In vigore la “Anti-Pogo Act of 2025” che cancella le disposizione della precedente norma sulla tassazione del gioco. Il governo vuole privilegiare “la protezione della vita e del benessere generali”, oltre a sostenere “la dignità della persona”. Previsto il carcere e multe con pene progressive. Anche la Chiesa auspica da tempo una lotta a tutto campo contro la piaga del gioco.
Nonostante i dati segretati da Rosstat diversi osservatori sostengono che la popolazione russa sia ormai scesa sotto la soglia dei 140 milioni con le morti che costantemente superano le nascite. Proprio le regioni con una demografia tradizionalmente di maggiore crescita sono quelle che contano la maggiore quantità di caduti sul fronte ucraino
La testimonianza in Vaticano di Sarah Bernstein, direttore del Rossing Center per l’Educazione e il Dialogo di Gerusalemme. "Il documento promulgato dal Concilio Vaticano II 60 anni fa ci ha insegnato che il dialogo deve affrontare le realtà scottanti che vorremmo evitare. Gli attacchi di estremisti ebrei contro cristiani e musulmani e i loro luoghi di culto tradiscono le nostre fondamenta". Leone XIV: "La Chiesa non può tollerare l'antisemitismo".
Il leader della Casa Bianca ha incontrato oggi il presidente sud-coreano alla vigilia del vertice Apec, siglando un accordo su auto, acciaio e investimenti. Ieri l’intesa con la premier giapponese Sanae Takaichi, criticata dall'Asahi Shimbun per l'eccessiva accondiscendenza. Domani l’atteso incontro fra Trump e Xi a Busan. Il leader cinese avrà anche un bilaterale con il capo del governo di Tokyo.
Vescovo sotterraneo di Zhengding dal 1981, è morto stamattina all'età di 90 anni nell'episcopio dove era confinato. Dopo aver già vissuto il carcere durante la Rivoluzione culturale, aveva ricevuto il mandato di ricostruire le diocesi in alcune province della Cina. Il suo coraggio gli costò nuovi arresti e detenzioni, ma è stato seme di vocazioni tra i cattolici cinesi. Il ricordo dei fedeli: "Ha custodito la fiamma della speranza nelle notti più oscure".
Udienza generale dedicata all'anniversario della Dichiarazione del Vaticano II sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane: "Chiamati a rifondare quella speranza nel nostro mondo devastato dalla guerra". A capi e rappresentanti delle religioni pesenti sul sagrato di San Pietro: "Agiamo insieme. Il mondo ha bisogno della nostra unità". Ieri sera all'evento in Aula Paolo VI il ricordo dei "martiri del dialogo".