I giudici hanno confermato un’ordinanza della municipalità che allenta le restrizioni edilizie nei pressi dei siti. Una vittoria politica del sindaco uscente - e ricandidato - Oh Se-hoon. In pericolo patrimoni universali come il Santuario Jongmyo. Per l’organismo Onu lo “sviluppo verticale incontrollato” può avere influenze negative.
L’unione universale nuova religione di Mosca in un mondo diviso e conflittuale. Destabilizzazione, propaganda, finanziamento delle élite e degli oligarchi “amichevoli” leali a Mosca e le Chiese come strumenti di potere. Dopo l’Ucraina, il Kazakistan Paese più a rischio con la più lunga frontiera terrestre e la più importante diaspora. Usa, Ue e partner internazionali dovranno rafforzare le relazioni economiche e diplomatiche coi territori nel mirino di Mosca.
Alla vigilia del vertice sul clima la Cina ha dettagliato i suoi obiettivi per la transizione ecologica: riduzione del 7-10% delle emissioni di gas serra entro il 2035 e ulteriore accelerazione nello sviluppo delle energie rinnovabili, settore in cui è già il Paese leader a livello globale. Ma per gli esperti è ancora troppo poco per poter raggiungere i traguardi fissati dagli Accordi di Parigi
In un videomessaggio a una conferenza promossa dal governo italiano l’allarme di Leone XIV per la crescita dell’uso ossessivo di internet che si affianca sempre più spesso al consumo di stupefacenti. “Proposte umane e spirituali per contrastare il vuoto”
Momento di gioia e condivisione tra generazioni, la coltivazione è regredita per la guerra fra Hezbollah e Israele. L’esercito israeliano, che ieri ha sferrato nuovi attacchi nell’area, soffoca ogni tentativo di ripresa e vieta la ricostruzione dei villaggi di confine e la rinascita delle terre. A dispetto delle difficoltà, per i coltivatori è un modo per affermare “che esistiamo ancora”.