Il fermo avvenuto nell’ambito di una indagine sul Fondo 612, che aiutava i cittadini coinvolti nelle proteste del 2019. Rilasciato su cauzione alle 23 locali. Fermati altri amministratori fiduciari dell’organizzazione benefica. L’accusa è quella di collusione con forze straniere, punita dalla legge sulla sicurezza nazionale.
Washington si aspetta un tentativo di invasione dell’isola entro il 2030. Guerra in Ucraina non ha dissuaso Xi Jinping, ma ha avuto un impatto sul “come e quando” agire. I taiwanesi prendono nota dei danni inferti dall’esercito ucraino a quello del gigante russo. Tensione tra Washington e Pechino dopo passaggio navale Usa nello Stretto di Taiwan.
Colpito da infarto aveva solo 59 anni. Il decesso sarebbe dovuto allo stress da lavoro. Ordinato vescovo nel 2010 con l’approvazione della Santa Sede e il benestare del governo di Pechino. Riappare mons. Shao Zumin: è in una casa di cura di Pechino controllato giorno e notte dalla polizia.
Nel discorso inaugurale il nuovo presidente della Corea del Sud ha promesso la crescita economica come chiave di volta per risolvere i problemi del Paese. Intanto il primo ministro scelto dai conservatori, Han Duck-soo, deve ancora passare una non semplice approvazione parlamentare.
L’ex capo della polizia era il candidato unico per sostituire la criticata Carrie Lam. Indicato da Pechino, è stato votato da un Comitato elettorale ristretto, fedele al governo centrale. Promette di rilanciare il ruolo finanziario della città e di risolvere l’annoso problema abitativo. Annuncia una nuova legge sulla sicurezza nazionale.
La crisi energetica accentuata dalle sanzioni a Mosca sta imprimendo una spinta decisiva per il ritorno di Tokyo all'atomo. E per la prima volta dal disastro di Fukushima l'opinione pubblica è in maggioranza favorevole. Oggi in GIappone tre quarti dell'energia è prodotta da combustibili fossili importati. Il nodo della sicurezza per le comunità più vicine agli impianti.