05/06/2012, 00.00
CINA
Invia ad un amico

Anche la borsa di Shanghai cade nella censura su Tiananmen

Bloccati i dati degli scambi perché l'indice aveva chiuso a 64,89: la data del massacro. Censurate anche le parole "oggi", "carro armato", "mai dimenticare" e perfino "candela" (a Hong Kong e in Cina si ricordano gli uccisi accendendo una candela nella notte). Dai tempi di Tiananmen, vi sono ancora 12mila prigionieri che scontano la pena come "controrivoluzionari".

Shanghai (AsiaNews/Agenzie) - Ieri, 4 giugno, anniversario del massacro di Tiananmen, anche la borsa di Shanghai è caduta preda della paranoia del regime cinese, che blocca ogni informazione sull'evento, costata la vita a migliaia di giovani, uccisi dall'esercito.

Il fatto è che ieri l'indice composito di Shanghai si è chiuso a 64,89: e 6-4-89 è la data del massacro. Siccome tutti i motori di ricerca hanno già un filtro che blocca le richieste su "6-4" (liusì), anche i dati borsistici sono stati bloccati. A chi domandava i risultati finanziari, ieri appariva il messaggio secondo cui "i risultati non possono essere esposti a causa dei regolamenti".

Il Sina Weibo,una specie di Twitter "made in China", molto frequentato, ieri ha allargato la censura non solo a "6-4", ma anche a "data del 4"; "oggi"; "carro armato"; "mai dimenticare" e naturalmente "Tiananmen". Fatto curioso: anche la parola "candela" è stata censurata perché ad Hong Kong e in Cina molti ricordano i morti di Tiananmen lasciando accesa una candela durante la notte

Nonostante ciò, alcune foto del massacro e quella dell'uomo davanti al carro armato (v. foto), divenuta un simbolo della resistenza dei giovani di fronte al dispotismo, sono state pubblicate e oscurate dopo pochi minuti.

La notte fra il 3 e il 4 giugno 1989 l'esercito per la liberazione del popolo è penetrata con armi e carri armati sulla piazza Tiananmen per "ripulirla" di alcune migliaia di giovani rimasti dopo l'ultimatum lanciato dal regime. Oltre un mese prima, i giovani studenti e operai avevano iniziato un sit in nella piazza chiedendo democrazia e la fine della corruzione. Quella notte sono stati uccisi centinaia e forse migliaia di giovani nella piazza e nelle strade adiacenti. Decine di migliaia sono stati imprigionati.

Secondo la fondazione Dui Hua (Dialogo), con base negli Usa, nelle prigioni cinesi vi sono ancora 12mila prigionieri, arrestati nella repressione dell'89. Il governo cinese ha sempre bollato il movimento per la democrazia come un gruppo "controrivoluzionario" e si è sempre difeso dalle accuse di massacro. Ma attivisti e genitori dei giovani uccisi chiedono ogni anno che si venga a conoscere chi ha dato l'ordine di uccidere i giovani e che venga capovolto il giudizio su di loro, per definirli non "controrivoluzionari", ma "patrioti".

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Pechino rompe il silenzio su Tiananmen. Per difendere il massacro
03/06/2019 08:57
Aumenta il controllo dei dissidenti in attesa del 4 giugno
02/06/2005
Madri di Tiananmen: "Pechino deve chiedere scusa davanti alla Storia"
28/05/2005
Chiusa una chiesa protestante sotterranea: volevano ricordare Tiananmen
05/06/2018 11:24
Accademici, avvocati, cristiani arrestati: hanno partecipato a un seminario (privato) su Tiananmen
07/05/2014


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”