Il 37enne Mehran Shamloui cercava di raggiungere l’Europa, ma è stato fermato dalle autorità turche che lo hanno rispedito nel Paese di origine. Nei mesi scorsi era stato condannato a 10 anni di carcere per attività legate al culto. Intanto Teheran prosegue nella politica di espulsione di centinaia di migliaia di migranti afghani.
Ad appena quattro mesi dalle lezioni locali la Commissione ha indetto una verifica dei requisiti per quasi 30 milioni di elettori che si sono registrati negli ultimi vent'anni. La denuncia di sr. Dorothy Fernandes ad AsiaNews: "Il governo ha paura di perdere e finirà per privare del diritto di voto gli emerginati, i migranti e i musulmani che non riusciranno a svolgere le pratiche necessarie".
Cancellando i principi liberali della democrazia e dell’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge che il primo presidente Boris Eltsin aveva inteso proclamare, già nel 2020 Vladimir Putin sanciva la trasformazione delle istituzioni in strumenti della “verticale del potere” da non dividere né con le amministrazioni locali, né con altri organismi sociali.
Oggi ultimo Angelus in San Pietro prima di due settimane di riposo a Castel Gandolfo. Nel commento al Vangelo: "Dio ha messo nel cuore dell'uomo il desiderio di infinito, ma pochi se ne accorgono". La Chiesa e il mondo hanno bisogno di "discepoli innamorati". Dopo la preghiera mariana: "Pace desiderio di tutti i popoli. Governanti alle armi sostituiscano il dialogo".
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ultimi. Nonostante le minacce e il continuo sfruttamento minerario, gesuiti e attivisti proseguono la missione di accompagnare le comunità tribali nel rivendicare i propri diritti. Nel nome di padre Stan Swamy, simbolo di giustizia anche per le nuove generazioni.