Il figlio Sebastien parla ad AsiaNews del Calvario dell'imprenditore cattolico oggi 78enne che si è battuto per la democrazia a Hong Kong e per questo si trova in carcere dal 2020. "Temiamo per la sua vita: troppi detenuti anziani diabetici sono già morti dietro le sbarre. Resta in isolamento: gli è impedito persino di andare a Messa. Trump ha detto che ne parlerà con Xi Jinping: speriamo ottenga la sua liberazione. L'incontro con Leone XIV ha dato a mia madre tanta forza".
In un lungo reportage Sixth Tone racconta come è cambiata l’emigrazione dalla Cina alla Papua Nuova Guinea. L’isola meta “sempre più importante” per infrastrutture, estrazione mineraria ed edilizia. I tentativi di integrazione dei migranti con la realtà locale, anche se alcuni continuano a restare isolati per il timore di furti e rapine.
Il governo di Seoul ha vietato i viaggi in alcune province cambogiane dopo l’uccisione di un giovane sudcoreano rapito e costretto a lavorare in un centro per le truffe online. Una delegazione sudcoreana ha chiesto al premier Hun Manet il rimpatrio dei cittadini ancora detenuti nei compound, mentre Washington e Londra hanno imposto sanzioni al gruppo Prince di Chen Zhi, accusato di legami con le reti criminali, che nonostante le dichiarazioni di Phnom Penh, continuano a prosperare in Cambogia.
La visita del presidente mongolo Khurelsukh Ukhnaa a New Delhi segna un nuovo slancio nella partnership strategica tra India e Mongolia. Il premier indiano Modi ha annunciato un programma di formazione per le forze di frontiera mongole, visti elettronici gratuiti e l'approfondimento degli scambi culturali basati sul buddhismo. A unire i due Paesi è la volontà comune di ridurre la dipendenza commerciale ed energetica da Cina e Russia.
La rottura tra il Partito liberaldemocratico (LDP) e il Komeito, alleati di governo quasi ininterrottamente dal 1999, apre una nuova fase di instabilità politica in Giappone. La leader conservatrice Sanae Takaichi, appena eletta alla guida dell’LDP, rischia ora di non ottenere la maggioranza necessaria per diventare la prima donna premier del Paese. Anche l'opposizione, guidata dal Partito costituzionale democratico, sta cercando di unire le forze per bloccarne l’elezione.
La Cina è il primo produttore e consumatore di tabacco, con 300 milioni di fumatori e oltre un milione di morti l’anno. Decine di divisioni provinciali hanno già stretto le norme e il piano “Healthy China 2030” punta a ridurre al 20% i fumatori adulti. Shanghai da mesi sta sperimentano i divieti anche all’aperto in aree sensibili. Intanto cresce l’attivismo civico e anche gli studenti spingono per campus liberi da fumatori.