economia.

| 15/09/2025
| INDONESIA
di Vladimir Rozanskij

I due milioni di anziani sono meno del 30% della popolazione del Paese. Una delle difficoltà maggiori che devono affrontare riguarda l’assistenza sanitaria, molto precaria a livello pubblico. "Senza i nostri figli non riusciremmo a sopravvivere". E molti oggi rimpiangono i tempi sovietici.

| 15/09/2025
| KIRGHIZISTAN

Nella celebrazione ecumenica a San Paolo Fuori le Mura in onore dei 1624 cristiani di ogni confessione che nei primi 25 anni di questo secolo hanno donato la vita per il Vangelo, papa Leone XIV ha citato le parole di un bambino morto a 10 anni tra le vittime della strage di Youhanabad il 15 marzo 2015. "Pur essendo stati uccisi nel corpo, nessuno potrà spegnere la loro voce o cancellare l’amore che hanno donato".

| 15/09/2025
| VATICANO-PAKISTAN

Nel suo compleanno, primo da papa, Prevost ha guidato l’Angelus: "Rendo grazie al Signore e ai miei genitori". Sulla Festa dell’Esaltazione della Santa Croce: Dio si offre "come nostro compagno, maestro, medico, amico". Nel pomeriggio, nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, la Commemorazione dei martiri e testimoni della fede del XXI secolo.

| 14/09/2025
| VATICANO

Il vescovo di Cheju mons. Moon, presidente del Comitato per la famiglia e la vita della Conferenza episcopale, ha incontrato i rappresentanti del Partito democratico che stanno promuovendo una proposta di legge che secondo la Chiesa rischia di aprire illimitatamente alle "interruzioni di gravidanza". Il tema è stato riaperto nel 2019 da una sentenza della Corte Costituzionale. "Si proceda nella direzione del rispetto della vita".

| 14/09/2025
| ECCLESIA IN ASIA
di Nirmala Carvalho

Dopo due anni il capo del governo in visita nello Stato teatro degli scontri fra Kuki e Meitei, fra imponenti misure di sicurezza. Nel suo intervento ha sottolineato i progressi nell’area e gli interventi a favore dello sviluppo. Critiche dall’opposizione che parla di presenza tardiva. 

| 13/09/2025
| INDIA
In evidenza
 
Nella celebrazione ecumenica a San Paolo Fuori le Mura in onore dei 1624 cristiani di ogni confessione che nei primi 25 anni di questo secolo hanno donato la vita per il Vangelo, papa Leone XIV ha citato le parole di un bambino morto a 10 anni tra le ...
| 15/09/2025
| VATICANO-PAKISTAN
 
di Nirmala Carvalho
Dopo due anni il capo del governo in visita nello Stato teatro degli scontri fra Kuki e Meitei, fra imponenti misure di sicurezza. Nel suo intervento ha sottolineato i progressi nell’area e gli interventi a favore dello sviluppo. Critiche dall’opposizione ...
| 13/09/2025
| INDIA
 
di Giorgio Bernardelli
Con l’approvazione di Leone XIV questa mattina è avvenuta l’ordinazione di mons. Wang Zhengui come vescovo di Zhangjiakou, nella “nuova” diocesi che va a sostituire le sedi di Xuanhua e Xiwanzi. Dei due presuli “sotterranei” ...
| 10/09/2025
| CINA-VATICANO
 
di Maria Casadei
Le manifestazioni sono scoppiate ieri nella capitale nepalese in seguito al blocco dei social media, oggi revocato. l primo ministro Khadga Prasad Oli ha tuttavia rassegnato le dimissioni. Il bilancio delle vittime è di 19 morti e centinaia ...
| 09/09/2025
| NEPAL
 
Dopo aver conosciuto il carcere per il rifiuto di aderire al Partito, era stato coadiutore di mons. Li a Luoyang prima di ritirarsi nel suo villaggio nel 2011. Alcuni cattolici locali ricordano ad AsiaNews le sue parole: "In Cina mantenere una fede pura ...
| 08/09/2025
| CINA
 
Nel dialogo captato con il presidente russo Vladimir Putin, Xi Jinping ha parlato della possibilità che grazie ai trapianti di organi si possa vivere anche fino a 150 anni. Ma Pechino non ha mai adottato un sistema chiaro e trasparente ...
| 04/09/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Al summit dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a Tianjin, Pechino per la prima volta ha definito il generale golpista “presidente ad interim del Myanmar”, rafforzando la giunta militare. Negli stessi giorni Delhi ...
| 03/09/2025
| MYANMAR - CINA - INDIA
 
L'incontro in Vaticano con gli abitanti dell'isola di Diego Garcia nell'Oceano Indiano che negli anni Settanta furono fatti sgomberare per lasciare spazio alla grande base anglo-americana. Nel maggio scorso la Gran Bretagna ha firmato ...
| 23/08/2025
| VATICANO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”