Annunciati i premiati del Nobel asiatico 2025, ispirato all'ex presidente di Manila. Riconosciuto l'impegno per gli ultimi del sacerdote, tra i più noti oppositori della sanguinosa politica di Duterte che ha causato migliaia di morti nel Paese. Lui stesso è l'esempio della possibilità concreta di cambiare vita. Card. David: "Esempio di fede che agisce nell'amore". Il riconoscimento anche a Shaahina Ali, attivista maldiviana, e all'ong indiana Educate Girls.
Sono 22 i capi di Stato e di governo che da domani prenderanno parte a Tianjin al summit “allargato” dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. Il Vietnam presente con il premier Pham Minh Chinh come “invitato della Cina”. Tra crescita della cooperazione economica ma anche competizione sul Mar Cinese Meridionale.
Promosso dai gesuiti dell'Asia-Pacifico come frutto del Concilio Vaticano II, l'EAPI promuove la formazione permanente accogliendo ogni semestre sacerdoti, religiose e laici provenienti da numerosi Paesi. I suoi corsi sono uno strumento prezioso per l'inculturazione della fede nei contesti locali. Il card. Ferrao, presidente della Fabc: "Grazie per il vostro contributo all'opera missionaria della Chiesa".
La marina delle filippine smentisce il filmato circolato in rete, definendolo opera “dell’intelligenza artificiale”. Intanto una nave da guerra dell’arcipelago si unisce alle esercitazioni Asean che iniziano oggi in Malaysia. Una controversia legata a questioni territoriali irrisolte e alla battaglia per la sicurezza combattuta (anche) nel regno dell’informazione.
In vista del voto il loro “ruolo cruciale” a garanzia del processo elettorale. Il 5 agosto un incontro del MiRLeC considerato un “momento di introspezione condivisa” e un “progetto per un futuro elettorale più giusto”. Rafforzare il processo di conoscenza, soprattutto fra i giovani, per scongiurare il fenomeno della “manipolazione”.
Nell’anno giubilare un gruppo di 12 cattolici promuove la pastorale nelle carceri. “Mission in Prison” vuole dare ai detenuti “speranza e fede che Dio li ama anche nei momenti più bui”. Il progetto guidato da Manuben, egli stesso ex detenuto che vuole “rendere la prigione un luogo di preghiera”.