Chirurgia estetica ed abbigliamento femminile nel mirino delle autorità in Asia Centrale. ll mufti di Dušanbe in un sermone diventato virale condanna duramente le iniezioni, ad Ašgabat la polizia ferma le donne "con trucco eccessivo". La sociologa Anora Sadykova: "Campagne create ad arte per evitare discussioni sulla disoccupazione, sulla corruzione e sull’aumento dei prezzi”.
Un nuovo rapporto di Save the Children mostra come le armi esplosive siano diventate la principale causa di morte e mutilazione dei minori nei conflitti contemporanei. Le nuove tecnologie amplificano i rischi (anziché essere più precise), mentre mine e ordigni inesplosi continuano a colpire soprattutto Afghanistan e Myanmar. Per l’organizzazione è urgente ridurre l’uso di esplosivi nelle aree abitate e finanziare seriamente la bonifica dei territori e la riabilitazione e la protezione dei bambini.
La città umbra ha accolto Prevost nel primo viaggio italiano del pontificato. "Celebrare questo grande umile e povero santo mentre il mondo cerca segni di speranza". Il pontefice tornerà nel 2026 per gli 800 anni dalla morte. Alla Conferenza episcopale italiana riunita a Santa Maria degli Angeli: "Ascoltare e armonizzare le tensioni, sviluppando una cultura dell’incontro".
I due governi hanno raggiunto l’intesa dopo che le divisioni avevano fatto ipotizzare un ripiego sulla sede dell’organismo a Bonn. Ankara ospiterà l’evento, a Canberra la “guida” del comitato. Restano i timori sulla reale efficacia della collaborazione fra i due Paesi, uniti alle critiche delle nazioni del Pacifico che puntavano all’organizzazione della manifestazione.
Messi al bando dal 2017, lo stesso ministro dell'Ambiente ammette che le agenzie statali non hanno adottato misure sufficienti per frenarne l'ampio uso. Gli ambientalisti: la loro combustione per lo smaltimento produce gas tossici. Ma dietro al mancato abbandono ci sono soprattutto l'assenza di interventi sui luoghi di produzione e la mancanza di alternative economiche.
Un ragazzo di 18 anni è morto per arresto cardiaco dopo che le strutture sanitarie contattate hanno rifiutato di ricoverarlo per mancanza di specialisti pediatrici. Il caso riaccende il dibattito sulla grave carenza di medici in Corea del Sud, che l'ex presidente Yoon Suk-yeol aveva provato a risolvere, ma a cui gli specialisti si erano opposti indicendo un lungo sciopero. Pediatria, in particolare, affronta i problemi più gravi a causa del basso tasso di natalità del Paese.