La blogger che raccontò la pandemia di Wuhan - condannata due mesi fa ad altri quattro anni di carcere - è stata portata in un nuovo centro di detenzione per sessioni di "istruzione". Nel frattempo anche per l'ex abate del Tempio Shaoling, caduto in disgrazia a luglio per la troppa "indipendenza", ora si sono aperte le porte del carcere con l'accusa di corruzione.
I militari e la milizia filogovernativa BGF hanno fatto irruzione nel complesso di Shwe Kokko. Secondo fonti locali, però, la BGF avrebbe evacuato i principali responsabili prima del blitz e migliaia di lavoratori sarebbero fuggiti dopo essere stati avvisati con anticipo. Washington e Pechino hanno avviato iniziative parallele contro le attività che finanziano questa economia criminale, ma molti analisti restano scettici: senza colpire le reti che legano esercito, milizie e gruppi criminali, i raid rischiano di essere solo operazioni d’immagine.
La visita del primo ministro indiano Narendra Modi a Thimphu segna un nuovo capitolo nella competizione strategica indo-cinese. New Delhi ha annunciato una linea di credito da 40 miliardi di rupie e inaugurato la centrale idroelettrica Punatsangchhu-II, destinata a rafforzare l’interdipendenza energetica fra i due Paesi. Le mosse dell’India arrivano mentre la Cina intensifica i negoziati di frontiera con il Bhutan, con un processo che potrebbe ridefinire aree altamente sensibili come gli altopiani di Doklam, Pasamlung e Jakarlung.
Le notizie di oggi: ad Aleppo iniziato il primo processo sulle violenze settarie contro gli alawiti. Nuova ondata di inondazioni nel Vietnam centrale: 8 morti e piantagioni di caffé sommerse. Manifestanti a Dheli chiedono azioni del governo contro l'inquinamento grave dell'aria. Blitz dell'esercito birmano con 350 arresti in scam center al confine con la Thailandia.
Un'associazione locale ha promosso un sondaggio tra i ministri di culto sull'attenzione alle questioni ecologiche: quasi tutti hanno espresso forti preoccupazioni per comportamenti che il 32,1% attribuisce all'indebolimento dei valori morali e religiosi. In cantiere un progetto pilota di formazione su queste tematiche per imam e madrase.
Un incontro a Pechino tra alti funzionari dei due ministeri degli Esteri non è bastato ad archiviare il duro scontro. L'ondata di cancellazioni di prenotazioni turistiche avvenuta nel week-end ricalca i volumi dell'inizio del Covid. Pechino fa pressioni anche sugli studenti cinesi che di fronte alle difficoltà coi visti negli Usa stavano sempre più scegliendo le università giapponesi.