Pubblicato ieri, solennità di Cristo Re, il testo frutto di un processo sinodale che ha coinvolto vescovi, giovani, religiosi e laici. Ispirata al tema “Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!”, richiama la vittoria di Cristo, le origini della Chiesa coreana e l’azione dello Spirito Santo. Accompagnerà giovani e Chiesa universale verso l’incontro del 2027.
In attesa della visita del Papa in Turchia, parla monsignor Antuan Ilgıt, primo autoctono alla guida del vicariato apostolico dell’Anatolia: “Mi sento vicino ai giovani per la mia esperienza di vita”, racconta: “La nostra Chiesa? è un seme per il mondo”.
Esperti delle Nazioni Unite invitano Dhaka e Kuala Lumpur a smantellare le reti di reclutamento fraudolento e proteggere i migranti dagli abusi. Fra i fattori di criticità il “crescente indebitamento”. I migranti dal Bangladesh gruppo più numeroso di lavoratori stranieri, con oltre 800mila permessi di lavoro attivi a giugno pari al 37% della forza straniera complessiva.
Le notizie di oggi: continuano le tensioni diplomatiche tra Cina e Giappone. In Malaysia le allluvioni hanno colpito almeno 11mila persone. Nuovo attentato contro la polizia a Peshawar. Arrestati due pastori cristiani nel Rajasthan ai sensi della legge anti-conversioni.
Baku uno dei primi candidati a formare un anello decisivo di questa nuova catena. L’interesse Usa verso la regione post-sovietica aumentato dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Washington vuole saldare l’asse da Israele fino all’India in chiave anti-cinese. Un’alleanza economica, politica e perfino militare contrappeso strategico all’asse anti-occidentale di Mosca e Pechino.
Il papa dal sagrato di San Pietro ha salutato i fedeli dall'Ucraina: "Portate in patria l’abbraccio e la preghiera di questa piazza!". Pubblicata la lettera apostolica In unitate fidei per i 1700 anni del Concilio di Nicea, prima del viaggio in Turchia: "Cristiani chiamati a camminare concordi". "Immensa tristezza" per i rapimenti in Nigeria e Camerun.