13/03/2013, 00.00
VATICANO – CONCLAVE
Invia ad un amico

Card. Ranjith: la Chiesa al servizio della pace e della riconciliazione in Sri Lanka (scheda)

L’arcivescovo di Colombo era molto stimato da Benedetto XVI, che per quattro anni l’ha voluto in Italia come segretario della Congregazione per il culto divino. Il porporato ha assunto la guida dell’arcidiocesi nel 2009, pochi mesi dopo la fine della guerra civile.

Città del Vaticano (AsiaNews) - Sessantasei anni, arcivescovo di Colombo (Sri Lanka), presidente della Conferenza episcopale del Paese, un passato come nunzio in Indonesia e come segretario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti a Roma. Per la sua variegata esperienza il card. Malcom Ranjith Patabendige Don, uno dei 115 elettori in Conclave, è tenuto d'occhio come uno dei possibili "outsider" nel ricoprire il ruolo di futuro vescovo di Roma.

Nato il 15 novembre 1947 a Polgahawela, nella diocesi di Kurunegala, il card. Ranjith è stato ordinato sacerdote da Paolo VI nel 1975. Nel 1991 arriva la nomina episcopale come arcivescovo ausiliare di Colombo; nel '95 diviene vescovo di Ratnapura e nel 2001 assume l'incarico di segretario aggiunto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli. Dal 2004 al 2005 è nunzio in Indonesia.

Molto stimato da Benedetto XVI, che nel 2005 lo ha chiamato in Vaticano come segretario per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti, il porporato torna in Sri Lanka nel 2009 per diventare il nono arcivescovo di Colombo. Alla cerimonia di insediamento, egli ha invitato tamil, singalesi, cattolici, buddisti, indù e rappresentanti politici a rimanere uniti per costruire insieme una "vera pace e riconciliazione per il Paese", appena uscito da 30 anni di sanguinosa guerra civile. Nel suo discorso - pronunciato in lingua sinhala e tamil - si è rivolto anche ai monaci buddisti presenti alla cerimonia, esprimendo loro "totale solidarietà" come gruppo religioso di maggioranza nello Stato.

Il 20 novembre 2010 Benedetto XVI crea 24 nuovi cardinali: tra questi, l'unico asiatico è il card. Ranjith, che diventa così il secondo sacerdote nella storia dello Sri Lanka a ricevere la porpora, dopo il card. Thomas Benjamin Cooray (1901-1988). La notizia della sua nomina viene accolta con favore dalla popolazione.

L'arcidiocesi di Colombo ha 657 mila cattolici su una popolazione di 5,7 milioni. I cattolici dello Sri Lanka sono circa il 7% della popolazione, che si aggira sui 20 milioni di abitanti. 

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Mathieu: la prima volta di un arcivescovo di Teheran tra gli elettori del Papa
28/04/2025 09:56
Ranjith: difensore della tradizione, accanto alla gente nel chiedere giustizia a Colombo
01/05/2025 09:00
Stragi di Pasqua, vescovo metodista: cristiani non siano ostaggio della politica
21/04/2021 13:56
Card. Ranjith: scuole chiuse e silenzio nell'anniversario delle bombe di Pasqua
20/04/2021 11:50
Papa alle autorità di Colombo: ‘Per amore del vostro popolo, si faccia chiarezza sulle stragi’
25/04/2022 15:34


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”