Insegnanti indiani pellegrini ad Abu Dhabi nel nome della fraternità
La St. Andreww's School di Mumbai - dove professori di religioni diverse lavorano fianco a fianco - ha promosso un viaggio nel nome dello storico documento firmato nel 2019 da papa Francesco e dall'imam al Tayyeb. Il preside p. Magi Murzello: "Una risposta religiosa comune alla sfida del pluralismo e alla promozione della diversità come bene radicato nella libertà religiosa”.
Mumbai (AsiaNews) - La St. Andrew's School di Bandra a Mumbai sta promuovendo in questi giorni con gli insegnanti della sua scuola un “Tour della Fraternità” ad Abu Dhabi, ispirato dalla firma del Documento sulla Fratellanza Umana da parte di Papa Francesco. Un viaggio “nella diversità” e “in uno spirito di fraternità”.
Il gruppo è partito la mattina del 5 settembre, giorno in cui in India si celebra la Giornata degli insegnanti, che coincide anche con la festa liturgica di Santa Madre Teresa di Calcutta. Parlando con AsiaNews, il preside p. Magi Murzello spiega: “La firma del Documento sulla Fratellanza Umana da parte di Papa Francesco è stata storica e ha lasciato un'impressione profonda sul nostro personale e sui nostri studenti. La St. Andrew's è un'istituzione educativa cattolica, che serve attraverso il nostro apostolato educativo bambini di tutte le fedi. Inoltre, nell’aprile 2024, la Conferenza Episcopale Cattolica dell’India (CBCI) ha chiesto alle scuole di promuovere la sensibilità religiosa e culturale, e il rispetto per la diversità non solo tra gli studenti, ma anche tra i membri del personale. Ha inoltre suggerito di offrire formazione su pratiche inclusive per creare un ambiente di lavoro accogliente e armonioso negli istituti scolastici”.
“Per questo motivo – continua il preside della St. Andrew's School - abbiamo pianificato questo tour ad Abu Dhabi per i nostri insegnanti, con l’obiettivo specifico di portarli nel luogo in cui nel 2019 è stato firmato lo storico ‘Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune’ da papa Francesco e dallo Sheikh di al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb. Si è trattato di una risposta religiosa comune alla sfida del pluralismo e alla promozione della diversità come bene radicato nella libertà religiosa”.
Data la natura multiculturale e pluralistica della società indiana, la St. Andrew's mira a promuovere lo spirito di diversità, tolleranza e armonia. “Non solo gli studenti cattolici sono una minoranza nei nostri istituti, ma anche i nostri insegnanti provengono da diverse confessioni religiose”, commenta p. Magi Murzello.
La professoressa Rachna Bhanushali, una degli insegnanti in viaggio, ha dichiarato ad AsiaNews: “Per me è un privilegio insegnare alla St. Andrew's School, dove, oltre a offrire un’istruzione di qualità, trasmettiamo valori per la costruzione del carattere e della nazione. Dopo la firma del Documento sulla Fratellanza nella nostra scuola è stato organizzato un seminario con il personale per spiegare quanto accaduto tra due grandi istituzioni religiose: la Chiesa Cattolica e Al-Azhar. Da allora, molti membri del personale docente avevano espresso il desiderio di partecipare a un Tour della Fraternità”.
Il professor Avdesh Tiwari, un altro insegnante, ha aggiunto: “È una bella iniziativa: in India viviamo in una società multiculturale e multireligiosa, e papa Francesco era molto rispettato da persone di tutte le fedi. Ogni volta che parlava, lo faceva per tutti, non solo per i cristiani. Il suo linguaggio e le sue azioni avevano un’attrattiva universale. Questo tour rafforzerà anche il senso di fraternità tra il personale della St. Andrew's”.
“Anche santa Madre Teresa è stata un’insegnante – conclude p. Magi Murzello -. Lei credeva nell’unità tra le persone di diverse religioni, promuovendo l’armonia interreligiosa sottolineando che la compassione e l’amore trascendono i confini religiosi”.
"ECCLESIA IN ASIA" È LA NEWSLETTER DI ASIANEWS DEDICATA ALLA CHIESA IN ASIA
VUOI RICEVERLA OGNI DOMENICA SULLA TUA MAIL? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER A QUESTO LINK
05/02/2019 15:47