Libri e saggi sono fra gli strumenti tradizionalmente opposti ai regimi. In aumento la vendita di libri sulle “pagine difficili” del passato. Spopolano le ricerche di storie relative a dittature e vita della gente comune sotto di essi. Crescono del 70% le vendite di racconti relativi ai crimini degli autocrati. Tuttavia, storici e scrittori di romanzi utopici sono ormai messi al bando.
Il pontefice ha iniziato ad Ankara il suo primo viaggio apostolico con l’immagine del ponte dei Dardanelli come simbolo di unione tra Asia ed Europa, ma anche tra le "diverse anime" interne al Paese. L'invito a favorire la "cultura dell'incontro" auspicata da papa Francesco, ma anche dall'allora delegato apostolico Roncalli a Istanbul ormai novant'anni fa. L'appello a una dimensione "pubblica" dell'amore contro la "legge della forza".
La senatrice apre un nuovo capitolo della saga familiare, che rischia di travolgere l’intero Paese. Dopo le accuse di droga, parla di vuoto di leadership nella nazione e invoca l’ascesa al potere della vice. Dietro lo scontro divergenze politiche e lo scandalo corruzione. Ma analisti ed esperti definiscono “discutibile” la capacità di leadership della figlia dell’ex presidente.
Con il devastante rogo che ha distrutto gran parte di un complesso popolare a Tai Po affiora tutta la fragilità del sistema abitativo di Hong Kong: sovraffollamento, cantieri gestiti in modo negligente e migliaia di anziani e lavoratrici domestiche bloccati in grattacieli difficili da evacuare. P. Franco Mella, missionario del Pime, denuncia la gestione pubblica lontana dai bisogni reali della popolazione. Nel frattempo cresce il timore che la tragedia possa riaccendere le tensioni con Pechino, proprio alla vigilia delle elezioni locali del 7 dicembre.
Per le autorità Zulfikar Shariff, oggi in Australia, ha utilizzatoTik Tok e Meta per alimentare le tensioni razziali, minare la governance laica e influenzare la politica locale. Fra le esortazioni anche l’introduzione della sharia nella città-Stato. I casi di tre cittadini radicalizzati per andare a combattere a Gaza o in altri teatri di conflitto nel Medio oriente.
Per le elezioni degli enti locali del 9 e 11 dicembre, il partito guidato dal primo ministro indiano Narendra Modi ha presentato un numero inedito di candidati cristiani. La Chiesa siro-malabarese, dopo un incontro con il premier, ha invitato i fedeli a collaborare alla revisione elettorale, segnalando un possibile avvicinamento.